| inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:46
“ Affiancale! Così avrai il meglio di due mondi e il portafoglio sempre leggero „ Tratto da La legge per tutti, se vuoi ti metto il link “ Le tariffe più usuali dei costi per una separazione od un divorzio, possono essere riassunte nella forbice che prevede (dati statistici pubblicati dal Il Sole24Ore): – per una separazione/divorzio consensuale, così come per un accordo separativo raggiunto a seguito di una negoziazione assistita (cioè allo studio dell'avvocato, senza andare in tribunale), da un minimo di 1.600 euro ad un massimo di 3.200 euro (tasse comprese); – per una separazione o divorzio giudiziale, che veda quindi la contrapposizione di due realtà e di due storie, completamente opposte tra loro, si può indicare una previsione di costi medi da 9mila euro in su (tasse comprese). „ Non posso permettermi i duei sistemi più il divorzio |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:59
Ahahah ti capisco benissimo la mia compagna è abbastanza comprensiva sul l'accumulo di attrezzatura, ma solo perché le quotazioni del materiale usato non le legge di persona, glie le riferisco io opportunamente aggiustate |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 14:23
Ci sono cose che le donne non possono capire, come del resto ci sono cose che non possiamo capire noi. Andare da una parrucchiera ormai costa quasi come una visita privata da uno specialista bravo, però il materiale fotografico (che può essere rivenduto) per loro è sempre caro. Ed è solo uno dei tanti esempi possibili. Tornando al doppio corredo è vero che è dispendioso, ma, come si suol dire, ha il suo perchè. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 0:31
Grazie The_misfits , “ ve ne ho cercato uno italiano, che tra l'altro stimo moltissimo, cosi non avete la scusa "che l'inglese non lo capite" "ah ma lui è americano" "lo pagano" ecc... recensione XT2 in paesaggistica - Andrea Livieri „ con questo link mi hai appena ucciso una scimmia!!! se hai altri paesaggisti che usano Fuji da segnalare, sono ben accetti... ultimamente ho perso un paio di riferimenti importanti per passaggio ad altro brand (neanche serve dire quale...), oltre a Locardi che ormai usa principalmente medio formato quindi per me, ahimè, non fa testo... p.s. se anche sono stranieri l'inglese non è un problema... grazie |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:22
Io sinceramente farei piuttosto il passaggio da xt1 a xh1....il passaggio e i miglioramenti li vedresti eccome |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:27
però ci ballano circa 600 euro di differenza per avere lo stabilizzatore.... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:33
Beh....non sono tanti....e ricordo che dalla xt1 non è solo lo stabilizzatore la news in più (miglior ergonomia, miglior velocità af, migliore precisione in af-c, migliore qualità nei video, scatto silenzioso anche meccanico,.....) |
user136297 | inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:37
Migliorie che non servono a prescindere per tutti i generi fotografici... Dipende cosa ci vorrà fare. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:55
“ Beh....non sono tanti....e ricordo che dalla xt1 non è solo lo stabilizzatore la news in più „ 600 euro sono tra la T2 e la H1 e li oltre allo stabilizzatore e allo scatto silenzioso cambia poco altro.... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 9:07
Beh, hai detto poco lo stabilizzatore.... Comunque passando a FF Canon a livello di resa lo stacco crudo e affilato di Fuji non c'è, le persone certe volte sembravano appiccicate allo sfondo, questa è una caratteristica che mi mancherà, rendeva molto incise le foto Però in tutto il resto il sensore grosso si fa sentire in maniera prominente, nei ritratti e nei paesaggi Domani vado a ritirare alcune stampe di entrambe le macchine |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 9:44
“ Comunque passando a FF Canon a livello di resa lo stacco crudo e affilato di Fuji non c'è „ Confermo... nel mio caso la risoluzione minore e il filtro AA pesante si fanno sentire, eppure... “ Però in tutto il resto il sensore grosso si fa sentire in maniera prominente, nei ritratti e nei paesaggi „ Ariconfermo non ho ancora avuto modo di fare comparative della stessa scena ma la prima impressione è che nei paesaggi fatti con la Fuji si contano i fili d'erba, si vede tutto ; in quelli fatti con la D700 no, i dettagli più minuti scompaiono ma in compenso ma sembra di starci dentro, il senso di profondità dal primo piano allo sfondo è molto maggiore. Tutto questo a monitor, devo ancora provare in stampa però. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 10:13
Il problema dei paesaggi tu ce l'hai per un semplice fatto di risoluzione |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 10:27
Intendi per i 12 mpx? Per me è un non problema vanno trattati diversamente dai 16mpx della Fuji, ovvio, ma il dettaglio alla fine esce lo stesso. Diciamo che in certe condizioni i file della D700 li trovo più "umani", non so come spiegarlo altrimenti. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:36
Purtroppo si ripetono sempre le stesse cose in tread diversi..... Confrontare una FF ad una APS_C per questioni puramente "fisiche", di dimensioni insomma, è cosa abbastanza errata e che non porterà mai ad una conclusione. Ogni fotografo sà quali sono i suoi bisogni e cosa gli serve (dettati da esigenze sul campo, marketing che ti spappola il cervello, leggerezza ergonomia ecc ecc). Non si possono sentire i difensori ad oltranza della fuji, come quelli si però il FF NON SI POSSONO VEDERE CORREDI DI 6000 E PASSA EURI IN VENDITA DOPO 30MINUTI DI PROVE. Cesare ha fatto la sua scelta motivata in modo giusto ,e ritengo, corretto. E SOPRATUTTO LEGATA AD UN PROGETTO FOTOGRAFICO. Saluti |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:43
Gianluca non ti scaldare che ti devo dire, il confronto fra FF e APS-C su basi fisiche sarà anche errato, ma quando ci si trova ad usare entrambi è naturale e inevitabile cercare le eventuali differenze, sempre al netto di ottiche, elettronica più o meno datata, allucinazioni da forum etc etc: che poi queste eventuali differenze, nell'uso concreto, si trovino (e se siano tali da fare la differenza) è una percezione individuale che spesso non si può ridurre a pure questioni fisiche / ingegneristiche. Io non difendo nessun sistema, riporto solo le mie prime impressioni da amatore della domenica, a cui ho già fatto tutta la tara di cui sopra “ NON SI POSSONO VEDERE CORREDI DI 6000 E PASSA EURI IN VENDITA DOPO 30MINUTI DI PROVE. „ E perché no? Non tutti hanno motivazioni ed esigenze da professionisti. Fintanto che uno ste cose le può fare senza affamare i figli e senza andare in bancarotta, sono un po' cXXXi suoi, sempre meglio che spenderli in cocaina o alle slot machine... e tanto meglio per chi compra usato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |