RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato?





user59759
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 0:27

Mah, è da un po' che mi stai puntando.
Pensavo che ce l'avessi con me;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 0:28

Pensavo che ce l'avessi con me;-)

Ma figurati..si scherza dai;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 0:34

No però ci sono quelli per il rolling shutter

www.dvxuser.com/V6/showthread.php?303559-Measuring-rolling-shutter-put

Tra le macchine che fanno full pixel readout, è eccellente.... Molto meno della a6300 da 24 megapixel e meno della A7S-II da 12 megapixel.... In pratica è pienamente usabile da questo punto di vista e se bisogna avere il 4k per scene dinamiche, usandola in s35 avrà un valore molto più basso (anche se non misurato)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 7:30

l mercato è sostanzialmente in crisi, da qualunque parte lo si guardi e azzuffarsi per stabilire chi morirà per primo è alquanto inutile.


È inutile soprattutto perché penso che non morirà. Certamente si ridurrà in termini di numeri assoluti, e certamente si ridurranno il numero di player che sopravviveranno - quando la torta è piccola, non tutti riescono a prendersi la loro fetta - ma per quanto ottimi sono gli smartphone, attuale unico elemento a causa dell'erosione del mercato degli apparecchi fotografici, non hanno (ovviamente) le caratteristiche fisiche adeguate.

Addirittura, è resuscitata la pellicola, neanche Lazzaro rimase morto così tanto prima di resuscitare...


avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 7:45

Secondo me la domanda è facile.. cosa fa la Sony con le sue ML che non si può fare con l'attuale corredo ?.. se la A7-3 fa qualcosa che con la Canon non si può fare allora il passaggio he un motivo.. o se lo fa meglio.. ma altrimenti sono le foto la parte importante della fotografia.
Chi stampa in grandi formati o lavora con le foto ha uno scopo e quindi ha bisogno di certi mezzi. Chi fa foto per hobby ha altre esigenze.
Non ho mai avuto fra le mani file di Sony e quindi non so come sono ma non mi sono mai trovato a lamentarmi della qualità degli scatti della Canon. Salvo in certe situazioni.. nebbia, nuvola (dentro alla nuvola), poca luce e no contrasti etc.. ma li anche a pellicola non è che c'erano miracoli..
Lo faccio come hobby e quindi non ho particolari esigenze e forse è per questo che Sony non mi tenta ma mi incuriosisce solo

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 7:51

Nessuno ha affermato che morirà, ma tutti siamo d accordo che è in crisi... Poi I revival ci sono sempre, ma sono revival, come il ritorno dei dischi, il maggiolino, la mini, ma sono nicchie.... La tecnologia non va mai indietro.... Si evolve e lascia indietro cadaveri...ma il mercato è un altra cosa... I numeri assoluti non significano niente se non si interpretano i trend da cui vengono.... I due 18 % di lega e PD alle ultime elezioni ne sono un esempio.... Il fatto che Nikon non investa è proprio risultato di una strategia di un gruppo diversificato finanziario che dovendo impiegare risorse ovviamente non le 8mpiega in un settore a bassi margini... Diversa è la logica Sony dove il settore è ben focalizzato con l elettronica di largo consumo, con stretegie di mercato chiaro, innovazione tecnologica costante e matrice di prodotti bilanciata... E questo da sempre... Il fatto di competere con prodotti all avanguardia à prezzi concorrenziali, come la nostra A7iii, non fa che ridurre i margini della concorrenza e impedire con questo il finanziamento ordinario degli investimenti... E questa strategia rende sempre più improbabile che gruppi diversificati come Mitsubishi decidano di destinare risorse per colmare il gap tecnologico.. Preferendo invece strategie di merger e accordi di partnership con altri... Esattamente come avviene più 8n grande iin settori maturi come l auto...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 7:59

Secondo me la domanda è facile.. cosa fa la Sony con le sue ML che non si può fare con l'attuale corredo ?


Quasi mai la domanda è questa... è come chiedersi: "cosa fa la Jaguar che non fa la Duna?". Anche i cellulari fanno le foto, e un bravo fotografo, con il suo cellulare farà foto migliori rispetto a ciò che io riuscirei a fare con l'ammiraglia di casa Canon.

E il tema non è neanche il formato di stampa, la A7III ha una quantità di pixel assolutamente nella media, anzi, forse sotto.

Nell'ambito dell'elettronica, ogni dispositivo ha performance superiori a quello della generazione precedente, ciò non significa che il nuovo dispositivo rivoluziona il modo di fare le cose, semplicemente che le fa (un po') meglio. In alcuni casi, quel di più è fondamentale, nella maggioranza dei casi, è probabilmente ininfluente. La risposta al dubbio "vale la pena fare il cambio" è dentro di te. Molti lo fanno per una specifica esigenza, molti di più per avere l'ultimo grido di apparecchio, se lo possono permettere, lo fanno, più o meno come chi si compra l'ultimo iPhone.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:07

Secondo me basta leggere e saper interpretare il grafico pubblicato da Scattipercaso che mostra come canon nel mercato resti costante, anzi con incremento nell'ultimo anno. Poi ognuno vede ciò che vuole ma i dati son quelli.
Sony non cannibalizza proprio niente, ha la sua fetta e quella resta e la conferma è data anche dall'articolo pubblicato da Pollastrini.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:11

Continuo a pensare che si è in troppi a voler dare giudizi affrettati su quale sarà il mercato fotografico dell'era mirrorless. Canon sta finanziariamente bene e vende, Nikon sta meno bene ma fa parte di un gruppo più grande di Sony e recentemente con la D850 ha mostrato che in fatto di caratteristiche tecniche non teme a7rIII. Ora prima di dare le due big storiche per morte io aspetterei le loro mosse e fare altrettanto prima di correre a svendere il corredo. Samsung che non era una sprovveduta e che ha sbattuto fuori dal settore smartphone Sony quando ha capito che Canon è Nikon presidiano bene questo mercato si è ritirata e magari potrebbe pure comprarsi Canon in blocco senza battere ciglio viste le dimensioni ma lo scontro l'ha ritenuto non remunerativo. Quando i sistemi mirrorless Canon e Nikon saranno nei negozi potremo fare valutazioni sul fatto che sianoun fallimento ora è solo un periodo di transizione, un po' come nelle prove di formula 1 quando gira una sola auto e fa buoni tempi (Sony) per sapere a chi andrà la pole dobbiamo aspettare almeno un giro delle altre che attualmente guidano il campionato.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:15

Esatto Franlazz, il mercato ad oggi è dominato dai due marchi, Sony in tutto ciò occupa solo una posizione marginale.
A proposito hai per caso l'articolo sulla vendita della a7r3 che citavi prima?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:17

Franlazz, sii onesto, tu te li vedi i due big a fare macchine che competono con una A7III come caratteristiche e prezzo? Io no e lo dico a mente lucida.., guarda la m50 proposta a quel prezzo poi pensa ad una full frame da 2.000 dollari al lancio...

Ma il discorso è più ampio, Sony pare avere preso il largo anche sulle compatte e bridge (rx100 V e rx10 IV) restano un lontano miraggio per la concorrenza, e anche quelle erodono mercato...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:18

I grafici mostrano il contrario ma vabbè

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:23

Direi che "quello che fa tendenza" e quello che seriamente occorre per fare della fotografia commerciale (se stiamo parlando del miglior corredo con tutti i pro ed i contro del suo utilizzo) lo si capisce da cosa usano i fotografi professionisti dal momento che per loro e' uno strumento di lavoro e non un argomento di discussioni filosofiche.

Vi interessa la fotografia sportiva di azione, il reportage moda, la cronaca ? Andate ad un evento importante pertinente e vedete cosa usano i fotografi accreditati ..

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:27

@franlazz79
Il problema è che qui sopra, oramai, vengono a scrivere solo manager ed imprenditori.

Questi ultimi, soprattutto, si impegnano anche ad aprire, ed a seguire assiduamente, nuovi post al ritmo di 3-4 al giorno. Evidentemente hanno delegato la loro impresa a dei manager (mi auguro per loro non siano gli stessi che vengono qua a scrivere sotto pseudonimo) ed hanno la fortuna di poter spendere tempo nel l'analisi del mercato fotografico in cui, ritengo, vogliono entrare per sviluppare il loro business.

E ricorda: Sony 's land is coming

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:28

@Izanagi Mi riferivo a considerazioni di qualcuno che lavora nel settore come quelle con cui si è aperta la discussione..

@Ficofico la D850 in versione senza specchio già basterebbe per azzerare i passaggi da Nikon a Sony ed una 5DIV leggermente migliorata in salsa mirrorless dimezzerebbe subito quelli da Canon. Quest'ultima è una delle aziende con più brevetti nel settore da decenni e penso che lato corpo possa pareggiare facilmente il conto. A quel punto se il CDA Sony vede che il reparto foto si è stabilizzato da una sforbiciata alla ricerca è sviluppo...
Un ultima considerazione sui sistemi autofocus,il Dual pixel tuttora pieno di difetti di gioventù mi sembra potenzialmente la migliore tecnologia autofocus per un mercato di sole mirrorless, nel giro di qualche anno potrebbe permettere macchine con l'intero sensore che misura le distanze tracciando anche la forma del soggetto (in 3d avendo la distanza di ogni pixel) e determinando i colori, sulle attuali mirrorless il flusso di informazioni è diviso in due tecnologie mature, veloci ma diverse...
Non ci resta che aspettare, se Sony sarà il futuro non avrò problemi a farmi un suo corredo, i miei desiderata per lei sono un 24-70 GM Mkii senza focus shift e raw sempre a 14 bit



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me