| inviato il 25 Aprile 2018 ore 1:08
“ Non avevi considerato la xpro2 invece della xe3? „ Come forse si è capito, il ruolo della Fuji è secondario. La uso con una sola lente e serve a coprire le focali superiori a 50, dove con la Q non si arriva, quelle poche volte in cui mi servono. La X-Pro2 è macchina accattivante e potente. Ma la X-E3 per quello che ci devo fare basta e avanza. La resa è identica alla X-Pro2 (le mancano il doppio slot, la tropicalizzazione...quelle robe che fanno una macchina un po' più professionale) ed è piacevolmente molto più piccola di qualunque altra fotocamera dello stesso tipo. Non è escluso che un giorno io comperi una X-Pro2, ci penso ogni tanto. Si impugna benissimo. Ma viste le premesse, sarebbe solo uno sfizio. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 1:14
Quando si sceglie una fotocamera, questa deve assecondare i gusti in fatto di controlli e immagine restituita; raramente si è soddisfatti al 100%, ma bisogna avvicinarsi il più possibile altrimenti si rimarrà inevitabilmente delusi. Le tanto decantate prestazioni diventano importanti solo se necessariamente richieste a livello professionale. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 3:32
“ O come ho preso un'auto elettrica, con cambio automatico, ma ho scoperto che ne il motore, ne il cambio mi danno le stesse emozioni di un'automobile euro3 con cambio a 5 marce, per me si tratta di acquisto incauto „ Basta fare gli acquisti giusti, e prendere una Tesla Model S... a quel punto ti dimentichi di cambio automatico o manuale, rombo del motore, etc. e godi |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 7:29
“ L'ho comperata e usata, per constatare che sul campo non si adatta per nulla al mio modo di fotografare e a mio parere non è fatta per supportare certi generi „ Posso essere d'accordo, anzi lo sono, con la prima parte della tua affermazione. Ma non con la seconda. Che equivale a dire che la street si fa solo con una Leica, o comunque con una macchina dotata di certi controlli. Quella che è la tua normalità, non è detto che lo sia di tutti. Pensa che ho preso la a7r3 proprio per approcciare a questo genere. Cosa che la Sigma, con la sua lentezza operativa, non mi permetteva. Con una Leica mi sarei trovato meglio? A mio parere no, perché l'ho provata ed il feeling non è scattato. Come vedi tutto è soggettivo ed opinabile. |
user46521 | inviato il 25 Aprile 2018 ore 8:21
"Basta fare gli acquisti giusti, e prendere una Tesla Model S... a quel punto ti dimentichi di cambio automatico o manuale, rombo del motore, etc. e godi Sorriso" Ah la Tesla... la morte delle auto sportive.... rabbrividisco al solo pensiero di guidarla |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 8:46
“ Che equivale a dire che la street si fa solo con una Leica, o comunque con una macchina dotata di certi controlli. Quella che è la tua normalità, non è detto che lo sia di tutti. „ Hai ragione. Ma non credo di aver mai detto che la street si fa solo con la Leica o con l'uso di certi controlli. Questa cosa l'hai assunta tu adesso estrapolando una frasetta dal contesto globale. Le espressioni "il mio modo di fotografare" e "a mio parere" comunque in essa contenute forse non erano sufficienti. Che sia tutto soggettivo lo dico dall'inizio. Basta leggere. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:10
La reazione di molti utenti a questo post mi ha ricordato una vecchissima puntata dei Simpsons; Homer eretico. Homer decide di abbandonare la religione, Lisa gli si avvicina e gli chiede:"Perché dedichi la tua vita alla blasfemia?" |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:17
Ho seguito in silenzio tutta la discussione. Mi sembra tutto chiaro e lineare, nulla di fraintendibile se non qualche tentativo qua e là di divagare dal post iniziale. Pierfranco predilige un certo genere di fotografia, per il quale preferisce avere determinate specifiche tecniche della fotocamera. Non ha mai detto che tutti quelli che fanno il suo genere debbano utilizzare quelle specifiche tecniche. Ha provato la Sony perché attratto e incuriosito: per alcuni motivi riportati all'inizio non è mai scattato il feeling e l'ha rivenduta. Non ha mai detto che la Sony faccia schifo. A me pare una storia semplice ed esplicativa di come ogni persona viva a modo suo la fotografia, grazie alle proprie abitudini e alle proprie emozioni; la fotocamera, essendo un mezzo e non un fine, deve fondersi con le nostre esigenze e diventare parte di noi quando usciamo a scattare. Se ciò non capita, non si cambiano le esigenze ma si cambia la fotocamera. Anche a me è successo in passato e non escludo ricapiterà in futuro; tutto è cambiamento e noi cambiamo in continuazione. Cambieranno le nostre esigenze e cambieremo fotocamera, per assecondare le nostre nuove abitudini e le emozioni che ne deriveranno. |
user14103 | inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:22
Esigenze appunto... Ecco il mio recente viaggio motorizzato ...questo e uno dei motivi perche ho abbandonato le reflex oltre ad innumerevoli altri.. Materiale...
 E via nel bauletto
 All'occorenza sempre disponibili..nella borsa serbatoio..
 |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:24
“ La reazione di molti utenti a questo post mi ha ricordato una vecchissima puntata dei Simpsons; Homer eretico. Homer decide di abbandonare la religione, Lisa gli si avvicina e gli chiede:"Perché dedichi la tua vita alla blasfemia?" MrGreen „ solo che qui non si capisce da che parte stia la religione. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:28
@Vnczo a me sembra sia un 3D per fare a gara a chi è più figo |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:30
“ solo che qui non si capisce da che parte stia la religione. „ In questo particolare post si capisce benissimo... in altri ci sono varie fazioni più o meno rabbiose. |
user6400 | inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:34
Devo dire che questo 3d è stato uno dei più belli che abbia seguito. Finalmente si va oltre alle guerre di religione e si scopre che molte persone cercano esperienze d'uso che siano gratificanti, che vanno oltre a chi ce l'ha più duro o alla moda del momento. Di solito non seguo 3d in cui ci sono marchi che non mi interessano o che non utilizzo (soprattutto per non entrare a gamba tesa come spesso accade) ma questo è stato una piacevole esperienza. Apprezzo molto l'oggettività e l'esposizione del pensiero di Pierfranco perché avverto che il marchio per lui è marginale ma soprattutto perché mi ci ritrovo personalmente. Ci sono feeling che vanno oltre le potenzialità pure del prodotto. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 9:37
B&H segna 360g , in pratica corpo + adattatore pesan piu' di una 5D4, lol |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |