| inviato il 21 Marzo 2018 ore 15:22
Questa informazione migliora la resa dei corpi canon? Perché adesso Sony fa pure corpi reflex a pellicola? |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 7:42
(Sulla tazza del cesso) mi è venuta un'idea: visto che, ultimamente, sono usciti diversi corpi Nikon più interessanti di quelli Canon, e visto che Nikon avrà un nuovo attacco (corto), magari a suo tempo potrei comprare la FF ML Nikon anziché Canon, e usare le mie lenti adattate. Il tutto solo per evitare quella marca con la S i cui sponsor dilagano nel web... |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 7:48
Ma scusa sei obbligato a comprare una ml? Fino a ieri le ml erano giochini per bimbiminkia ora sembra siano in obbligo? Poi, fermo restando che anche se non compri S credo che il mondo continuerà a girare, ma che ti ha fatto di male Sony? Quante volte l:hai usata per decretare che è il male? Ti lascio alle tue riflessioni da tazza... Arieggia il locale altrimenti potresti andare in confusione e magari saresti così folle da fotografare, che so? Addirittura con un' Olympus? Mamma mia che livello! |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 7:58
No dai Les, secondo me ha ragione Ignatius. É meglio che non compri Sony. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 7:58
Tutta "colpa" di Hbd, che ha spiegato che la copertura AF di una reflex non può eguagliare quella di una ML (salvo costruire una DSLR grande quanto una Medio Formato). |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 8:13
Va bè ma aspetta sta cavolo di ml Canon che sarà il top della galassia e defeca rilassato! Attendere la ml Nikon per usarla con le lenti Canon e proprio la cagata del giorno mi sa. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:01
Giobol, ma a noi dà gusto prendervi in giro. Mica dobbiamo vendervi nulla... |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:42
Ciao a tutti :-) secondo me bisogna partire da questa domanda: ho bisogno di una mirrorless? I bisogni possono essere tanti: un corredo leggero per viaggi, senza doversi portare le Reflex pesanti e ingombranti (principalmente il mio motivo). Altro motivo personale portare,per lavoro, piu' corpi contemporaneamente con obiettivi innestati e usare uno o l'altro senza dover cambiare ottiche. Posso dire che quando ho iniziato ero MOLTO fanboy, con il tempo e avendo avuto quasi tutto come marche oggi lo sono molto meno ( e ovvio che un po' il FANBOYSMO persiste in tutti noi). Penso comunque, come ho avuto modo di dire, usciranno mirroless SERIE sia canon che nikon. Le canon attuali le reputo ottime e se qualcuno ha canon non capisco perche' rivolgersi ad altre marche, ma a volte ci facciamo prendere dall'irrazionale e lo capisco :-) Le nikon 1 sono una roba ridicola :-) :-) :-) Lo dico da fanboy nikon :-) Tornando ai fanboy......ovviamente non e' rivolto a nessuno di NOI in questa discussione, ma quelli che reputo i maggiori e accaniti fanboy in genere comprano di seconda o terza mano l'attrezzatura, cosa di cui gli amministratori delegati della canon ,nikon,sony, pentax, olympus eccetera,sono proprio contenti di avere tra i loro clienti :-) Ho gia' fatto questa battuta: e' come andare nel dietro le quinte del cantante preferito e cercare di farsi firmare il CD contraffatto :-) |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:55
Se vuoi la leggerezza non te ne fai nulla di una ML FF. Ti serve una m4/3. Edit: avevo fatto un test di peso e dimensioni tra ML e reflex tenendo conto delle mie esigenze e il risultato era stesso peso e stesse dimensioni ma costo inferiore per la reflex. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:33
Ottime le olympus, ho un amico che le usa (molto bene) come corredo unico. Prendo ad esempio due macchine che uso: Nikon d810 Grammi 850 dim 141x113x82 FujiXt2 Grammi 507 dim 133x92x49 Nikon afs G 35 f 1,8 Grammi 305 Fuji 23 f2 Grammi 180 tra le due ci sono 687 grammi di dfferenza e un bel po' d'ingombro in meno. Mi basta questo per avermi fatto scegliere fuji e non andare sulle ottime olympus? A me si, ma tornado alla mia precedente risposta a volte non e' che si va su una marca con totale raziocinio, influiscono le tue sensazioni tattili,visive e chi piu' ne ha piu' ne metta :-) |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:56
“ Se vuoi la leggerezza non te ne fai nulla di una ML FF. Ti serve una m4/3. „ Concordo, io credo che si stiano continuamente sovrapponendo piani diversi del discorso in una "guerra" pressoché insulsa tra ultras di marchi e "sistemi" gli uni contro gli altri senza però mai centrare davvero l'obiettivo utile, su cui sia chiaro si può avere idee diverse ma almeno contestualizzando la discussione e fornendo riscontri, dati e statistiche su cui ragionare. Le ML FF nascono e si pongono l'obiettivo di essere un valida e completa alternativa alle Reflex FF, peso e ingombro diventano un problema marginale e basta verificare quei pochi (ancora pochi ma in crescita costante non c'è dubbio) che hanno fatto il passaggio da Reflex a ML FF o ne stanno affiancando una per vedere come tra obiettivi, corpi con sempre più personalizzazioni di tasti e accessori alla fine le scelte riguardano ben altri aspetti. Il discorso della "portabilità" invece attiene a ben altre proposte e necessariamente si va da APS-C in giù come sensori alla ricerca di ingombri e pesi effettivamente se non miracolosi però sensibilmente portabili. Quando scelsi una pana GX7 rispetto al dovermi portare sempre dietro la 5d mk III le differenze d'ingombro e di peso erano evidentissime persino portandosi dietro 3 obiettivi... C'è poi il rapporto della QI e delle funzionalità tra M43/APS-C/FF (discorso a parte le compatte) che è un altro piano del discorso, così come i confronti tra corpi foto/video o solo foto (perché qui si sta giocando ancora una bella differenza in fatto d'investimenti ma anche, soprattutto, di visione del futuro dia questo comparto). Capisco che i piani non possono essere disgiunti in modo tranciante e che sono tutti in qualche modo correlati ma affrontarli il più possibile se non uno per volta almeno distinguendoli forse eviteremmo tutti questi centinaia di post botta/risposta davvero sfinenti. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:57
Un attimo. Fuji apsc, Nikon FF. Sta li la differenza di peso e dimensioni. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:43
Mah non so se e' quello. Le sony pesano dai 550 a 600 grammi e sono full frame. Le eventuali canon nikon non saranno tanto distanti. Togliendo pentaprisma e il box specchio,quindi diminuendone lo spessore avrai di conseguenza meno peso e ingombri. Già provato con la mia vecchia accoppiata nikon f5 e leica m, tutte e due full frame,non e' il formato che fa la differenza. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 21:26
“ ,non e' il formato che fa la differenza. „ No, è la scatola che ci sta attorno con tutto il suo sistema. Però poi se ci monti obiettivi di un certo peso allora le differenze tra sistema reflex FF e sistema ML FF diventano percentualmente irrisorie. La vera compattezza la vedo solo con il sistema m4/3, mentre le ML APS-C sono una via di mezzo. Se andiamo a vedere le reflex a pellicola dell'era pre digitale, si noterà che si possono fare delle FF grandi come una EOS 200D (la EOS 300 a pellicola che ho non è molto più grande della EOS 100D che avevo), ma probabilmente ciò è difficile da realizzare per motivi tecnici, col sistema digitale, altrimenti lo avrebbero sicuramente già fatto. Comunque la Pentax ME Super che ho avuto per quasi vent'anni era più piccola della 100D, se ricordo bene, ed era 24x36 mm, ma oggi cui lamentiamo dell'ergonomia. Giorgio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |