| inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:01
Per paesaggistica meglio il 100 400 dei 150 600, sia per nitidezza che per i filtri da 77mm |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:05
Uly, non so dalle tue parti come siano i paesaggi...io che abito in Piemonte e sono spessissimo in Francia (Savoia, Provenza, Isére, Drome etc) e ovviamente anche Liguria e Val d'Aosta (per dire che, a parte il deserto, ho tutto.... dai 4800 mt del Bianco al paesaggio marino passando per Canyon, colline, dolomie etc) posso tranquillamente affermare che se ho qualche foto fatta a 600mm con il 150-600 Sigma S è solo perchè ce l'avevo montato in quel momento. Da quando ho il Sigma 100-400 il 90% delle foto fatte con un tele al paesaggio sono fatte con quello....come ho detto prima, anche il 70-200 rimane sempre più spesso nello zaino se non a casa. |
user92023 | inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:13
Si Rigel, ma Alessandro Filippini dice che le lenti degli zoom Sigma si decentrano soltanto a guardarle (quelle dei Canon, no!)...per precauzione, il mio 150-600 "C" non esce MAI dalla sua confezione! Ciao. G. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:48
Un 150-600 lo puoi sfruttare in altri ambiti, ma penso che un 100-400, ad esempio in ottica paesaggi Etna, sia già tantissimo, senza aver bisogno di una sw per portarlo |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:53
Facendo un po di conti il 100 400 potrebbe prendere il posto in borsa del 200L... e quindi seguirmi anche fuoir dalla Sicilia ... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 15:36
Mi sa che domani procedo! Rigel, hai un posto dove vedere le tue foto? |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 15:46
Dopo anni di 70-200 (su ff e dx reflex) anch'io credo che la lente top sia il 100-400 (poi se tiene botta moltiplicata come il GM Sony ancora meglio ) ...mi rimane qualche dubbio riguardo la resa su sensori densi o comunque di ultima generazione(io ho una A7III quindi niente di esagerato)...intendo un po' in generale,si anche AF ma soprattutto dettagli e definizione (anche alla massima focale) motivo per il quale rimango un po' scettico su lenti lowcost usate su corpi costosi ben pixellati...poi se mi sbaglio tanto meglio e risparmierò anch'io qualche picciolo |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 17:43
“ Rigel, hai un posto dove vedere le tue foto? „ rigel.smugmug.com/ ...però nn chiedermi quali sono con il sigma!!  ......(del 2019 manca ancora un mucchio di roba che devo ancora caricare).. ps: qui è stata la prima uscita del 100-400 sigma....quindi da qui in avanti.... rigel.smugmug.com/2018/Lautaret-0118/i-tkVXgSq |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 17:52
Galleria superba! Bello sto smugmug! Un consiglio che va SOLO esclusivamente sulla mia esperienza. prova il mio corpo, avevo anche io la 5ds e vedo dalle tue foto la stessa impronta che spalma dettaglio a iso oltre 200.. con la mia che ora costa poco rispetto tempo fa avresti un bel salto su scatti simili! |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:04
Grazie Uly!.....eeehhhh!!....riguardo ai corpi anche io seguo sempre le novità.....la A7rIV mi turba non poco!... ...al momento mi accontento, anche perchè mi sto incasinando sui droni....e li è meglio che continui a rimanere su Juza e non vada a ficcare il naso su forum specifici!... ps: sono su smugmug da anni e per me rimane il migliore....bella grafica (cmq personalizzabile), nessun banner, spazio illimitato, costo onesto, backup sicuro di tutte le mie immagini. pps: dovrei anche provare a lavorarle con qualcosa di diverso da Lr.....ma ormai sono pigro....Lr lo gestisco anche bendato e non cambio mai. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:21
Beh Rigel le sto guardando da cell...ma anche a me sembrano gran belle foto... complimenti,non pensavo potesse rendere così su 50mpxl...come af come va? |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:35
Liscio va molto bene, con l'1.4 un pochino rallenta e necessita di luce buona. Però io lo uso praticamente solo liscio...comodissima, come sempre sui sigma, la possibilità di impostare 2 customizzazioni af personali attraverso la station...aggiungo che anche la stabilizzazione è parecchio efficace, direi similare a quella del canon 70-200mm f2.8 is mkII....l'importante è sempre, attraverso la station, impostare l'os come sempre attivo....sennò guardi dentro e non vedi nessun effetto stabilizzante....e poi si leggono le put....te che girano sugli os sigma.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |