| inviato il 17 Giugno 2018 ore 13:27
“ Signori... Restiamo sulla fotografia, che se andiamo sull'analisi sociale e la politica il povero Juza poi deve bannare mezzo forum... „ Certo, ma allora prima delle risposte bisognerebbe bannare le domande. L'oggetto del topic riguarda un aspetto della professione del fotografo che prescinde dalla fotografia in sé e se si vuol approfondire argomentando non è possibile evitare di entrare in certi argomenti se non rimanendo sull'inutile superficiale andante...per cui che proponi? |
user117231 | inviato il 17 Giugno 2018 ore 13:59
Straquoto sopra.. e propongo l'abolizione della parola OFF TOPIC. Se proprio deve essere.. allora meglio OFF GATTIC.  |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 17:14
“ Certo, ma allora prima delle risposte bisognerebbe bannare le domande. „ Ogni domanda ha la sua ragion d'essere e "bannarle" è indice di oscurantismo e censura. No. Semplicemente l'argomentare la risposta, sebbene consequenziale e legittimo, credo sia sfuggito di mano. La mia ipotesi è che Giovanni, l'autore, volesse semplicemente regolarsi se quello che gli avevano chiesto dei professionisti per una cerimonia fosse un furto o una tariffa in linea col mercato. “ per cui che proponi? „ Io sono favorevolissimo a chiacchierare di ogni argomento. Anzi, giusto oggi parlavo di musica e politica con mia moglie [sembra strano ma c'è un nesso!] e ho citato la fotografia e questo forum, e alcune deduzioni che mi sono scaturite dal frequentarlo... Quindi credo si sia trattato solo di un OFF TOPIC -scusa Felix ma dovevo dirlo- relativamente a questa discussione. Se invece ne aprissimo nella sezione "Tema libero" penso si potrebbe tranquillamente parlare di ogni cosa... |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 17:49
Ok letto tutto! Argomento interessante! È evidente che c'è chi parla senza cognizione di causa e chi, al girone dei liberi professionisti è stato "condannato" da tempo e sa cosa ...anzi quanto costa stare col naso sopra il livello della me*d@. Detto ciò, fatti due conticini un fotografo professionista ( per semplicità lo chiamiamo Steeve ) con famiglia a carico (moglie e due figli > di 3anni), abitazione di proprietà e uno studio (piccolo) in fitto, contestuallizzato dalle mie parti (prov. Na) sconta un differenziale tra reddito disponibile (i soldi in tasca per esigenze di casa e famiglia) e totale fatturato pari al 100-120% in caso di regime forfettario, si arriva al 150% in regime iva: stime che si aggravano ulteriormente se ci si avvale di collaboratori (apprendisti) potento tranquillamente arrivare a180-200%. Ora se Steeve volesse disporre di 1500 euro mensili per la sua famiglia dovrebbe fatturare un minimo di 36000 annui ma potrebbero essere anche più di 70k nel caso avesse la necessità di strutturarsi adeguatamente. Volendo fare un ulteriore ponderazione, mediamente con 1500 netti mensili Steeve dovrebbe fatturare non meno di 50k annui e quindi non meno di 4.200 € mensili di cui 2700 per tasse, contributi, costi di struttura, costi di esercizio ecc. Il fatturato è la somma dei lavori svolti nell'anno e quindi se Steeve volesse proporsi a "prezzi modici" per bucare il mercato (o meglio per rovinarlo e rovinare anche lui di debiti e figure di me*d@ con i clienti) con eventi di primo piano (es. matrimoni) a 1k cad. e con 300 € per quelli di secondo piano (battesimi e comunioni) , ipotizzando una equiripartizione degli eventi, ne dovrebbe fare 80 in un anno! Chi è del mestiere potrà dire se è una cosa fattibile....Steeve non mi ha detto niente in merito ... lo hanno visto correre nei campi urlando Sono circostanze che ne il cugino di Steeve con la reflex, il fotografo della domenica conoscono. Io sono un cugino di Steeve ...con reflex, ma sono anche un professionista (in un altro settore) con gli stessi problemi di chi nel forum ha mostrato di conoscere certe dinamiche del lavoro in proprio. Buona luce a tutti (pros&lover) |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 18:58
“ La mia ipotesi è che Giovanni, l'autore, volesse semplicemente regolarsi se quello che gli avevano chiesto dei professionisti per una cerimonia fosse un furto o una tariffa in linea col mercato. „ ArinZ, ti sono sfuggiti un bel po' di commenti allora... Se si inizia col dire, come è successo anche in questa discussione, che il fotografo professionista si prende troppo sul serio, che non si comprendono certi prezzi, perché magari il "cugino" (che fa altro nella vita) può offrire lo stesso lavoro per 50-100-150€ allora è necessario abbandonare i temi elevati legati al mondo della fotografia e scendere nell'arena per spiegare alla gente le basi di come funziona il mondo del lavoro in Italia...bisogna arrivare a spiegare perché un professionista (in qualsiasi campo) che voglia lavorare onestamente (ovvero, senza nero fiscale) non può (non che non vuole, non può ) competere con l'ambulante, il nero fiscale e/o l'amico di turno che ti fa un "piacere" (che poi che piacere è? Se vuoi fare un favore a qualcuno lo fai gratis!) . Sembra assurdo, lo so, ma evidentemente ci sono ancora parecchie lacune culturali e ci si trova a dover discutere anche sull'ABC. Questo è un tema sociale. Se fosse una semplice domanda ci si accontenterebbe di una semplice risposta, senza insinuare o dubitare della professionalità altrui. E siamo all'ABC...perché manco arriviamo a comprendere che quello che paghi non è solo il tempo, la disponibilità e il banale "click", che anche un cane può fare, ma anche e soprattutto le competenze che ha un fotografo professionista, il suo "occhio" che lo contraddistingue...e altri temi assai più elevati che manco sfioriamo. Ma non è questa la sede giusta, evidentemente. |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 19:00
@Freccia74 concordo con te. come vedi, purtroppo non tutti conoscono la differenza tra lavoro e passatempo. |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 19:14
Pazienza, Makexaos! Io studio giorno e notte per ridurre quel differenziale e migliorare nel mio lavoro, altri credono che sia facile preparare "due carte" o "scattare una foto"... Mha! |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 19:17
Ma la gente che commissiona al parente per 150 euro il servizio, e' in grado di capire la differenza tra il cugino fotopraticante e il professionista? Non e' che la gente oggi si accontenta di foto ricordo e niente piu'? In fondo 4 foto oggi chi non e' in grado di farle? |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 19:25
“ Ma la gente che commissiona al parente per 150 euro il servizio, e' in grado di capire la differenza tra il cugino fotopraticante e il professionista? Non e' che la gente oggi si accontenta di foto ricordo e niente piu'? In fondo 4 foto oggi chi non e' in grado di farle? „ Il "buon fotografare" è un po' come il buon mangiare. Se non sei in grado di cogliere la differenza è un problema tuo. Chiunque è in grado di fare un piatto di pasta o un panino...non per questo i ristoranti e i pub chiudono. Sta di fatto che al ristoratore non puoi permetterti di rinfacciare che la zia ti fa il piatto di spaghetti gratis! Prova ad immaginare la sua risposta... Senza contare poi che: a quale titolo il parente ti chiede 150€? Forse il "pacco" te lo sta facendo lui... |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 19:28
“Se non sei in grado di cogliere la differenza è un problema tuo” Infatti. Possibile che interessino al committente 4 foto senza pretese piuttosto che il servizio completo? Se per lui non e' un problema, non capisco per chi debba esserlo, visto che il fruitore degli scatti sara' lui. “Senza contare poi che: a quale titolo il parente ti chiede 150€? Forse il "pacco" te lo sta facendo lui...” Che ne sappiamo noi, sai quanta gente conosco che faceva video ai matrimoni che non s'e' mai fatto pagare il servizio? Ti pago il pranzo e tu mo fai 4 foto.Tranquillo che di ste' situazioni e' pieno il mondo. E magari piacciono pure di piu' di quelle che fa il professionista. |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 19:47
“ Infatti. Possibile che interessino al committente 4 foto senza pretese piuttosto che il servizio completo? Se per lui non e' un problema, non capisco per chi debba esserlo, visto che il fruitore degli scatti sara' lui. „ Di certo non è un problema mio. Rimane il fatto che se contatti un professionista per un lavoro (qualsiasi lavoro) e cerchi di trattare sul prezzo rinfacciandogli che c'è chi farebbe meglio di lui per due spicci (magari in nero)...sei tu che non ci fai una bella figura, non lui. Che poi in questa assurda trattativa ci perda lui o tu...è tutto da vedere caso per caso. “ Che ne sappiamo noi, sai quanta gente conosco che faceva video ai matrimoni che non s'e' mai fatto pagare il servizio? Ti pago il pranzo e tu mo fai 4 foto.Tranquillo che di ste' situazioni e' pieno il mondo. E magari piacciono pure di piu' di quelle che fa il professionista. „ Ah ma lo so benissimo, figurati. Facevo la sessa cosa quando suonavo nei locali...a 14 anni però. Se trovi chi lavora per te gratis ed è pure bravo...hai fatto bingo! Buon per te. |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 19:56
“ Di certo non è un problema mio. Rimane il fatto che se contatti un professionista per un lavoro (qualsiasi lavoro) e cerchi di trattare sul prezzo rinfacciandogli che c'è chi farebbe meglio di lui per due spicci (magari in nero).. „ Bah, non vorrei dire una cosa scontata, ma oggi fanno tutti così. Nessuno paga e tace, tutti vanno da quello da cui hanno miglior trattamento, e l'abbassamento del livello qualitativo è dovuto anche a questo.. Nessuno acquista più nulla a scatola chiusa. A dire il vero nemmeno un tempo lo facevano. |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 20:09
“ Bah, non vorrei dire una cosa scontata, ma oggi fanno tutti così. Nessuno paga e tace, tutti vanno da quello da cui hanno miglior trattamento, e l'abbassamento del livello qualitativo è dovuto anche a questo.. Nessuno acquista più nulla a scatola chiusa. A dire il vero nemmeno un tempo lo facevano. „ Ma certo, tutti vagliamo cosa offre il mercato e cerchiamo il miglior compromesso per noi. Di questo se ne può parlare, purché si facciano i confronti giusti, equiparabili, tra due professionisti dello stesso settore ad esempio...non tra un professionista e l'improvvisato. Che discorso è? Anche io di recente ho confrontato ben 5 preventivi per ristrutturare casa...ma non è che vado a dire alla ditta di costruzioni di lavorare gratis per me perché c'è mio "cugino" che ha pure lui un martello e un trapano a casa! Non ce l'ho sto coraggio...voi si? Boohh |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 20:15
Faccio un' altra considerazione. Ma 30-40 anni fa, diciamo all'epoca del matrimonio dei nostri genitori, qualcuno si sarebbe mai sognato di affidare il servizio fotografico all'amico o al parente? Assolutamente no... I miei nonni si sposarono in assoluta povertà (erano tempi duri), ma l'unica fotografia, conservata gelosamente per 50 anni, la fecero fare da un fotografo... Il problema è che viviamo un imbarbarimento generale e continuo della società, in cui si risparmia sul cibo o su un servizio professionale per comprare l'ultimo smartphone...che tristezza! |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 20:21
mah… Diciamo che il professionista dovrebbe rivolgersi ad una clientela "da professionista" e lasciar perdere chi si accontenta del "panino". Se ad un matrimonio in economia, con cena in piola proponi vino da 200 euro a bottiglia, potra' essere la miglior bottiglia… ma non la vendi. Inutile prendersela poi con l'oste che scaraffa vino, lamentandosi che fa concorrenza con prodotto di bassa qualita'. Chi vende Ferrari non si lamenta della concorrenza di chi vende Panda…. Antonche ..50 anni fa il mondo era molto diverso… inutile paragonarli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |