RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:15

Purtroppo è puramente soggettivo, perchè non mi entusiasma lavorare ore al pc, ma preferisco passarle in giro a fotografare...

p.s.: anzi, non è lavorare per me, ma solo "pasticciare", dal momento che sono un classico fotoamatore della domenica

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:17

Però se la macchina è buona e la foto è scattata nelle giuste condizioni le foto non dovrebbero aver bisogno di pp. La pp dovrebbe essere un di più per rendere ancora più bella la foto già buona

user46521
avatar
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:21

beh se è per quello basta guardare la galleria degli orrori.... ops... EP di Juza.
La maggior parte sono solo belle tecnicamente e basta finisce lì.... la post conta fino a un certo punto e quel punto se la foto è scarsa arriva presto....

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:22

No Mirko, qualsiasi foto ha bisogno di un minimo di PP, anche se solo per una veloce sistematina a contrasti, toni, WB, ombre e luci....ma fosse anche solo per la catalogazione.
Questo non vuol dire che chi non fa PP non fotografi, ma che la PP è parte integrante del processo di creazione di un'immagina fotografica.
Se non accetti questo presupposto, inutile spendere migliaia di € per i sensoroni che danno raw iperlavorabili...scatti con Huawei P20 PRO e lasci fare tutto al SW del telefono

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:24

qualsiasi foto ha bisogno di un minimo di PP


E ci sta, cmq in generale se so di aver scattato una bella foto la pp può solo essere un aiuto per migliorarla, ma se la pp mi serve più per colmare la lacuna del mezzo che per rendere migliore la foto allora è giusto passare a qualcosa di meglio.

Se hai un af di melma, rumore già a 100 iso, lenti di plastica, allora vedi che passare anche a una macchina un gradino più su sarebbe un gran passo avanti, a prensicndere dalla pp che cmq si farà sempre.

Il nostro amico ha messo a confronto due macchine (entry x entry) che tirando le somme, diciamocelo, più o meno hanno resa molto simile. Fossi in lui o rimango dove sto o prendo qualcosa di livello molto più alto

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:24

Se vi fate un giro nelle varie gallerie si vedono foto fatte con le migliori FF scattate a Iso nativi con una grana o rumore nei cieli azzurri da fare paura
se qualcuno dovesse comprare una FF guardando queste foto sicuramente ci ripenserebbe .

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:40

Concordo con Giuseppe, ma proprio perchè non è più la bontà dell'attrezzatura in sè oggi a fare la differenza, che è spesso molto più che sufficiente per le esigenze della stragrande maggioranza che scrive qui di analisi dei crop al 400%, ma piuttosto la conoscenza e quindi la capacità di utilizzarla al meglio...o almeno sufficientemente bene.

Quello che fre@a tutti, è la scimmia, la voglia di cambiare e provare cose diverse...che va bene, ma è meglio essere onesti e sinceri con se stessi in primis, piuttosto che prendersi troppo sul serio per prendersi in giro e prendere in giro gli altri

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:43

se il cambiamento è verso un oggetto molto più affidabile e che fa la differenza rispetto a quello (macchina del dixan magari) che avevi prima, si, ma passare da una entry a un altra entry non mi pare una cosa furba da fare

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:53

Però se la macchina è buona e la foto è scattata nelle giuste condizioni le foto non dovrebbero aver bisogno di pp. La pp dovrebbe essere un di più per rendere ancora più bella la foto già buona

Mircopetrovic, rifletti solo sul fatto che la post si è sempre fatta fin dai tempi del bianco e nero ma era limitata, per limiti tecnologici. Dallo sviluppo del negativo fatto così o cosà a seconda delle indicazioni, allo scherma e brucia in fase di stampa. Non c'entra la macchina buona, te lo dirà pure uno stampatore che ha fatto solo analogico e comincia a muovere i primi passi verso la camera chiara: con una correzione locale (che non puoi fare in fase di scatto a meno di non fare cose molto complicate con strumenti esterni) enfatizzi l'idea di scatto e porti a leggere la foto come vuoi tu. Quanta e come di correzione apre ad un mondo di possibilità per migliorare lo scatto a cui non puoi rinunciare.

Quando lasci il m4\3 perché il sensore è piccolo e col sensore grande farai foto migliori (ed è vero!) uno dovrebbe domandarsi prima se però ha davvero raggiunto l'apice di quel sistema. Il limite è la macchina? l'obiettivo? il fotografo? le sue capacità di sviluppare un file RAW?

Quoto al 101%. Io sto ancora indietro nella capacità di dare il meglio in post. Ma anche in fase di scatto. Il contributo di una macchina più performante per alcuni aspetti mi aggiungerebbe ben poco. Diverso il caso di certi tipi di foto come quelle action ad esempio. Qui il risultato non prescinde dal mezzo. Ma ancora trovo buoni prodotti oggi pure nel m43 tanto da non dover guardare ad altro. Anzi fruisco di tanti altri pro che non trovo per ora in prodotti di maggiore "qualità". Quindi mi diverto. E il discorso finisce. Finchè mi diverto così, NON cambio. E questo vale per qualunque sistema. E qui mi rivolgo all'autore del topic. Insomma dove c'è gusto, non c'è perdenza.
(predicozzo +++ , ti ho battuto MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:14

Non c'entra la macchina buona, te lo dirà pure uno stampatore che ha fatto solo analogico e comincia a muovere i primi passi verso la camera chiara: con una correzione locale (che non puoi fare in fase di scatto a meno di non fare cose molto complicate con strumenti esterni) enfatizzi l'idea di scatto e porti a leggere la foto come vuoi tu.


quindi se stampo una foto 50x60 con buona pp ma con una macchina con sensore da 1,2/3" e lente in plastica non vedrò differenze rispetto ad una stampata e post prodotta da una m4/3 apsc o FF con ottiche buone nelle stesse dimensioni? perchè mi pare che stai dicendo questoConfuso

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:30

Rende di più, nel senso che hai più margine di manovra su sensori di formato più grande, come ad esempio nel recupero ombre, luci, contenimento ISO, gamma dinamica ecc. Almeno solitamente.
Chi ci sa fare con la PP (che sia AI dei cellulari o mani esperte di chi ci capisce) rende perfettamente stampabili scatti fatti con sensorini da 1" (e anche più piccoli) di macchinette/cellulari da meno di 1000€ con lenti tutt altro che ottime (quindi qi non al top, sulla carta) anche in A3...e magari con risultati molto migliori di chi stampa la stessa immagine partendo da un raw di camere da 5000€ (sulla carta QI con potenziale al top) che non sa come post produrre.
Ovviamente non puoi pretendere di andare oltre ai limiti tecnologici di un sensore...ma anche questo sta cambiando e facendo crollare non senza imbarazzo sempre più gli incalliti sostenitori del "ti faccio vedere io le differenze del FF...si vedono ad occhio nudo". La AI sui cellulari più recenti ad esempio stanno demolendo dei concetti di fotografia ormai sulla via dell'obsolescenza...questo per dire quanto l'hardware in sè conti in modo molto limitato

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:32

e forse hai ragione perchè ne ho stampata proprio una così e sembra fatta con una macchina professionale piuttosto che con una compattinaCool.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:33

Non ho detto questo!....ma che se vedi una stampa da sola ben fatta non saprai MAI con cosa é stata scattata!
Quindi ...L importante é il fine...non il mezzo ;-)
Ho visto merdda fatta con FF che ciao proprio!
Basta anche solo fare un giro nelle gallery qui, é vedrai obrobri fatti con le ultime uscite con PP che fanno uscire artefatti é grana pure ai migliori sensori é piú grandi

Un po come comprare il Foveon é scattare ad una pianta per vedere quanto dettaglio ha! MrGreen
Roba per NON fotografi!
É me ne frego se qualcuno risponde sono un appassionato di TECNICA ... Perché fine a se stessa non serve a nulla!
O quelli Che dicono....Si ma lo stesso fotografo con una camera migliore fará foto migliori....cavolate da bar dello sport!
Una compatta, una camera piccola l ho SEMPRE con me! Una D5 no! Meglio aver la foto o aver la pacca sulla spalla dell amico che ti dice...hai fatto bene a spendere 10,000 € per il gioco nuovo, DXO dice che asfalta tutte le altre!.... Se spendeva 500€ per un master di aggiornamento o a vedere mostre ci prendeva MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:37

allora perchè qui sopra c'è gente che spende e spande migliaia di euri per ottiche corpi ecc : "prova questo, prova quell'altro, 5.000 euri?, cosa vuoi che siano, una sciocchezza....." e non sono pochi, però fanno anche belle foto, allora o il mezzo conta o io gobbo e pochi altri siamo mosche biancheMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:41

L'amatore con il danè ammazza qualsiasi creatività, qualsiasi espressione dell'arte, dello sport.
E' pieno di facoltosi professionisti o figli di papà che la domenica girano in pista con super sportive 1000cc da 200cv da 25.000€, che prendono paghe allucinanti dai ragazzini che si allenano con trattorini monocilindrici da 50cv...che gli passano sulle orecchie ad ogni curva (spesso all'esterno) dopo che i facoltosi fanno i 280km/h sui rettilenei da 3km...
Idem con le bici da 8kg...idem con le macchine fotografiche.
Chi sa fotografare e ci sa fare con la PP, fa capolavori anche con un m43 e un lentino da 100gr di 5 anni fa...che conosce e sa sfruttare alla grande per quel (tanto) che può offrire.

p.s.:
Il facoltoso solitamente si attacca ai dati tecnici, alla raffinatezza del mezzo, alla minghia fritta...ma la verità è che vuole sfoggiare al 99% la propria attrezzatura, giustificandosi con altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me