user59947 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:57
Il giudice per me può essere anche non in altezza per giudicare tante cose, con la galleria commenti si è risolto tutto, basta che uno ha voglia di dire le cose , può riempire 100 pagine. Più facile di così |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:02
Cosa vuoi dire Ardian? Eliminiamo le classifiche e il giudice nomina solo il podio per proseguire il gioco senza assegnare punti? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:04
La galleria commenti è una cosa per noi giocatori, il giudice non è tenuto a leggerli o a farsi influenzare dai commenti. È una scelta sua. Qui siamo tutti fotografi, un minimo di “sapere” lo abbiamo Con diversi punti di vista e di giudizio. |
user59947 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:05
Si Fabio, se il giudice non è in altezza rischia di fare figuraccia e poi è peggio ancora |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:12
Nicola “ Non c'è nulla online già pronto personalizzabile? „ Penso che come fece Jacques sia il minimo e sufficiente...si decidono i parametri coi quali giudicare, ogni giudice fa come meglio crede, io farei tipo così:
 |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:22
Capisco Ardian, era il dubbio che avevo io all'inizio. Credo che, per venire incontro ai giudici meno esperti, siano molto importanti i parametri di giudizio o lasciare libertà al giudice di usare questo formato oppure no. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:31
Allora direi di andare per gradi. Primo : I pareri favorevoli a che, se il vincitore per qualsiasi motivo deroga a rilanciare il gioco, subentra a scalare uno dei secondi ( o il secondo se il giudice premia solo uno ) poi ai terzi. Quindi correggere la clausola. Domanda chi procede, in modo che richiamando il link automaticante si legge la nuova clausola ? Secondo : la proposta per un precompilato per il giudice di turno. Sono e sarò sempre per prendere in considerazione nuove idee e discuterne prima di renderle operative e se renderle operative. Dico la mia. - il giudice inesperto ci capisce poco su terminologie che vanno ben oltre al "mi piace" "è scura" "è chiara" ecc. quindi per tale giudice ritengo sia un rischio obbligarlo a "capire" dove mettere la crocetta perchè non conosce a fondo il suo significato. - diverso per il giudice esperto, che sa benisssimo il tutto. Ma il giudice esperto ha anche tante altre argomentazioni ( se vuole ) per criticare una PP e lo dovrebbe fare in modo approfondito per quella che proclama vincente. Cioè spiegare il perchè l'ha premiata. @ Fabio, riguardo al giudice, secondo me, deve fare il suo mestiere come adesso, se vuole mette i commenti, se non vuole perchè ritiene esaustivo i commenti alle varie PP sull'apposita pagina, pubblica il podio. Vero che i commenti alle varie PP sono sempre gli stessi nomi, ma qui ci possiamo fare poco. Il giudice legge ( sempre ) gli svariati commenti sul forum preposto e nella sua mente condivide quello A e B e scarta C-D-E quindi ( secondo me ) il giudice che cosa deve aggiungere ? Ogni concorrente trova la sua PP commentata da diversi "giudici" senza potere decisionale, più di così .... |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:32
Dico la mia: il giudizio basato su punti fissi con punteggio attribuito da 1 a 10 (che è quello che si fa nei concorsi ufficiali) può essere uno dei tanti sistemi impiegati, ma si scontra inevitabilmente con il parere unico di un solo giudice e con la sua capacità tecnica ed esperienza, oltre che alla sua attrezzatura per poter giudicare correttamente. Secondo me è un sistema che ha senso solo quando c'è una giuria preparata che ne discute insieme e quando si parla di un concorso fotografico, non di una "gara di sviluppo". Io lascerei la valutazione così come è ora che, sintetizzando, rimane "a sensazione". Piuttosto ci sarebbe da impedire al giudice di leggere i commenti prima del verdetto perché potrebbero influenzarlo, dato che alcuni sono anche errati. Aggiungo anche (ne avevo già parlato) che il giudice che offre l'immagine dovrebbe essere colui che traccia le linee guida di ciò che desidera vedere realizzato, questo per mettere tutti allo stesso livello di partenza e aspettativa . Faccio un esempio con l'ultimo gioco: se Ardian avesse detto "desidero vedere un b/n d'atmosfera", ecco che tutti avrebbero lavorato in tal senso e avremmo avuto una gara equilibrata dove si cerca di accontentare i desideri del gudice. La valutazione sarebbe poi senza dubbio più limpida ed equilibrata. Avremmo visto ad esempio un'elaborazione come quella vincitrice, magari senza le finestre completamente bruciate o magari con i neri meglio regolati per mostrare un minimo l'architettura.... Se vi do in pasto un file e vi dico "fatene ciò che volete", su cosa si basa poi il mio gudizio se non sulla sensazione finale? Cosa giudico con obiettività? Una foto con luci reali, una foto talmente pasticciata da sembrare altro, un fotomontaggio, una foto dove cambia anche la stagione di ripresa e magari si invertono il giorno e la notte? Insomma, fornire linee guida CHIARE e PRECISE aiuta a rimanere dentro un recinto di valutazione mirato in cui ognuno può comunque eccellere grazie alle proprie capacità e la valutazione rimarrà più semplice e mirata. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:38
Ho detto la mia e appena appena dopo ti leggo “ Io lascerei la valutazione così come è ora che, sintetizzando, rimane "a sensazione". Piuttosto ci sarebbe da impedire al giudice di leggere i commenti prima del verdetto perché potrebbero influenzarlo, dato che alcuni sono anche errati. „ Impedire al giudice di visionare i pareri mi sa impossibile, non credo però si faccia condizionare, ( almeno parlo per me ) piuttosto come detto prima, condividere in cuor suo alcuni pareri. Condivido e caldeggio, ma senza obbligare nessuno, a proporre un tema ( non è stato in passato un gran successo, ma insistere non lo ritengo negativo ) |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:41
Fare una tabella con dei parametri prestabilitì da noi, è un modo per uniformare i giudizi e non avere più dubbi da parte di nessun giocatore. Poi non diamo tutto questo potere al “giudizio” del giudice di turno. La foto è sua, del giudice, è lui che l'ha scattata, e quando l'ha fatto aveva una precisa visione dello scatto. Poi magari può rimanere colpito da qualche elaborazione fuori dal comune o molto particolare. Ma il suo giudizio sulla PP deve rimanere insindacabile. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:45
“ La foto è sua, del giudice, è lui che l'ha scattata, e quando l'ha fatto aveva una precisa visione dello scatto. „ Dici? Prendo in riferimento l'ultimo podio e appare chiaro che si salta di palo in frasca senza nessun criterio. Quale visione dello scatto aveva, quindi? Nessuna, sono stati i partecipanti ad offrirgliela e poi, tra le tante, ha scelto a sensazione. Che poi su queste pagine va anche bene, basta saperlo. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:46
“ Ma il suo giudizio sulla PP deve rimanere insindacabile. „ ... giusto, allora lasciamo tutto come adesso ... lasciamo al giudice, come afferma/suggerisce Giacomo, di decidere secondo le proprie sensazioni. “ Fare una tabella con dei parametri prestabilitì da noi, è un modo per uniformare i giudizi e non avere più dubbi da parte di nessun giocatore. Poi non diamo tutto questo potere al “giudizio” del giudice di turno. „ Velatamente lo facciamo già con gli svariati pareri sulla pagina preposta Aggiungo : personalmente essere premiato con un primo posto è un grande piacere, non per e solo per la classifica, ma qui c'è gente con del manico e questo inorgoglisce. Una cosa stragradita, per me, sarebbe che il giudice di turno, se di competenza ne ha da vendere, inutile i nomi li sapete benissimo come li so io , spiegasse il perchè l'ha premiata. Questo servirebbe a tutti i concorrenti partecipanti a quella puntata per fare esperienza. |
user92328 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:59
Ciao Ragazzi, non ho letto tutta la discussione, vado dritto a quello che vorrei dire: L'idea di fare ripartire il gioco dal 20esimo(o ultimo) in classifica, come principio è più che valida, perchè si presta a stimolare chi sta in quelle posizioni, che non per forza debba essere perchè non sappia PP ma anche più semplicemente salta qualche turno o fa le PP super veloci per mancanza di tempo, insomma, l'idea di coinvolgerli va molto bene, però, però la prova del nove dice che non funziona molto bene, quindi(forse già è stato detto) io direi che potrebbe andare più che bene se a far ripartire fosse dal 10imo in poi a salire verso il primo in classifica generale... In sintesi, 20° a salire no bono....dal 10° a salire molto Bono...?? Brovare ber gredere.. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 17:02
@ Salvo ti prendi tu onere e onore di coinvolgere il decimo poi a salire se il decimo declina, il nono, se declina pure questo passi all'ottavo e cosi a salire ? |
user92328 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 17:04
“ .@ Salvo ti prendi tu onere e onore di coinvolgere il decimo poi a salire se il decimo declina poi declina anche il nono e l'ottavo ? „ beh, ma se viene messa come regola....!! e poi, posso credere che nei primi 10 non ci sia un volontario..?? Solitamente tra i primi 10 ci stanno quelli più costanti nel gioco, dovrebbe essere positivo al buon funzionamento di questa regola, che poi non cambia nulla, passa da 20 a 10....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |