JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pit.78 www.alessiobeltrame.com/ prova a leggere almeno il pdf sul rumore in fotografia digitale. Se ne capisci buona parte, sarai in grado in un 3D come questo di individuare i contromano-in-autostrada, i cattivi maestri. Nessuno nasce imparato:-PMrGreen „
Ma parla di rumore?? Che c'entra con la discussione micromosso? Io a quello avevo risposto... Comunque darò un occhiata.
@Pit.78 AB ha pubblicato un libro (costoso) su Amazon su fotocalcio. Quando passò da Canon 7D a 7DII sperimentò che la vecchia regola per cui il tempo di esposizione dovesse essere almeno 1/focale s non valeva più. A parte nelle presentazioni delle squadre e nei calci da fermo, 1/1000 s è consigliabile. Con un 70-200/2.8 invece del minimo dato da 1/320 s, 1/1000 s congela l'azione ed evita il micromosso. La 7DII ha i sensel grandi come la 5DS e il Dual Pixel in più. Una aps-c qualcosa in più ti perdona perché ha pdc >.
@Simgen se ti riferisci all'astro, chi una volta bluffava era Nikon. Questo bluff le costò il mercato della astrofotografia amatoriale a favore di Canon. Poi introdusse la D810A che è una macchina specializzata. Ad oggi non saprei se Nikon si sia uniformata a Canon nei modelli normali. Karmal ha postato degli ARW della A7RIII dove non c'è niente fino a circa 500, ma erano raw compressi a 12 bit, bisognerebbe vedere quelli a 14 bit non compressi. Mi scuso con chi leggendo pensi che qui siamo troppo criptici. Bisognerebbe leggere Alessio Beltrame, che a sua volta riporta le considerazioni di Emil Martinec nel suo articolo (ormai cult) del 2008. L'hanno tolto dal server dell'U. di Chicago, ma Bill Claff ha aggiornato i links e si trova in rete integrale: www.photonstophotos.net/Emil%20Martinec/noise.html. E' un po' la Bibbia della fotografia digitale vista con gli occhi di un eminente fisico teorico
ma il Sigma Art usato è pure lui uno zoom? perchè se è un fisso ovviamente vince facile (la foto è in effetti più nitida e piacevole)
Simone Rota: "Mi pare un'ottima risposta quella di Alessandro, basata sull'esperienza. Non può essere altrimenti."
almeno è uno dei pochi che mette fotografie nelle stesse condizioni di scatto per permettere anche agli altri di avere un minimo di riscontro.
comunque è pacifico che il formato A3 sia troppo piccolo per poter apprezzare le differenze tra una FF e una APS-C...bisognerebbe andare almeno (minimo minimo) sull'A2 e anche li sarebbe tosta distinguere.
Alessandro Pollastrini: "A parità di dimensione geometrica del sensore dunque, sensori più densi registrano il mosso anche quando sensori meno densi, ossia a Pixel Pitch più grande, non lo registrano: su una immagine il micromosso c'è, sull'altra no."
quindi una D850 o D810 sarebbero più a rischio di micromosso di una D3S/X o D750?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.