| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:53
@Nove53 ...saggio! |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:55
Cosa vuoi che capisco Iznagi che sono un muffi Me l ha detto quel cattivone del tuo amico Simpson (scherzo eh) |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:00
grazie del link. confermate che il sony 85 FE 1.8 è buono quanto i corrispettivi Nikon e Canon? e sui 50 mm cosa c'è di buono? non ho sentito parlar bene del 50 1.8. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:07
Spero che un giorno, a mente fredda, sotto un cielo azzurro, ognuno di voi possa sedersi con serenità, e trovare il coraggio di rileggere questa rabbrividente discussione avendo pietà della propria persona. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:20
In effetti.. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:30
“ Spero che un giorno, a mente fredda, sotto un cielo azzurro, ognuno di voi possa sedersi con serenità, e trovare il coraggio di rileggere questa rabbrividente discussione avendo pietà della propria persona. „   |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:51
ma uno si compra la alpha9 a €5000, poi esce la a7r3 che si avvicina alla a9 ma costa meno, poi esce la a73 che si avvicina alla a7r3 ma costa meno, se continua così con la prossimma uscita mando in pensione le mia amata a6000. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 20:13
“ @Otto ecco, hai beccato l'unico, anche se gli mancano 100mm „ In realtà, visto che con le bigmpx puoi croppare senza problemi, semmai ha 50mm in più. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 20:18
40 mpx non hanno il doppio della superficie di un 20 mpx. Mo non sto qui a fare calcoli |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 20:32
No, il senso era che se ti metti a 15mt con un m4/3 e il 40-150 a 150, o con una bigmpx con il 70-200/4 a 200mm, grossomodo ottieni la stessa qualità sul dettaglio reso. Ma su FF hai più campo inquadrato. Ma non voglio resuscitare antiche polemiche. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 20:45
Ma infatti queste ultime uscite in Sony ,andando alla sostanza del discorso ed evitando le trappole dei soliti buontemponi (beati sti ragazzoni ) che tentano di fuorviare dalla sostanza appunto, non rendono assolutamente piiu' appetibili neppure i sistemi Apsc, per esempio anch io possiedo Fuji (lasciamo un momento da parte il sistema Apsc Sony sul quale il ragionamento si articolerebbe diversamente ) ed ho il suo ottimo 56 1,2 il suo ottimo 35 1,4 ma ragionando in maniera oculata e non per partito preso con questa Sony potrei benissimo mettere sopra l 85 1,8 non perdendoci assolutamente in qualita' immagine e risparmiando addirittura sui costi finali con un peso ed un ingombro finale sempre assolutamente accettabile considerando il sensore che ti porti appresso. Ora ditemi se ho detto una belinata Otto |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 20:58
“ Ora ditemi se ho detto una belinata „ Non hai detto una belinata ma dipende sempre dalle esigenze personali. Se non metti la massima qualità possibile al primo posto (che hanno sempre i formati più grandi, big is better, lo dice anche il mio nick non a caso) ma ti interessano magari anche altre cose non è affatto detto che Sony sia la scelta più oculata. Io ho avuto la A7 quando uscì e poi la A7II. Per le mie foto il corpo macchina era già più che sufficiente allora. Ma con la politica di Sony per i vetri no, non siamo mai andati d'accordo infatti alla fine ho abbandonato. Per me vetri da 1000 euro a salire possono anche non esserci, io faccio i conti anche con il portafogli, e voglio un sistema con lenti non dico eccellenti ma semplicemente buone a prezzi umani. In Sony non ci sono ancora oggi. E allora preferisco rinunciare a un po' di qualità "assoluta" per accontentarmi di una qualità "relativa" comunque più che accettabile per le foto che faccio, ma con un sistema di ottiche compatibile con il mio portafoglio, con una buona qualità ottica e con pesi decisamente più contenuti da quello che troverei con i vetri Sony. E di ottiche adattate non ne voglio nemmeno sentire parlare. Per me fino a quando Sony non produrrà ottiche anche dai prezzi popolari un po' su tutte le focali non sarà mai un sistema appetibile, anche se i suoi corpi macchina facessero pure il caffè e i massaggi thai. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 21:01
“ ma ragionando in maniera oculata e non per partito preso con questa Sony potrei benissimo mettere sopra l 85 1,8 non perdendoci assolutamente in qualita' immagine e risparmiando addirittura sui costi finali con un peso ed un ingombro finale sempre assolutamente accettabile considerando il sensore che ti porti appresso. „ Non ho letto le pagine precedenti (troppe) ma su questo sono d'accordo con te. Uso il sistema m4/3 dal 2009 e sempre affiancato all'FF ma da 3 anni solo ML soprattutto per questioni di pesi ed ingombri. Sto seguendo le cose che fa Sony valutando in primis il sensore FF (non quello da 42 mpixel, troppi) e le ottiche che farebbero al caso mio e al primo posto c'è l'85 f1,8 vista la tipologia dei miei scatti e valutando anche dimensioni e pesi per poi ancora un paio di ottiche tipo 28 e 50. È comunque per me questione di tempo, di costi e soprattutto previa una valutazione sul campo prima di fare lo switching perché non voglio portare in negozio lo scatolone come ha fatto @Melody e cambiare al buio un sistema che uso da 9 anni. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 21:06
Silvano non dire mai piu' che sei d accordo con me perche' rischi grosso Va be' dai Big se facessero pure i massaggi thai quel tipo di massaggi thai non ce ne sarebbe piu' per nessuno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |