RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Canon EF 35 f/2 IS e 24-70 f/4 L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Canon EF 35 f/2 IS e 24-70 f/4 L IS





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 14:22

Oggi è possibile produrre ad 1 € cose che con le tecnologie di pochi anni addietro sarebbero costate 10 €.
Chi non segue queste logiche non starà a lungo sul mercato.


MrGreenMrGreenMrGreen

Canon tra qualche mese chiude i battenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 14:35

Non nel breve termine. Ma se Nikon applicasse una politica di abbattimento dei prezzi o subentrasse un terzo competitor in grado di offrire un prodotto all'altezza, stai tranquillo che Canon pagherebbe queste scelte.
Tre anni fa ero contentissimo di Canon. Ora inizio a sentirmi preso per il culo. Fra altri tre anni magari avrò cambiato marca

user8319
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 14:49

Sicuramente Canon sta dando una sterzata come strategia, avrà fatto le sue valutazioni.
Certo che fino a oggi uno dei suo vantaggi competitivi era di disporre di una gamma di zoom serie L con apertura f/4 dal prezzo decisamente abbordabile: 17-40mm , 24-105mm e 70-200mm
Se questo nuovo 24-70mm f/4 è parente della famiglia precedente lo è solo più per l'apertura massima, perchè quanto a prezzo abbiamo preso ben altre direzioni (avrebbe dovuto costare al massimo la stessa cifra, un po' di qualità in più per un po' di escursione in meno).
Vedremo se il 24-105mm resterà in pista, perchè se verrà tolto di produzione verrà a mancare nella gamma un vero tuttofare (perchè il 24-70mm è troppo corto per poter davvero essere abbastanza versatile); oppure può darsi che piano piano la gamma f/4 venga rinnovata raddoppiando i prezzi, e in questo caso direi che il vantaggio competitivo delle lenti Canon sul piano economico tramonta definitivamente.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:23

che ben vengano nuovi obiettivi.. l importante è che li facciano uscire a prezzi umani!!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:25

il 24-105 ha la comodità del range di focali e la scomodità dell'f4, questo nuovo che comodità avrebbe visto che costa anche il doppio del 24-105?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:38

Non nel breve termine. Ma se Nikon applicasse una politica di abbattimento dei prezzi o subentrasse un terzo competitor in grado di offrire un prodotto all'altezza, stai tranquillo che Canon pagherebbe queste scelte.


Ma perchè???
Spiegami perchè Nikon dovrebbe "abbattere drasticamente" i prezzi.
Per permettere il commercio equo e solidale delle D800 e dei 300 2.8 VR2 a vantaggio di chi non se li può permettere???
Immagino che Nikon non ambisca ad altro che abbattere drasticamente la profittabilità del proprio business e, di conseguenza, non veda l'ora di investire miliardi di yen al fine di aumentare esponenzialmente la propria capacità produttiva per compensare con assolutamente aleatori volumi aggiuntivi il mancato profitto derivante da un repentino abbassamento di prezzi. Cool
Potremmo proporre lo stesso a Mercedes Audi e BMW... pensa che figata potremmo comprarci tutti l'ML al prezzo del Great Wall...;-)
MrGreen

P.S. Quanto al terzo competitor già c'è... dai uno sguardo al costo delle ottiche professionali Sony e CZ, poi ne riparliamo... ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:37

Saluto tutti gli utenti del forum, sono fresco di iscrizione.

In economia il duopolio (in fotografia sostanzialmete c'è un duopolio Canon-Nikon) è stato ampiamente descritto. Le forme di duoplio più famose sono quella di Bertand e quella di Cournot.
In quella di Bertrand le due aziende non cooperano e scatenano la guerra dei prezzi cercando di conquistare maggiori quote di mercato... in questo tipo di concorrenza le due aziende si farebbero "troppo male"... e questo non credo che Canon e Nikon non lo faranno.

Nel duopolio di Cournot le aziende non si fanno la guerra dei prezzi e "cooperano" per fare extra profitti cercando di dividersi il mercato quasi al 50% ...... beh credo che più o meno è così anche se con percentuli diverse di quote di mercato, quindi credo che col prossimo 24-70 Nikon si allineerà più o meno a Canon come prezzo.
Un saluto a tutti!




avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:40

il 24-105 ha la comodità del range di focali e la scomodità dell'f4, questo nuovo che comodità avrebbe visto che costa anche il doppio del 24-105?

E' macro.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 18:23

il 24-105 ha la comodità del range di focali e la scomodità dell'f4, questo nuovo che comodità avrebbe visto che costa anche il doppio del 24-105?

è più compatto e leggero, ha caratteristiche "moderatamente" macro (assenti nel 24-105) e possiede uno stabilizzatore di ultima generazione più performante di quello di cui è dotato il 24-105...prometterebbe, inoltre, migliori prestazioni ottiche, e non si parla sempre e solo di nitidezza ma, auspicabilmente, una minor distorsione a 24mm e una maggiore resistenza al flare...bisogna assaggiarla la minestra prima di giudicarla insipida, e poi vediamo anche quale sarà il suo prezzo street...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 18:55

Scusate ma non potevo resistere, mi sono registrato apposta... la cosa più esilarante in questo thread sono i consumatori mazziati e contenti (vedi Pisolomau, Absolute ed altre "menti illuminate") preoccupatissimi di difendere le ragioni commerciali di mamma Canon (che ci siano sotto degli interessi?...).
Da che mondo è mondo esiste una dinamica produttore-consumatore in cui ognuna delle due parti, logicamente, persegue e tutela i propri interessi (avete presente, non so, rubriche del tipo "dalla parte del consumatore"...). Solo e soltanto da questa dinamica e contraddittorio può nascere un mercato sano e concorrenziale, ed il gruppo industriale dovrà lottare duramente per abbattere i costi.
Qui invece abbiamo il consumatore che difende a spada tratta le ragioni del produttore, fino ad avventurarsi in improbabili e spericolate disanime tecnico-commerciali...
La triste verità è che è molto più facile aumentare ex-abrupto i prezzi, che risanare alla base le politiche industriali di un gruppo, abbattere i costi di produzione, investire in qualità e ottimizzazione dei processi. Questo sta facendo Canon colpita dalla crisi economica, ed è un pessimo segnale.
Quanto poi al fatto che i costi di ricerca e sviluppo portino necessariamente ad un lievitare del costo del prodotto, come sostenuto da alcuni, questa è un'altra castroneria formidabile; la ricerca e sviluppo persegue normalmente una duplice finalità: migliorare la qualità del prodotto, abbattendo contemporaneamente i costi di produzione, grazie all'affinamento dei processi. Oggi è possibile produrre ad 1 € cose che con le tecnologie di pochi anni addietro sarebbero costate 10 €.
Chi non segue queste logiche non starà a lungo sul mercato.
Detto questo, i prezzi dei nuovi EF 35 f/2 IS e 24-70 f/4 L IS sono privi di senso, a prescindere da quello che si rivelerà essere il loro livello qualitativo, pure se fosse astronomico (e di questo mi permetto di dubitare).


Azz... sorry ma avevo "bucato" questo meraviglioso intervento... Se ti sei iscritto apposta per dire questa sequela di fregnacce... potevi risparmiarti la fatica. MrGreen
In primis, un mercato sostanzialmente di duopolio (equamente diviso tra Canon e Nikon con Sony a giocare un ruolo fortemente minoritario) come quello delle reflex e degli obiettivi professionali non può essere per definizione "sano e concorrenziale" (e questo lo sa anche l'ultimo degli studentelli d'economia al primo anno)
In secundis scomodare le "dinamiche-produttore consumatore" e la tutela dei diritti dei consumatori per dei beni sostanzialmente voluttuari mi fa torcere le budella dalle risa.
Già che ci siamo perchè magari non proporre una class action contro il prezzo dell'iPhone 5? O che sò, delle maxi-moto sportive oltre i 900 cc?
In tertiis prima di riempirti la bocca elucubrando sulla necessità di "risanamento alla base (del)le politiche industriali di un gruppo, abbattere i costi di produzione, investire in qualità e ottimizzazione dei processi" dando per scontato che ciò non venga fatto, faresti bene a documentarti meglio onde evitare quella che è comunemente detta "figura da peracottaro" e perdere definitivamente la buona occasione per tacere...;-)
it.finance.yahoo.com/notizie/canon-fabbrica-automatizzata.html
Azioni di questo tipo (robotizzazione o in alternativa de-localizzazione della produzione) per abbattere i costi fissi sono in corso in TUTTE le multinazionali giapponesi perchè queste aziende sono letteralmente strangolate dall'apprezzamento della valuta giapponese.
Ma questo, evidentemente, tu lo ignori.
Stammi bene...MrGreen

P.S.
Oggi è possibile produrre ad 1 € cose che con le tecnologie di pochi anni addietro sarebbero costate 10 €.


Ah... dimenticavo.
Una multinazionale con un Marketing degno di questo nome, operante in un mercato di duopolio in un segmento di nicchia di prodotti fortemente aspirazionali, forse produrrà pure a 1€ quello che una volta costava 10€ , ma lo venderà comunque a 20€...
Questo lo sa anche un bambino...

user8319
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 19:03

possiede uno stabilizzatore di ultima generazione più performante di quello di cui è dotato il 24-105...prometterebbe, inoltre, migliori prestazioni ottiche, e non si parla sempre e solo di nitidezza ma, auspicabilmente, una minor distorsione ...

La tabilizzazione è solo normale evoluzione tecnologica ma sostanzialmente non giustifica un prezzo elevato. Le prestazioni ottiche devono essere migliori del 24-105 visto che è un 3x vs un 4,3x , altrimenti sarebbe una bella presa in giro. La tenuta al flare sarà tutta da vedere, ma il 24-105 dopoi problemi iniziali non era una lente critica sotto questo aspetto. Per quanto riguarda distorsione, vignettatura, tutto bello ma per me nell'era del digitale quello che si risolve spuntando una casellina nello sviluppo del raw poco interessa.
Anche fosse ottima, la minestra resta decisamente cara.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 20:06

ha caratteristiche "moderatamente" macro

La magnificenza del 24-70 sarebbe 0,7x e se confrontata con quella del 50 macro Canon e il 50 makro Zeiss che arrivano al max allo 0,5x, direi che lo possiamo tranquillamente considerare un macro a tutti gli effetti :D

user18467
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 20:45

Vedi Absolute, la micidiale miscela fra le tue risibili argomentazioni e la tua maleducata boria romanesca (che chissà per quale motivo da tempo immemore infesta il forum...), non ti ha permesso di cogliere minimamente il significato di ciò che ho detto.
Del resto se credi che una fotocamera (posseduta dall'83% della popolazione italiana) o un 35 mm f2.0 da 300 € (perché questo è il suo prezzo attuale) siano un "bene di nicchia" o "aspirazionale" (e qui ho riso un quarto d'ora, per questo neologismo con cui hai creduto di conferire autorevolezza al tuo intervento, preso a prestito da professori di economia che manco parlano l'italiano) devi proprio essere accecato dal tuo pregiudizio pseudo elitario-fotografico.
Ergo non ti rispondo, e chiudo qui il mio intervento.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 21:13

pan am, kodak, chrysler, nokia (a breve...) sono esempi che testiimoniano che non basta essere leader del proprio mercato per vivere in eterno. basta la persona sbagliata nel posto sbagliato che non coglie il cambiamento in arrivo e passi dalle stelle alle stalle in poco tempo... spero non succeda pure per canon nel prossimo futuro... chi governa questi colossi non sono superuomini infallibili come qualcuno qui crede...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 21:30

Vedi Absolute, la micidiale miscela fra le tue risibili argomentazioni e la tua maleducata boria romanesca (che chissà per quale motivo da tempo immemore infesta il forum...), non ti ha permesso di cogliere minimamente il significato di ciò che ho detto.


No, purtroppo l'ho colto: un sacco de boiate scritte da una persona che, in preda a una palese sindrome "della volpe e l'uva", disserta di dinamiche produttore-consumatore ma con tutta probabilità in vita sua in una multinazionale non è mai entrato manco col pass visitatori, una persona che ho dimostrato essere non informata di quello che avviene nel sistema monetario internazionale e di come questo si rifletta sull'economia giapponese, che non sa nulla della crisi del sistema industriale giapponese nè tanto meno dei piani industriali che tali aziende (tra cui Canon) stanno mettendo in piedi per affrontare la situazione.
Ad ulteriore riprova della tua scarsa di dimestichezza con certe logiche, premesso che dubito assai che l'83% della popolazione italiana possieda REFLEX DIGITALI, faccio notare che forse non ti è chiaro che non è certo la diffusione di un prodotto a trasformare un bene da voluttuario ed aspirazionale (termine assolutamente noto a chiunque mastichi un minimo di marketing) a bene necessario. Probabilmente anche l'80% degli italiani sotto i 40 anni ha uno smartphone e di questi una parte rilevantissima è un'iPhone.
Ma questo non cambia di una virgola la natura del tutto accessoria, voluttuaria ed edonistica di tale strumento che benissimo fa la Apple a far strapagare...
Fai bene a chiudere qui i tuoi interventi e non darmi la possibilità ulteriore di continuare a farti a pezzi come fatto finora.

E per esser chiari..

Scusate ma non potevo resistere, mi sono registrato apposta... la cosa più esilarante in questo thread sono i consumatori mazziati e contenti ( vedi Pisolomau, Absolute ed altre "menti illuminate ") preoccupatissimi di difendere le ragioni commerciali di mamma Canon ( che ci siano sotto degli interessi ?...).


come vedi chi s'è presentato con una spocchia odiosamente maleducata non sono certo io...
C'era di che prenderti a insulti all'istante... pure troppo educato sono stato.
Sai, la maleducata boria romanesca Cool è l'ultimo baluardo contro l'incompetenza e la stolidità di molti nuovi iscritti e tra questi soprattutto chi, pur essendo sceso ieri dalla "montagna der sapone" (accidenti la romanità che riciccia fuori Cool....) pensa di sapere di business più del board di una multinazionale come Canon.
Ammesso che di nuovi utenti si tratti veramente...






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me