user6500 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 13:13
Essendo la discussione iniziata con un cestino delle immondizie ho aggiunto ora sul mio profilo una simile con la 60d e il 135 2. Vedete differenze evidenti? |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 13:34
scusa ma così ti tira la zappa sui piedi.. |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 13:56
Cos: Quello che tu (e il tuo stuolo di ammiratori) percepite come "effetto tridimensionalità" è fattibilissimo in post produzione. Tanto che molte foto che hai postato sembrano avere più o meno "effetto diorama". Quella delle macchine nel parcheggio ne è un esempio lampante che si voglia vedere o meno. Questa pagina: www.flickr.com/groups/59319377@N00/pool/with/8108073283/ è ricca di esempi di foto che secondo la tua logica sono "tridimensionali" ed usano una tecnica molto simile alla tua. Molte sono fatte con m4/3, altrettante con aps-c. Tu contrasti a manetta il soggetto inserito in uno sfondo più o meno sfocato e vignetti il tutto (anche in bianco ho visto...) creando quell'effetto imbuto di cui ti hanno già parlato qualche post fa. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con il concetto di tridimensionalità (relativa) di una foto, è solamente un artefatto che, ribadisco, non ha un tubo a che fare con la grandezza del sensore. Addirittura mi tiri in ballo aberrazione sferica ed altre cavolate quando la vista umana, enormemente più tridimensionale di qualunque banco ottico, non ha alcun bisogno di aberrazioni per percepire tridimensionalità. Tornando poi ai saputelli del "io percepisco e tu no" aggiungo: 1) per l'esempio di "educare la vista" come si educa "il palato": qualsiasi esperto di vini che dice "questo vino sa di questo o quello" può essere supportato con l'analisi chimica del vino stesso. Esempio: l'esperto dice "questo vino sa di tanino", bene, si fanno le analisi, se c'è tanino è davvero un esperto, se il tanino non c'è è solo un ciarlatano. Opinioni supportate da scienza non da pippe mentali, capito? Spero di essere stato chiaro. Per quanto riguarda ancora "io percepisco e tu no mi dispiace per te, prima o poi ce la farai anche tu" ve ne dico una: conosco delle persone che in ogni casa che vanno percepiscono "spiriti", una volta nell'angolo del muro, l'altra dietro l'armadio etc... Una volta gli ho detto "ma non è che vi fate qualche sega mentale no?" E loro: "magari non sei in grado di percepirli tu..." Ho detto tutto... Scienza non pugnette. |
user6500 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 13:56
Perchè? Ho detto che non ci sono differenze evidenti di tridimensionalità tra apsc e ff, e non mi sembra che sia da meno da quella fatta con la 5d3. |
user6500 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:10
Salvob ho visto le foto del link, il gioco è sempre quello: creare un effetto imbuto che faccia sembrare lo sfondo in un piano posteriore ai bordi. in altri casi giocano con ottiche T&S (per creare quei piani di fuoco così staccati e innaturali), come fà spesso Cos anche se non lo dice.... Ad ogni modo usando un'ottica super luminosa su ff questo imbuto (bordi poco definiti e super vignettatura) parte già da un buon punto, poi, Cos compreso, aggiungono altra vignettatura in post ed il gioco è fatto!!!!!!!!!! Comunque è tempo perso, dagli ragione e occupati di cose può proficue se accetti il mio consiglio! |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:10
Salvob, un tempo te ne accorgerai. Non c'è nessuna schiera di eletti o saputelli. Si educa l'occhio come si educa il palato, non capisco l'analisi chimica cosa possa entrarci quando uno che fa questo per lavoro sa riconoscere almeno 3-4 sapori ed eventuali accostamenti. Non va mica in laboratorio; lo fa li in tempo reale. Può sbagliare, ma non è che aspetta quello col camice, portano il calice in laboratorio e poi tornano con i risultati alla mano sbandierando la loro conoscenza. Poi nessuno vieta di bere vino rosso con la pizza e birra con un Montblanc. Se parliamo degli esempi che posti su Flickr vedo che non hai proprio afferrato il concetto; mi sembri lo spettatore che cerca a tutti i costi di mostrare alla gente che ha capito il trucco del prestigiatore. Parla ancora di matematica e numeri che non rispecchieranno mai la percezione soprattutto quando non la si vede o si fa finta di non vederla. " non c'è peggiore sordo di chi non vuol sentire, tu pensa chi non sente e poi ne vuol parlare " |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:10
x Lordcasco...hai detto di non aver visto un lavoro tridimensionale a diaframma chiuso...eccotelo, lo riposto... Dimmi te , io con aps MAI sono riuscito ad ottenere uno stacco simile nonostante tutto sia a fuoco..stessa cosa in pp...e a proposito di pp, non sono l'ultimo arrivato. 500px.com/photo/16611517 |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:13
Leggo ora il post di rossoblu, guarda casa il colore degli occhialini 3D. Ecco, prova ad indossarli, forse eviti di farmi sorridere con Cos che usa il tilt e shift o fa l'imbuto..forse per travasare il Vino sopracitato? " son le 4 del mattino, l'angoscia e un pò di vino " |
user6500 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:16
Chiedilo a lui se lo fà o meno. Poi ne riparliamo, sperando che sia onesto nelle risposte (cosa di cui non dubito)! |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:23
Sissi gli esempi linkati da salvo sono veramente illuminanti,fanno capire che non avete proprio capito un tubo di quello di cui si stava parlando e di cosa ha scritto per 10 pagine cos,che evidentemente ha proprio perso tempo Gli esempi da lui postati sono l apoteosi della tridimensionalità in uno scatto singolo,vi ha anche linkato dei bokerama per far capire la differenza fra uno scatto singolo e un lavoro in pp e tu che fai? Linki una pagina di spotacciatori in pp che ricreano l effetto tilt e shift.... È poi noi vecchi utenti di questo forum ci stupiamo ancora di come mai molte pietre miliari del forum non lo frequentino piú da quanto é avvenuta la generalizzazione del medesimo,per la cronaca anche se mi sono rescritto l anno scorso,frequento questo forum dal 2006... |
user6500 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:29
Ecco un vero esempio di spocchia tridimensionale............ noi vecchi utenti costretti ad andarsene perchè voi pivelli non capite nulla. Capirai dal 2006............ resta di prego non potrei pensare di avere sulla coscienza la tua dipartita (dal forum ovviamente!). |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:40
@Ulysseita...ho visto la foto (comunque mi riservo di vederla meglio con il pc di casa), a mio avviso, a mio umile avviso, l'effetto tridimensionale, che c'è o ci potrebbe essere, è dato da un'ottima pp, che aumenta ed evidenzia il (micro) contrasto, (chiedo scusa ho confuso i modelli --- anche perchè il samyang non brilla certo in nitidezza-----). Ora entriamo in un'altra dimensione (una quarta!! ) della tridimensionalità quella "creata" con una adeguata PP. Però esuliamo da quello che io ritengo il valore di un sistema camera-obiettivo come tridimensionalità "nativa". Con un adeguata post produzione vai a regalare ad un qualsiasi obiettivo quelle caratteristiche di nitidezza di microcontrasto di profondità che invece sono solo di alcuni. Di foto in cui la tridimensionalità è "creata" ne ho diverse, ma non le posto tanto oramai siamo tutti, chi più e chi meno, arroccati sulle nostre idee, quindi qualsiasi cosa farei vedere non troverebbe la vostra definizione di "tridimensionale". Ad ogni modo non dovete certo convincere me, che ho un'idea piuttosto precisa di cosa sia la tridimensionalità, di come ci si arriva e con quali strumenti si può avere, cosa che solo a volte ritrovo nelle mie foto e comunque sicuramente il tuo di esempio rientra più nelle mie "corde" come tridimensionalità che le foto finora postate. Ciao LC |
user6500 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:44
Bubino non si discute la superiorità del sensore fu FF, anche io uso molto la 5d2 e poco la 60d, ma sul fatto che il sensore ff trasformi (o meno) magicamente (al contrario di quello apsc) un foto da bidimensionale a tridimensinale. Se mi parli di passaggi tonali, gestione del rumore, risoluzione delle ottiche nessuno nega la supremazia del FF, ma conferirgli poteri magici è un pò troppo!!!!!!!!!!!! |
user6500 | inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:50
Rigel grazie per il tuo intervento, ora ho capito la vera ragione per cui gli utenti storici se ne vanno dal forum: le foto della settimana! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |