| inviato il 27 Marzo 2018 ore 18:15
Non a tutti o paesaggisti interessa l estrema definizione. Anche qui, perché siete sempre assolutisti. Paesaggista non fa coppia necessariamente con iper realismo, con riproduzione della realtà così come d' (A parte che d' un illusione). È pieno di fotografi che non fanno i riproduttori, ma puntano su altri fattori, l emozione, il significato, il minimalismo ecc... non necessariamente serve il super dettaglio. Se poi guardo le gallerie che si occupano di fotografia di paesaggi iper realistici ne vedo pochini |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 18:27
Secondo me spesso si parla un po' a vanvera e senza esperienza di nessun tipo. @Mirko: la mia signora è molto contenta della Fuji sotto tutti i punti di vista... Quando le faccio leggere certi commenti di certe discussione mi chiede se sono co@lione a buttar via il mio tempo dietro certe cose. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 18:36
Le donne si fanno meno problemi di noi |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:21
Confermo. Fuji fantastica ad alti Iso. ...e usata sempre più anche da chi fa wedding e paesaggi. Chi non conosce il sistema potrà anche dire di no....ma la realtà è questa |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:24
“ foto come le seguenti (nonostante ridotte) a me piacciono „ Non è che ci sia questo gran dettaglio... il che non fa per forza di cosa brutte le foto. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:51
@Nando Certamente se hai molta nitidezza la puoi sempre togliere. Ma magari non ti è indispensabile completamente e dai priorità ad altre cose. Le fotografie/cartolina che hai pubblicato, per esempio, a me non dicono nulla. Preferisco alcune cose che vedo qui dentro dove non necessariamente serve un dettaglio enorme. Meno male che siamo tutti diversi ;-) www.saatchiart.com/photography/landscape/photography |
user81826 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:04
Dunque, come si utilizzano le simulazioni pellicola Fuji in COne? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:09
“ Ad esempio per i miei gusti, foto come le seguenti (nonostante ridotte) a me piacciono „ +1. Purtroppo per ottenere questi risultati non basta la tecnica, ci vuole anche l'attrezzatura. Sfido che nelle gallerie se ne vedono poche di foto così, visto i costi delle attrezzature. ps. Anche l'iperrealismo è un arte (deriva dalla pop art quindi mica cotica) che racconta, allo stesso modo di chi preferisce foto sbiadite sfocate con gli aloni sgranate ecc ecc |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:09
“ Dunque, come si utilizzano le simulazioni pellicola Fuji in COne? „ Devi trovare i preset che simulano la simulazione pellicola |
user6400 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:10
Sinceramente Nando le tue foto non mi dicono nulla come pure i tuoi commenti ma contento te.... io la penso come Gaga e chi spara sentenze mi fa ridere |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:16
“ Purtroppo per ottenere questi risultati non basta la tecnica, ci vuole anche l'attrezzatura. Sfido che nelle gallerie se ne vedono poche di foto così, visto i costi delle attrezzature „ Concordo in toto. “ Sinceramente Nando le tue foto non mi dicono nulla come pure i tuoi commenti ma contento te.... io la penso come Gaga e chi spara sentenze mi fa ridere „ 1 - Innanzitutto si parlava delle foto postate in esempio. 2 - nessuno ha sparato sentenze ma esternato i propri gusti. 3 - ...... quando la volpe non arriva all'uva, cerca di arrampicarsi dappertutto ........ |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:16
azz belle, dove le avevate nascoste !! allora questo x trans non è così malvagio come lo descrivono, la baita con il bosco è come piace a me. Il dubbio però non è se si può fare paesaggistica o meno con l'xtrans, ma è se con un sensore di tipo (non di grandezza) diverso si può fare meglio per quello che è il proprio gusto |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:20
A mio modesto parere i fotografi si dividono, tra l'altro in due grosse categorie: i riproduttori e gli espressivi. I primi cercano il dettaglio esasperato pensando che più si vede nel piccolo e più la fotografia è bella. Certamente cercano di abbinarci anche un'inquadratura piacevole. L'altra categoria cerca di aggiungere, o sottrarre, qualcosa rispetto a quello che vede. Enfatizza una sua interpretazione, un suo "mood". Questi ultimi non mettono al primo posto il dettaglio. Tutte e due le categorie hanno il loro senso. Io preferisco di gran lunga i secondi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |