JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Quindi su lightroom in fase di sviluppo non si sceglie lo spazio colore? Che limitazione! „
Scegli lo spazio colore del file risultante (ProPhoto, AdobeRGB, sRGB). Internamente, nel processo specifico che porta da un raw a un TIFF/JPEG con spazio colore scelto, utilizza un ProPhoto in gamma 1.0 (e probabilmente altri). Che limitazione ci vedi? Che vantaggi ci possono essere nell'entrare nel merito dello spazio colore utilizzato nel singolo micro-processo interno di sviluppo?
user14103
inviato il 07 Aprile 2018 ore 12:21
Si che si sceglie in alto ora su lr con l'ultimo aggiornamento
Maori, ci vedo una limitazione se non mi fai scegliere quello che voglio... poi scusate ma i profili di Raamiel come li installate se non si possono scegliere nella fase di sviluppo?
Adobe, LR e ACR, utilizza RIMM (per semplificare diciamo che è un ProPhoto con curva TRC a gamma 1 lineare) è in questo spazio che avviene ogni operazione fatta in LR o CameraRAW, quindi NON AVETE SCELTA..
La scelta la fai quando esporti dal converter scegliendo quale spazio colore usare, sempre uno teorico, ProPhoto, sRGB, AdobeRGB o RaamielRGB.
Nell'ultima versione 7.3 LR ha introdotto una scelta maggiore è più fruibile dei profili fotocamera e Lut che nulla hanno a che vedere con lo spazio colore di lavoro (che resta sempre quello) o la scelta di quelli in cui esportare le immagini.
Pisolomau, su Camera Raw si può scegliere lo spazio colore con cui aprire ogni singolo file in fase di sviluppo, guardatevi bene le opzioni dei software.
Murphy, Raamiel produce entrambi e uno spazio colore limitato limita lo sviluppo del file.
Black forse ti confondi con PS... in acr quando apri un raw non puoi scegliere lo spazio di lavoro. Cerca sul forum una discussione dal nome "Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB" li è spiegato tutto dal guru Raamiel. Qui mi sa che siamo Ot.
Pisolomau se hai il computer davanti apri un raw con camera raw e guarda sotto la fotografia troverai lo spazio colore impostato e i bit... un esempio di seguito...
Se guardi sotto l'immagine noterai che in questo caso la foto è stata aperta e la sta sviluppando in Adobe RGB a 8bit, bene se ci clicchi sopra puoi cambiare lo spazio colore e cambi anche l'istogramma e ovviamente la lavorabilità del file.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!