| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:30
“ e poi di trasformare i file in dng. „ si però l'ARW non me lo voglio giocare manco sotto tortura. Non esiste convertire in dng se non per usare software vecchio. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:45
“ si parla di necessità di usare il RAW compresso per effettive necessità di scatto, es. Il file meno pesante permette di immagazzinare più immagini nel buffer e anche di trasferirle più velocemente in scheda, altri motivi non esistono. „ Beh in realtà è tutta la catena che ne trae beneficio, nell'SD entrano il doppio dei Raw, se si scatta con doppia scheda si può avere Raw e Jpeg nella seconda con praticamente lo stesso spazio occupato, quando si aprono i file sul computer sono molto più leggeri e se ne possono aprire anche 10/12 alla volta senza problemi, infine se si decide di mantenere i file su HD o Cloud si ha la metà dello spazio occupato (non è poco). Ovvio che tutto ciò ha senso se si fanno molte foto altrimenti è inutile. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:51
“ si però l'ARW non me lo voglio giocare manco sotto tortura. Non esiste convertire in dng se non per usare software vecchio „ Io in passato convertivo i file della X100-T in DNG perché avevo l'impressione che LR fosse più agile nel manipolarli rispetto ai raw Fuji. Magari era psicologico. Quindi ci possono essere altri motivi per convertire in DNG. Ultimamente i raw Fuji vengono manipolati molto meglio da LR e non lo faccio più. Per la Sony, dipende da quant'è il risparmio di spazio. Con sleppe da 80MB l'una, a me farebbe comodo risparmiare spazio disco. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:10
Wow! Ho provato ora. ARW: 81,6 MB. DNG loseless con jpg qualità media incorporato: 40,9 MB. Direi che non c'è nemmeno da starci a pensare. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:22
Ma non esiste che mi gioco l'arw prodotto dalla macchina in favore del dng. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:34
David, prova a scattare con il RAW compresso e non compresso e cerca le differenze... poi capirai che quello non compresso non serve se non in laboratorio. |
user7851 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:07
“ Blackdiamond ha scritto: „ “ prova a scattare con il RAW compresso e non compresso e cerca le differenze... poi capirai che quello non compresso non serve se non in laboratorio. „ Dai, noi lo sappiamo che le cose stanno così. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:12
Ma secondo me dipende cosa fai. Tutto li. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:46
Quando spendi quello che costa questa macchina, anche il minimo compromesso non ha senso, se puoi evitarlo. Se poi la compressione loseless del DNG ti dimezza i file, cade ogni remora. L'unica giustificazione per il raw lossy resta se servono raffiche a raffica. |
user7851 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:55
“ Avevo scritto: „ “ Partiamo dal fatto che uno scatto deve essere esposto correttamente e che il RAW compresso lo si usa quando è necessario un rapido svuotamento del buffer (in altri casi si usa il RAW intero) „ “ Davidthegray ha scritto : „ “ L'unica giustificazione per il raw lossy resta se servono raffiche a raffica. „ Infatti, mi sembra di averlo indicato chiaramente. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:22
Anche io sono interessato all' argomento. Sono intenzionato a comprare l' A7III e sperare che sia davvero di gran lunga superiore al sistema reflex. Però molti dicono che i 61 punti di MF a croce delle reflex siano migliori di tutti i 699 punti delle mirrorless. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:15
Francesco, provala in un negozio, bastano 5 minuti per capire che hai in mano qualcosa di diverso. |
user92328 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 18:06
L'aspetto sbalorditivo della e a7 3 sta nel rapporto qualità prezzo dove, con circa €2000 si ha una macchina con prestazioni simili ad una ammiraglia da €5000 è già solo questo fa pareggiare i conti qualora si dovesse spendere qualcosa in più, come per esempio su un 100-400 Sony, e pure soldi avanzerebbero da poter spendere su altre ottiche, dove alla fine tirando le somme va a finire che, si spende di meno con Sony che con altre marche... Punto. |
user10542 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 18:58
Io non ho una sony ma ho appena provato la Canon M50 in foto di avifauna con il Sigma 150-600 e non ho avuto alcun problema con l'inseguimento, paragonata con la Canon 80D in mio possesso non ho notato differenze enormi. Le Sony citate da voi non son di certo inferiori quindi secondo me con le mirrorles di oggi il confronto con le reflex in avifauna è fattibile: forse le differenze stanno più che altro nella gestione della macchina con i tasti che le reflex credo abbiano ancora un vantaggio in più poiché utilizzando più i tasti mentre le mirrorles son più votate all'utilizzo del touch screen in avifauna dove la rapidità è essenziale l'uso dei tasti è più veloce ed immediato. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 19:06
@Maximiliano, le Sony hanno una miriade di tasti e rotelle da personalizzare. Io ho lasciato le reflex da oltre 2 anni, sono passato per varia ML, devo dire sempre con qualche “mancanza” rispetto alle reflex, ora con la 7III siamo al contrario appunto per una AF al pari, joystick ed una possibilità di personalizzare tutte o quasi le funzioni, compresa il menù “fn”, che non sento più la differenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |