RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno (parte 2)





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:08

Paolo, i dati risoluzione in linee per millimetro di questa nuova E 100 non sono ancora noti, o almeno io non ne ho trovati in rete; quindi fino a prova contraria ha:
- una grana inferiore alla Velvia 50 con una migliore reciprocità e una sensibilità doppia;
- una grana equivalente a velvia 100 e Provia ma con una peggiore reciprocità (seppure buona visto che forse il 99% de le pellicole, di ogni tipo, soffrono oltre il tempo di 1 secondo);
- una grana superiore alla defunta Astia 100F.
Basandoci quindi sul tuo ragionamento primeggia su tutti i fronti nel confronto con la Velvia 50 (non sappiamo ancora i valori di risolvenza della E 100).
Ma una pellicola non si valuta solo sui dati misurabili, tanto è vero che io preferisco largamente la Velvia 50 alla Velvia 100 pur avendo dati di targa peggiori e medesime caratteristiche di base, cioè alta saturazione e alto contrasto. Figuriamoci se possiamo mettere a confronto la Velvia con questa kodak E 100... sono due cose diverse per gusti e applicazioni diverse. Indipendentemente dal fatto che in futuro possa rappresentare la "zattera" di salvezza io apprezzo che sia un prodotto DIVERSO, per diversi gusti e diverse applicazioni. Io la sceglierò? Probabilmente NO finché avrò a disposizione Velvia e Provia, ma non perché è inferiore.
È meglio una Porsche 911 Carrera o una Porsche Cayenne? Dipende da gusti e utilizzo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 22:20

Diego, scusa, e secondo te dopo che nessuna pellicola per diapositive Kodak ha mai superato i valori di 65 e 130 coppie di l/mm, valori cui peratro erano giunti solo con le ultime realizzazioni, ossia la E 100 VS, prima, e poi anche con le due E 100 G ed E 100 X (e ricordiamoci che con tutte le pellicole precedenti, ivi comprese le Kodachrome, la risolvenza si fermava a 50 e 100 coppie di l/mm), tu pensi davvero che con questa nuova pellicola si azzarderanno ad andare oltre?
Oltretutto, scusa, con tutti gli altri valori (rigorosamente dichiarati) sono rimasti in linea con la E 100 G e con l'unico parametro che potrebbe essere migliore si son guardati dal dichiararlo?
No amico mio, non è credibile e non solo, azzardo addirittura una ipotesi: scommettiamo che alla prova dei fatti con la risoluzione di questa nuova pellicola saranno capaci di tornare indietro?

Per quanto riguarda la migliore reciprocità rispetto alla Velvia 50, pellicola come ho già detto più vecchia di trent'anni e sulla quale la reciprocità era stata trascurata lasciandola volutamente su quelli che erano i valori classici dell'epoca (ossia entro valori compresi fra 1/4000 e 1 secondo intero), sono d'accordo sul fatto che quello di questa E 100 è migliore, e ci mancherebbe altro, la cosa grave però è che perde con tutte le altre Fujichrome inserite in questo confronto e che comunque, per quanto più giovani della Velvia 50, sono di vent'anni antecedenti rispetto a questa Kodak.

Ah, a proposito, come hai certamente notato nella valutazione non ho affatto considerato parametri importanti anzi no, essenziali, come la saturazione cromatica in primis e, ancor più, la resa dei neri, che come mi insegni è fondamentale in una diapositiva e nella Velvia 50 è resa con una profondità assolutamente superiore rispetto alla Provia 100F e decisamente più neutra rispetto a quella della Velvia 100.

Poi, infine, posso essere d'accordo che nel ritratto questa E 100 potrebbe andare meglio delle Velvia (anche se io con essa ho fatto degli ottimi ritratti maschili) e, forse, anche della Provia 100F, anche se poi bisogna comunque valutare bene soprattutto la resa dell'incarnato e non solo la bassa saturazione cromatica e la tendenza pastellata dei colori ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 10:36

Sulla resa generale e cromatica ok, ma aspettiamo a giudicarla..non l'abbiamo ancora provata ! e in ogni caso è abbastanza soggettiva.
Non mi preoccuperei dei 2 o 3 dati tecnici, quelli delle pellicole citate, compresa questa ektachrome, sono tutti molto buoni Sorriso.
Infine, mi perdonerai Paolo, ma pellicole di 20-30 anni fa sono oggi all'avanguardia, già ripartire da lì è un successo enorme, dato lo tsunami digitale (azzeccata l'iperbole della zattera). La ricerca sulla pellicola è rimasta ovviamente ferma da quegli anni, ora la buona notizia è che stanno provando a riparte tirando fuori ciò che era rimasto sepolto.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 11:38

I dati tecnici sono fuorvianti. L'unico parametro è l'effettiva resa sul campo. Quando ognuno potrà provarla se ne farà un'idea e la apprezzerà o meno, in base ai propri gusti ed esigenze. Tutto il resto è chiacchiera da forum/social

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 11:57

Si concordo, ho già scritto che i dati tecnici sulla carta mi interessano relativamente. Per me una pellicola si prova sul campo e la scelta è soggettiva. Anche per gli obiettivi è lo stesso, si passano ore a leggere gli MTF.... e magari si boccia un vetro che sul campo dice la sua ;-). Per esempio il mio zeiss vario-sonnar 28-70 per CONTAX/yashica viene molto demonizzato in rete, quando invece ne sono entusiasta e il 90% dei miei scatti sono suoi :-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 14:02

Per esempio il mio zeiss vario-sonnar 28-70 per CONTAX/yashica viene molto demonizzato in rete, quando invece ne sono entusiasta e il 90% dei miei scatti sono suoi



Certo caro Daniele, però dimentichi che tu quest'ottica la usi sulla pellicola, per cui esigenze è stata progettata e quindi realizzata, mentre invece chi oggi la critica quasi certamente quest'obiettivo lo adopera sui sensori digitali ... con i quali poco ... anzi per nulla si attaglia ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 14:09

Comunque ragazzi vi vorrei far notare una cosa: e cioè che checché se ne dica così come i test MTF visualizzano oggettivamente la resa di un'ottica allo stesso modo i dati di targa sono chiaramente esplicativi delle potenzialità di una pellicola!
Poi, si sa, se dovesse sparire la Velvia, e più in generale le dia Fujichrome, questa E 100 diventerà, anche per me chiaramente, la migliore diapositiva del mondo ...
Obtorto collo ovviamente ... ma così finirà!

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 14:47

Questo è vero Paolo, sono utenti digitali in massima parte. Ho però avuto modo di vederla in azione su una dslr di un amico, e anche con il sensore si difende bene. Ovviamente con l'emulsione dà il massimo. Le dia riprese con questo zoom non mi hanno mai fatto rimpiangere di non aver usato l'ottica fissa
:-) . Chiudiamo la parentesi obiettivo, se no andiamo troppo OT :-)

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 17:17

Ufficializzato il prezzo dell' ektachrome, praticamente costerà quanto la provia. Disponibile da novembre

www.ars-imago.com/kodakektachrome10013536new-p-12155.html

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 22:36

EKTACHROME E100 è la nuova pellicola diapositiva 100 ISO di Kodak per la fotografia.

La Ektachrome E100 restituisce una maggiore nitidezza rispetto a qualsiasi altra pellicola e la grana risulta impercettibile sia nella stampa che dopo scansione digitale.

Caratteristiche:

Tarata a 5500K (daylight)
Grana impercettibile in stampa e scansione
Bianchi puliti e brillanti
Ottima saturazione colore
Accurato bilanciamento dei toni
Eccellente per ritratti




Queste sono alcune delle caratteristiche sbandierate per questa pellicola.
A parte il fatto che risulta sempre alquanto difficile conciliare una ottima saturazione cromatica con una eccellente resa dell'incarnato quello che più mi dà da pensare è quando affermano che questa E 100 restituisce una nitidezza maggiore rispetto a qualsiasi altra pellicola ... la cosa invero sarebbe interessante se non fosse per il fatto che si guardano bene dal dichiarare a quanto ammonti la risoluzione di cui questa pellicola è capace!
Senza considerare che la reciprocità è assicurata solo fra 1/10000 di sec. e 1 secondo intero ... una prestazione francamente scadente visto che Provia 100 F, Velvia 100 e la compiante Astia 100 F facevano molto meglio.

Altra nota negativa il prezzo: si parlava di 10 sterline, ossia 11,5 euro, mentre qui già si parla nei termini di 15 euro ... anche se Ars Imago poi la vende scontata a 13,50!

Vedremo, ma continuo a pensare che partano già col piede sbagiato.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:36

Le scansioni lasciano il tempo che trovano, con le diapositive soprattutto.... Solo in proiezione si potrà giudicarla veramente....
Comunque, ecco la nuova ektachrome :-)

www.flickr.com/photos/98886972@N06/albums/72157674839379748

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 22:11

Ciao Daniele,
certo che delle fotografie un pochino migliori potevano pure cercare di farle eh ... non mi sembra insomma che si siano sforzati più di tanto.
Oltretutto quelle condizioni di luce diffusa non aiutano certo a capire quella che può essere la reale riproduzione dei colori, così come stanno le cose sembrerebbe una pellicola dotata di una resa cromatica tendente ai toni freddi ma ripeto, andrebbe giudicata in condizione di Luce ideale.
Inoltre le diapositive sono state scansionate e questo ha portato a enfatizzare la grana che così com'è nn mi sembra da RMS 8 ma ripeto: la scansione di certo non aiuta.
Sto cercando di procurarmente qualcuna per provarla come Dio comanda, in proiezione soprattutto, spero di riuscire ad averle prima della fine dell'Autunno!

Buona serata amico mio,
Paolo.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 23:24

Hai assolutamente ragione Paolo, ma non ho trovato foto migliori al momento! Era giusto per togliermi una prima curiosità. La giudichero' VERAMENTE solo quando questa nuova emulsione passera' per il mio colorplan, non per uno scanner mortificata da tanti 1 e 0 ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 15:20

non per uno scanner mortificata da tanti 1 e 0



MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:41

Questi confronti su internet non lì ho mai considerati più di tanto. Come già detto, giudicare le diapositive da scansioni è un delitto! Comunque, se volete dare un'occhiata ;-)

thedarkroom.com/ektachrome-vs-fujifilm-slide-film/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me