JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Permettetemi la risata isterica del sabato mattina... Ma possibile che non capite che non esiste JPG che possa competere con quello che vi permette di fare il RAW se saputo elaborare ?!!! Signurrrr....aiutali a capire...
Eh no Lotec, purtroppo ormai questa stupidaggine la si sente e la si legge spessissimo.. " Mi compro una fotocamera che mi da il JPG già fatto e perfetto. ", quando sappiamo tutti che non è vero per niente. Ma sopratutto conosciamo i motivi tecnici per i quali questa affermazione non può essere vera.. legati agli attuali limiti tecnologici dei sensori in commercio relativi alla capacità di cogliere una ampia gamma dinamica.
Forse un giorno, se veramente esisteranno i sensori organici che permetteranno di raddoppiare le possibilità.. forse allora confrontando il JPG on-camera con quello autoelaborato, si potrebbe anche credere di potersi accontentare.
capisco quello che dici, io scatto quasi sempre in raw e mi piace molto passare le serate a svilupparli su Lightroom, quello che dici è giusto, ma devo ammettere che i jpeg che escono da questa Fuji non sono affatto male
user117231
inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:23
Sei uno di quelli che ama la pasta cotta al dente ? Se si... non esiste accontentarsi di averla nel piatto un pelino più cotta o un pelino più scotta, basta star lì quel che basta per tirarla fuori dalla pentola cotta perfettamente al dente come la si vuole.
Con le foto è la stessa identica cosa. La fotocamera, ammesso che sia in grado di cuocerla bene, te la darà o un pelino e se non di più, più cotta o un pelino e se non di più, più scotta. E quella ti mangi.
Ma se la vuoi perfettamente al dente, allora stai lì e te la cuoci da solo.
capisco le tue ragioni ed in parte le condivido, ad ogni modo meglio non trasformare questo topic in un topic raw vs jpeg
Sebra davvero che il sensore di questa X-T100 sappia il fatto suo, non vedo l'ora di provarla e di passare i suoi raw e jpeg su Lightroom! Spero si comporti bene anche con la mia collezione di lenti vintage, lo scattare completamente in manuale con quelle lenti per me è molto importante!
Saranno pure meglio i raw da sviluppare rispetto ai jpeg ma di sicuro non quelli fuji e di sicuro non quelli che esecono dall xtrans. Se la xt100 da la pasta già cotta al dente è un vantaggio non uno svantaggio. Il raw è un di più per chi vuole fare il perfezionista
Se le premesse di I_Felix sono giuste (e non sono perfettamente d'accordo, perché dipende dal contesto nel quale si scattano le foto), i file che escono dalla X-T2 elaborati a dovere - ad esempio con l'economico X-Transformer - non hanno niente da invidiare a quelli di altre fotocamere 24 Mpx (APS-C, ovviamente).
Usando capture One sia con la a7ii che con la x-t2 per i miei generi ho trovato generalmente più dettaglio nella Fuji
user117231
inviato il 02 Giugno 2018 ore 12:00
Quello che conta in una foto è fondamentalmente e sempre il contenuto.
Fotografare una tazza del cesso... con una NIKON D3200 e il 18-55 del kit porta ad una foto inguardabile.
Ma non è che fotografandolo con una Hasselbland da 100 MP e una ottica da 10.000 euro.. le cose migliorano. Sempre un cesso di foto rimane. ... Quello che fa veramente la differenza è la capacità soggettiva di mettere nella foto qualcosa che non c'era. E questo lo si può fare solo dopo in postproduzione.
Esatto. Briatore docet. Per un cesso da suogno carta igienica da suogno e vedere lo stupore negli occhi di una Analuara Ribas quando tira li sciacquone in oro tempestato di diamanti
user117231
inviato il 02 Giugno 2018 ore 12:09
Contenuto e postproduzione fanno il 90% di qualunque buona foto.
L'antitesi è comprare buona attrezzatura per fotografare cose banali accontentandosi del JPG on-camera.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!