JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grandissima macchina, la più avanzata reflex af mai costruita, secondo le riviste dell'epoca. Con motore da 5.5 f/s (ingombrante e pesante, ma che trasforma letteralmente la reattività della macchina) e piccolo winder da 3 f/s molto comodo per impugnare al meglio la macchina. L'ho provata di recente con l'800mm e va ancora come una scheggia, soprattutto col motore
Si Paolo quella che ho acquistato ha il power drive booster PB-E2. In pratica la differenza se non sbaglio dovrebbe essere che la serie HS ha l'impugnatura verticale che funziona con le pile stilo AA
Si Marco, la versione HS non è altro che la 1V venduta già equipaggiata del Power Driver Booster PB-E2 da 6 fps che, quando alimentato dalla batteria NP-E2, è capace di una raffica di ben 10 fps.
Paolo ho trovato un'ottima occasione e l'ho pagata 500,00 €. Considera che la macchina è nuova e si vede che è stata usata veramente poco. L'ho acquistata da un amatore appassionato che possiede diverse macchine analogiche soprattutto Nikon e l'ha venduta per realizzare e acquistare una mirrorless. Mi ha detto che avrà scattato 2 o 3 rullini . Ero orientato ad acquistare una Eos 3 per spendere meno..ma poi ho letto i tuoi consigli..
E hai fatto bene ad acquistarla anche perché, nonostante gli aumenti degli ultimi due/tre anni, 500 € è davvero un ottimo prezzo soprattutto se consideri che è una HS e per giunta quasi intonsa.
A proposito Marco: se vuoi sapere quanti rulli ha impressionato la tua 1V ti basta aprire lo sportello sulla destra e premere il pulsante M.Fn - è il secondo partendo dall'alto - sul lato sinistro del display apparirà la sigla ID con a fianco un numero a due cifre lampeggiante al di sopra del quale trovi un secondo numero (fisso) a tre cifre... questo numero indica i rullini che la reflex ha impressionato.
Grazie Paolo mi hai dato una grande informazione . Ho verificato e in realtà non ne ha impressionato 2 o 3 ma 42.. compare sul display la scritta ID 01 e sopra 042. Ma anche se fossero rullini da 36 la macchina in realtà avrebbe scattato circa 1500 foto e ho letto da qualche parte che la l'otturatore della 1v è stato progettato per resistere a circa 150000 scatti. Ne sono innamorato e spero di fare qualche scatto già domani
Per provarla ho acquistato un kodak portra160 e bn 100 tmax
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.