| inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:42
direi di si... 6d1 preistorico a confronto... con quel popo di esposimetro la 2:... "Esposimetro RGB+IR da 7560 pixel. Misurazione con area suddivisa in 63 segmenti (9 × 7) (1) Lettura valutativa (collegata ai punti AF) (2) Lettura parziale al centro (ca. 6,5% del mirino) (3) Lettura spot (ca. 3,2% del mirino) (4) Misurazione media pesata al centro. Tramite funzione Live View su schermo LCD:" e bilanciamento del bianco con opzine di priorita di bianco come la 5dm4 AWB (priorità ambiente/priorità bianco), Luce diurna, Ombra, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente, Flash, Personalizzato, Temperatura colore (ca. 2500 K e 10000 K) Compensazione bilanciamento del bianco: |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:31
“ Esposimetro RGB+IR da 7560 pixel. „ non sembrano poi tantissimi, almeno tali da garantire accuratezza (non per far sterili paragoni, ma credo che la mia modesta aps-c ne abbia poco meno di 3.000, mentre la d750 ne ha 91.000). Vero forse che un elevato numero di pixel non sia garanzia sufficiente.. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:34
rispetto alla precedente il cambio è totale che manco ne aveva 1 di pixel... (vedeva semplicemente in gradazioni di grigio come la 5dm3 etc) generazione differente... quantita come dici non vuol dire risultato... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 6:50
L'esposimetro della 6DII è un poco meglio di quello della 6D, purtroppo i pochi punti Rgb si notano, 5Ds e 5DIV ne hanno 150.000 e praticamente non serve mai togliere il Matrix. A proposito, è vero che Canon non permette la lettura spot dell'esposimetro ma è anche vero che in modalità Matrix sulle camere che hanno quello da 150.000 punti tiene conto con un peso maggiore della lettura nella zona dove si mette a fuoco rendendo superflua la modalità totalmente spot. Inoltre L'esposimetro da 150.000 punti rilevanti meglio la presenza di volti dando loro la priorità di esposizione, quello nuovo della 6DII invece si fa sentire rispetto alla vecchia soprattutto nel paesaggio dove le zone sono ampie e con colori diversi e quindi tanta capacità di lettura non serve ma offre un vantaggio l'rgb. Ps: che L'esposimetro Rgb abbia tanti punti torna utile anche al tracking autofocus, infatti fornisce alla Camera informazioni sui colori dell'oggetto agganciato facilitandone la tenuta a fuoco,quello della 6DII purtroppo è limitato rispetto a quello da 150.000 anche da questo lato, infatti anche la sua opzione di tracking da mirino non è la stessa delle camere superiori. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:52
La modalità di esposizione spot non è sostituibile da quella valutativa, a prescindere dal sistema di esposizione (o meglio, si può riuscire ad approssimarne il risultato, ma in generale si deve agire sulla compensazione dell'esposizione in modo marcato). Nella modalità di esposizione valutativa viene sempre tenuto conto del punto af selezionato (questo valeva anche sulla prima 1d del 2001, quindi non è qualcosa di peculiare degli ultimi modelli), ma comunque il sistema effettua una lettura su tutte le zone del sistema di esposizione, per cui la cosa ha impatto sull'esposizione complessiva. Nella modalità di esposizione spot il sistema di esposizione effettua una lettura solo su un'area molto ridotta dal fotogramma, in corrispondenza del punto af selezionato: è evidente che non si potranno avere i medesimi risultati, in generale, rispetto alla modalità di esposizione valutativa. Ad esempio, assumendo che l'illuminazione sul soggetto sia costante, se fotografo un volatile con piumaggio bianco con la modalità di esposizione spot e singolo punto af, l'esposizione sarà costante a prescindere da cosa appaia nel resto del fotogramma (o meglio, nelle zone non coperte dalla zona associata al punto af selezionato): con la modalità di esposizione valutativa no, e le variazioni potrebbero essere significative. Dove la modalità di esposizione spot torna molto utile è, ad esempio, in tutti i contesti in cui si voglia isolare un particolare dettaglio/soggetto, quando questo presenta tonalità più chiare rispetto al resto della scena inquadrata. Che poi a molti possa bastare la modalità di esposizione valutativa può essere vero, ma quella spot fornisce indubbi vantaggi in determinati contesti. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:30
@Hbd con le ultime camere con il sistema Rgb la valutativa è estremamente efficiente, tu parli della specifica in teoria e certo in certi casi sarebbe più appropriato lo spot, ma nella pratica le nuove camere in valutativa sono quasi sempre perfette, ho fatto perfino dei confronti usando lo spot centrale ed è raro che il risultato non sia apprezzabile. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:52
Ripeto: sono due modalità totalmente differenti. Che poi con scenari a basso contrasto le differenze siano minori può anche essere, ma in genere l'esposizione spot ha la sua ragion d'essere quando l'esposizione di un'area molto ristretta sia prioritaria, anche se questo comporta il fatto di avere aree fortemente sovraesposte/sottoesposte in altre zone del fotogramma (cosa che la modalità valutativa cerca invece di evitare, per quanto possibile). Anzi, a volte si può utilizzare deliberatamente la cosa, per cercare di isolare un certo oggetto rispetto al resto della scena, in modo che quest'ultima risulti sottoesposta. Infatti è ciò che accade se, ad esempio si utilizza la modalità spot su una zona del fotogramma con tonalità molto chiare e forte illuminazione: la foto risulterà decisamente più sottoesposta, rispetto a quanto accada con la modalità valutativa. Comunque possiedo anche una 1dx, e le differenze tra esposizione valutativa e spot sono abbastanza marcate, a seconda dello scenario. Il punto è sapere cosa utilizzare a seconda del risultato che si voglia ottenere. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:33
dovrei scrivere nell'altro thread ma è terminato. ricevuta oggi. dentro c'è il foglietto dell'EWS ma non c'è menzione al fatto che sia valida per il Canon Pass. Ho chiamato Canon e mi hanno detto che se l'ho acquistata regolarmente in Italia dovrebbe valere... comunque di provare a mettere il seriale sul sito della registrazione. Mah... Io prima la provo. se funziona correttamente provo a registrarla. Quello che temo è che Canon mi associ comunque alla fotocamera anche se non è pass italia e poi non possa più restituirla al negoziante. Comunque la restituirei come prodotto non conforme e non con il diritto di recesso che è altra cosa. Prime impressioni tattili: Negative: corpo troppo piccolo per i miei gusti - qui c'è chi sarebbe felice di una mirrorless ancora più piccola quando io ho già la tentazione di scagliare questa contro il muro - Pad: sembra irraggiungibile perché è in posizione scomoda - questo già lo sapevo - il fatto è che si sente principalmente la sensazione tattile della rotella intorno. dopo si capisce che il dito sta toccando anche il minuscolo pad La rotella attorno che sulla 5d era poderosa qui è un po' una vera mer.da. Questa è la cosa più deludente. Robetta piccola che obbliga a mollare la presa con il pollice per poterla usare. Positive: sembra molto più robusta della prima 6d e più curata il display dà una piacevole sensazione di gelo che indica la struttura metallica e offre una buona resistenza si impugna molto bene - ricordo che io ho le mani taglia 11 ma con dita sottili -: l'impugnatura è più profonda della vecchia e la mia mano la avvolge bene senza dover allontanare il palmo - la zona sotto il pollice -. per come sono di carattere io, la mia prima sensazione globale è di fastidio e mi verrebbe voglia di restituirla per comprarmi una 5d III. razionalmente penso me la terrò perché ha un sensore migliore ma quella sensazione di calzare bene ergonomicamente e di avere un oggetto BILANCIATO tra parte dx e sx questa proprio non me la dà e mi irrita parecchio, più delle cazzabubbole su dinamica ecc. i pulsanti sono decisamente robusti ed offrono una buona resistenza. Molto meglio della rotellona. Sono ancora più contento di non aver preso una mirrorless Sony da questo punto di vista che è ancora più giocattolo di questa. credo mi ci abituerò in favore delle maggiori performance rispetto alla 5d III ma non è il tipo di corpo che amo e prima o poi tornerò a qualcosa di più grosso. aggiornerò quando potrò scattare con le mie impressioni sul funzionamento - sto caricando la batteria |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:19
Ciao Black e auguri per la nuova macchina. Penso sia questione di abitudine: io mi ci trovo bene, sono molto alto e ho le mani belle grosse (suono il basso). Aspetta qualche giorno ;-) |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:30
una 1dx usata sarebbe per te |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:32
“ Ciao Black e auguri per la nuova macchina. Penso sia questione di abitudine: io mi ci trovo bene, sono molto alto e ho le mani belle grosse (suono il basso). Aspetta qualche giorno ;-) „ grazie mille, lo spero bene perché le uniche alternative con corpi grandi che abbiano migliore qualità di immagine costano il doppio - canon e nikon -. di fronte alle mani di un bassista scompaio - io suono, ormai strimpello, la chitarra ma ho le mani fragiline - “ una 1dx usata sarebbe per te MrGreen „ come impugnatura forse. per il resto è un fucile con 18megapixel, non fa per me :) meglio le 5 |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:32
“ ricevuta oggi. dentro c'è il foglietto dell'EWS ma non c'è menzione al fatto che sia valida per il Canon Pass. „ Dovrebbe esservi un bollino rosso con la dicitura Canon pass, sulla confezione. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:34
“ Dovrebbe esservi un bollino rosso con la dicitura Canon pass, sulla confezione. „ ecco ... non c'è anche il negozio dice che è valido lo stesso come canon pass ita. proverò a registrarmi solo quando sono sicuro che la macchina non abbia problemi gravi |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:57
Comunque, rispetto alla prima 5d trovo l'ergonomia migliore: l'impugnatura della 6d mark II è strutturata meglio. Poi, le 1d si collocano su altri livelli, ma per un viaggio non finalizzato ad attività fotografiche preferisco una fotocamera compatta come la 6d mark II. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:08
“ grazie mille, lo spero bene perché le uniche alternative con corpi grandi che abbiano migliore qualità di immagine costano il doppio - canon e nikon -. di fronte alle mani di un bassista scompaio - io suono, ormai strimpello, la chitarra ma ho le mani fragiline - " una 1dx usata sarebbe per te MrGreen" come impugnatura forse. per il resto è un fucile con 18megapixel, non fa per me :) meglio le 5 „ io l ho avuta per un po la 1dx (1) sta sopra la 5dm3 come esposimetro e bil bianco e stabilita di scatto per via della corsa lunga del tasto (che i mascalzoni di canon hanno lasciato sulla serie 1 e tolto sulla serie 5 dopo la mk2) come dettaglio catturato reale meglio (di poco) la 5dm3 ingombri e rumorosità non ci siamo pero eheh cmq tra 5dm4 e 6d2 il corpo è ben diverso.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |