RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:49


Sull'affidabilità..?? è abbastanza elevata, ma altri sicuramente possono argomentare meglio di me... Io sto da dio già con la a7 lisci e rappresento le esigenze dei milioni di foto amatori...
Su lato professionale, perchè dovrebbe avere problemi...???

Mi riferivo all'uso di adattatori di terze parti e ottiche Canon. Il sistema af della fotocamera non è stato progettato per lavorare con le ottiche Canon, a prescindere da quanto sostengano i recensori presenti su youtube.

Non è una questione del marchio: anche con un adattatore per ottiche Sony su mirrorless Canon la questione sarebbe analoga.

Il che va bene, per l'appunto, per chi si può prendere l'onere di fare da beta tester (pagante), e sia disposto a rinunciare all'assistenza dei costruttori, che non potranno mai garantire la compatibilità di accoppiate simili. Per chi deve lavorare con tutto ciò, invece, il fattore assistenza non è proprio un dettaglio.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:49

tra 5-6 mesi ne riparliamo. vedremo anche quanto costerà la 6d II. quindi già mi stai dicendo che non la prenderesti OGGI. a me non frega nulla di quello che costerà tra 6 mesi perché la devo prendere adesso e continuo a vederla come un giocattolo. ottimo sensore ma è un giocattolo la macchina. anche dire che siccome quello del video - che ovviamente deve parlare di quello che è di moda se no non monetizza su youtube - fa vedere che con quell'ottica funziona a macchina ferma allora wow... insomma sono discorsi per me davvero ridicoli senza offesa. non ho voglia di stare qui a fare discussioni tra brand che trovo patetiche, tanto meno di dover difendere una macchina che poteva essere migliore ma il giocattolino quadrato no grazie prendetevelo e divertitevi con gli adattatori le prove con le ottiche, i test ecc.
mi aumenterebbe di pochissimo le foto che non potrei fare con la 6d II mentre sarebbe un palo nel c..o sempre per la sua forma le sue dimensioni la sua totale non ergonomia, la durata della batteria e l'adattatore.

user92328
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:56

Io mi riferivo alla compatibilità del sistema af con tutte le ottiche, nelle situazioni più variegate
perchè usare adattatori costosi quando Ormai ci stanno tante ottiche native con attacco E..?? manca solo qualche cosina, ma il 95% delle esigenze fotografiche può essere soddisfatto davvero molto bene, e la qualità è tra le più alte sul mercato.... Ormai ci sta molto poco da obiettare al sistema sony...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:57

La 5d mark III non ha la messa a fuoco continua nei video: posto anche che con magic lantern si riesca a registrare in 4k senza problemi (visto che la fotocamera non è stata progettata per smaltire il calore conseguente), se la messa a fuoco non è accurata si vanifica il beneficio dell'alta risoluzione.

Per cui, a meno di lavorare con monitor esterni, Zacuto viewfinder e similari, l'unica applicazione sarebbe quella di video a soggetti statici. Con lo schermo da 3 pollici della fotocamera è impossibile avere una messa a fuoco accurata, con una verifica visiva.

Il dual pixel cmos lavora bene anche con ottiche zoom, dove ad ogni variazione della lunghezza focale si deve correggere la messa a fuoco, anche se il soggetto rimane fermo.


Dipende da come giri i video. Se vuoi fare le cose fatte bene, come si confà a chi utilizza una reflex per girare video, devi scordarti ogni qualsivoglia automatismo della macchina in una ripresa, dal WB automatico all'AF, passando per otturatore e compagnia cantante. Deve essere tutto rigorosamente manuale, onde evitare decisioni arbitrarie dello strumento e incongruenze tecniche nelle scene.

Di base Magic Lantern offre anche il focus peaking, che è un po' arrangiato e non molto preciso, ma con un po' di pratica qualcosa riesci a tirarci fuori anche con il fuoco manuale.
Concordo sul fatto che non è pensabile utilizzare il minuscolo display della fotocamera (a prescindere dalla macchina che hai).

Se fai le cose scolasticamente ti ritrovi ad eseguire brevi take (3-6 secondi massimo) in cui stabilisci a priori il fuoco da punto A a punto B e fai ogni singolo take in questo modo manualmente. Con un monitor "da campo" tipo il VILTROX DC-90HD da 9" (che costa sui 150€) riesci già a lavorare decentemente e hai tutti i controlli basilari già presenti nelle funzioni del monitor (peaking, false color, exposure check, aspect/anamorphic, pixel to pixel, flip, zoom, camera mode, markers, histogram, audio meters, ecc..).

Resta il problema del surriscaldamento della macchina, vero...sarebbe da fare qualche stress test per verificare. Chi si offre? MrGreen


user92328
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:07

Black
la durata della batteria
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! ma che stai a diiiii..????Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Ma ti vai a informare prima di scrivere sciocchezze si o no..???
La batteria che montano ora la a9, a7riii e la nuova a7iii arrivano a fare anche fino a oltre 2000 foto, si hai capito bene, sono ben duemila FOTO o anche più per dirla tutta, anche se viene rilasciata dalla casa che affermano circa 700 foto (se non erro), ma so per certo da chi la sta usando che sopra 1000 (mille) foto ci arriva ad occhi chiusi, proprio ieri ne parlavano, oppure vai da Otto o da Karmal e glielo chiedi, vedrai cosa ti rispondono...... Quindi basta per cortesia, che di inesattezze ne stai dicendo una dietro l'altra... dai su basta...

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:09

@Maximiliano
da utente Canon ti posso dire che la Canon 6d2 è economica nella sua fascia di prezzo. Mi spiego meglio: quando ho preso la 6d nel 2014 questa era uscita da 2 anni e costava circa 1.300 €.
Quando ho preso la 6d2 questa era uscita da 6 mesi e costava 1.500 €. Ti dico i prezzi dallo stesso negozio. Tra le due camere vi è una differenza tecnologica enorme, e la 6d2 è molto più economica della sua sorellina.

@Makexaos
Ho avuto molti dubbi e critiche sulla 6d2 anche io, ma quando ho trvato l'occasione ho venduto la mia 6d a 750 € e la vecchia 40d a 200 €. A quel punto il discorso economico ha prevalso e mi sono convinto a fare il passo.
Se la 6d2 avesse avuto un prezzo più alto non l'avrei presa. Rispetto alla concorrenza è carente su diversi aspetti, non ci piove.
Ma per l'uso che devo farne io è semplicemente perfetta e ne sono molto soddisfatto.
Ho rpovato la a7r3 con sigma mc11 e le mie ottiche ma nona ndava l'af in video, per me indispensabile. A quel punto se fossi passato a Sony avrei dovuto ricomprare le ottiche e sinceramente sarebbe stato un bagno di sangue esagerato per un amatore come me.

@Salvo
Certo sono d'accordo, la mancanza del 1/8000 è proprio una bastardata della canon. Però si risolve con poco: basta prende un filtro nd da 77mm e gli adattatori per montarlo sulle varie ottiche. Gli adattatori (saranno una dozzina in varie misure) costano complessivamente 3 € su ebay .

@Pippopoint
Certo no problem, però io di video capisco poco (non è che in foto sia una cima). Essenzialmente faccio video semplici e basilari, senza post produzione. Se vuoi ti metto qualche link dal mio canale youtube. Spesso mi autoriprendo mentre suono basso o chitarra.
In quel caso il dual pixel af che aggancia automaticamente il mio volto e mi segue anche quando mi muovo è fantastico. Infatti prima non potevo usare la 6d e dovevo accontentarmi della gopro...

@Black
Io uso una semplice Sandisk Ultra da 64 gb da 30 mbs. Per i video no problem, raffica ok. E' solo lenta nello svuotare il buffer ma costa 4 soldi e per ora va bene così.
I file raw della 6d2 pesano circa 29 mb se sono scattati a sensibilità iso basse.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:10

"
non mi sembra abbia problemi:
"
Questo cosa dovrebbe dimostrare?


dimostra che l'85 1.2 e il 135 2 in una sessione di shooting a una modella funzionano benissimo, meglio che su un corpo canon.

Mi sembra analogo ai test dove rovesciano una bottiglia d'acqua su una fotocamera e, visto che continua a funzionare, sentenziano che sia impermeabile. Convincente per l'esperto medio da forum, ma grottesco per chi abbia una minima formazione a livello scientifico.


parere tuo: a me sembra esattamente l'opposto. E il ragionamento da detrattore mi sembra analogo a tutti quelli che hanno sempre preferito usare lenti originali, perché le sigma sono "clonazze".

Io mi riferivo alla compatibilità del sistema af con tutte le ottiche, nelle situazioni più variegate. Inoltre, rimane il problema assistenza: in caso di problemi di compatibilità non si avrà alcun supporto dai costruttori.


in caso di problemi di incompatibilità non usi quella particolare lente, semplice. Io alcune lenti continuerei a usarle sulla 5D3, se ci sono problemi come quelli esposti qui:



Ma - ripeto - piuttosto che spendere 1500 euro per una macchina zoppa e incompleta come la 6D2, ne spendo 2400 per la A7III. Nel caso un domani aggiungo il 24-105 f4 G, che sembra davvero essere uno splendore di lente.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:18

La batteria che montano ora la a9, a7riii e la nuova a7iii arrivano a fare anche fino a oltre 2000 foto, si hai capito bene, sono ben duemila FOTO o anche più per dirla tutta, anche se viene rilasciata dalla casa che affermano circa 700 foto (se non erro), ma so per certo da chi la sta usando che sopra 1000 (mille) foto ci arriva ad occhi chiusi,


ascolta ti rendi conto della dozzinalità delle informazioni che dai tu?
1. quella dichiarata è OVVIAMENTE bassa perché è una mirrorless e dovresti capire che intrisecamente consuma un sacco di più
2. poi spari cifre assurde come 2000
3. infine dici che l'amico di tuo cuggino arriva 1000 - ovvio che se inquadri in un secondo senza pensare puoi anche scattarne di più, peccato che se la usi normalmente e vuoi inquadrare, ogni santa volta che lo fai devi accendere il sensore e la durata diminuisce. se poi tieni la macchina immobile e fai 2000 foto una dietro l'altra forse ti basta anche una batteria. FORSE

ok con la 6d II arrivi di base a 1200. fine dei discorsi

user92328
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:23

Tonny
@Salvo
Certo sono d'accordo, la mancanza del 1/8000 è proprio una bastardata della canon. Però si risolve con poco: basta prende un filtro nd da 77mm e gli adattatori per montarlo sulle varie ottiche. Gli adattatori costano 3 € su ebay.
non sai quando mi fa piacere leggere come la pensi sul discorso 1/8000 mancato, perchè è bellissimo dare a cesare quel che è di cesare, e vedere che ci sta qualcuno sereno nell'essere obiettivo mi fa solo piacere... per il resto, a me disturberebbe molto andare a compare filtri ma sopratutto effettuare il cambio tra un'ottica e l'altra, dove in questo periodo storico ormai 1/8000s c'è in macchine che costano due lire..... Comunque, il filtro alla fine una possibilità la da, meglio di niente sicuramente.....
Io ormai è da un po che ho scoperto di essere intollerante alle scelte furbesche di casa canon, non la sopporto più, mi sta sui maroni senza se e senza ma... ma è solo colpa sua, perchè ne combina davvero tante, e giuro che avrei voluto non fosse cosi....

Per par condicio, anche su Sony ci sono delle scelte che mi disturbano, ma sono davvero molto meno di canon... Per fare un esempio, hanno tolto le app nelle ultime a7 uscite, cioè, ma come cazz si fa..?? BOH..!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:25

ok con la 6d II arrivi di base a 1200. fine dei discorsi


be', anche questo è da vedere... nelle cerimonie, dove scatti continuamente senza guardare troppo il display, con la 6D e le altre sono arrivato anche a 1800 scatti.
Per un utilizzo normale - esattamente come dici tu - sono molti meno di 1200.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:26

in caso di problemi di incompatibilità non usi quella particolare lente, semplice. Io alcune lenti continuerei a usarle sulla 5D3, se ci sono problemi come quelli esposti qui:


ecco appunto quindi 1. ti tieni una canon 2. hai delle ottiche e non puoi essere sicuro di come e quanto funzionino 3. se non vanno devi prendere qualcos'altro.

scelta legittima e insindacabile per chi ha voglia di perdere tempo. farla passare come una scelta logica mi sembra una assurdità.

user10542
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:26

Comunque la mia discussione iniziale era, se leggete il titolo, se vale la pena fare l'upgrade alla 6d2 per uno che possiede una 6D non se la 6D2 è competitiva rispetto a cio che propone il mercato in generale... quindi non riesco a capire cosa centrino tutti questi confronti con altri prodotti....

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:27

be', anche questo è da vedere... nelle cerimonie, dove scatti continuamente senza guardare troppo il display, con la 6D e le altre sono arrivato anche a 1800 scatti.
Per un utilizzo normale - esattamente come dici tu - sono molti meno di 1200.


quindi si confrontano dati reali con dati reali o dati teorici con teorici. non si incrociano.

una ne fa teorici 710 e l'altra 1200.

user72463
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:27

Abbiamo capito salvo che ti sta sulle palle Canon, da un pezzo, quindi assodato che una Canon non la comprerai di certo, quale sarebbe il tuo ruolo in questo topic che parla di un ipotetico passaggio da 6d a 6d mk 2? Sei stato assunto da Sony pure tu?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:30

quindi si confrontano dati reali con dati reali o dati teorici con teorici. non si incrociano.

una ne fa teorici 710 e l'altra 1200.


ma io le foto le faccio in pratica, non in teoria MrGreen
per cui degli scatti "teorici", ti assicuro, non me ne faccio proprio nulla. Guardo sempre quelli pratici, punto. E non so quanti scatti - sul campo - faccia una A7 III rispetto a una 6d2. So però che la durata è finalmente paragonabile a quella di una reflex. E so, soprattutto, che i raw sono su un altro pianeta. E che anche l'AF rischia di esserlo.
Già solo queste due cose mi farebbero digerire 700 scatti invece di 1200 (se fossero veri), credimi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me