| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:11
Non litigate... non siamo "mica" su un forum ! “ Dai dell'ignorante a me, che sono laureato e insegno in università. „ Frase evidentemente "infelice"... Mia curiosità... ma sei laureato in "fotografia"? Se non è così...... allora ci azzecca davvero poco con la discussione... non credo che una (o due/tre) laure facciano diventare automaticamente esperti di tutto... P.S. Da Laureato ovviamente avrai presente che Ignorante= persona che "ignora" e ritengo che tutti si sia ignoranti su molte cose...come ovvio. Io per primo ovviamente! Poi che il formato del m4/3 possa non piacere concordo con te... amo le dimensioni inferiori... meno il formato |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:23
Tra l'altro non è neanche vero che insegno all'università, era una sparata per far rosicare amy e i suoi amichetti... |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:26
Con la pellicola fare una roba economica rettangolare aveva senso. Si risparmiava cellulosa, reagenti chimici molto inquinanti. Ora con il digitale sarebbe quasi ora di fare i sensori quadrati multi aspect ratio. A meno che il design attuale delle lenti non lo impedisca... |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:27
Ripeto la domanda: perché oggi si deve mantenere un formato quadrato? Perché? Non ditemi per compattezza perché una Sony A6000 o una Fuji Xe3 sono forse più piccole di una emd10 o per lo meno uguali. Io dico, la pellicola aveva uno standard 3/2, i TV hanno 16/9 i cellulari ormai vanno verso il 18/9.... Che senso ha mantenere un formato quadrato? Ripeto, anche in ottica video, ma non solo.. Nei panorami il formato 4/3 è scomodissimo. Questa scelta mi fa innervosire perché io adoro la resa Olympus, ma non posso comprendere quel formato del cavolo quadrato |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:39
Forse perché la fotografia per molti è stampa, e in quell'ambito ogni formato ha senso compatibilmente con il modo di vedere del fotografo, come per esempio chi è assolutamente contrario alle riprese in verticale.. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:49
A mio avviso il formato 3/2 "racconta" meglio, da più respiro all'immagine, sull'orizzontale. Lo trovo ideale per la street, il reportage, il reportage di viaggio, i ritratti ambientati. Non per niente è tradizionalmente il formato Leica. Per tutto il resto, w il formato quadrato |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 15:04
Tutto il resto cosa resta? Ah... ovviamente io sono completamente contrario alle foto in verticale. Anzi dovrebbero proprio vietarle. Con un sensore che blocca lo scatto se non orizzontale. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 15:25
Gioga77 se riesci ad utilizzare modi meno sgarbati fai un favore a tutti. "Ah... ovviamente io sono completamente contrario alle foto in verticale." Usa il telefonino, ce ne sono anche con un buon comparto fotografico. Il limite è una circonferenza entro cui devi stare, il quadrato massimizza l'area, più allunghi il rettangolo e lo abbassi, più area sprechi. Comunque ti faccio notare che una delle tue foto meglio riuscite è proprio in verticale. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2130203&l=it |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 15:26
È la coerenza |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 15:41
Stiamo andando OT, ma vorrei rispondere a questa: “ Con la pellicola fare una roba economica rettangolare aveva senso. Si risparmiava cellulosa, reagenti chimici molto inquinanti. Ora con il digitale sarebbe quasi ora di fare i sensori quadrati multi aspect ratio. A meno che il design attuale delle lenti non lo impedisca... „ Anche oggi sacrificando un po' di pixel si può impostare la macchina col crop più congeniale da menù. Poi ci sono macchine intelligenti, tipo la Lx100 che purtroppo non ha così tanti mpx, che il selettore di formato ce l'ha meccanico proprio. All'autore del topic, chiudi tablet, computer e cellulare e corri in negozio a pigliarti una macchina fotografica! |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:05
Da quando è uscita la A7iii pure il m4/3 non va più bene. Spendeteli sti 2000€ senza cercare alibi alla vostra coscienza. Non mi riferisco a nessuno in particolare ma questa è l'aria che si respira ultimamente. |
user136297 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:15
“ A mio avviso il formato 3/2 "racconta" meglio, da più respiro all'immagine, sull'orizzontale. Lo trovo ideale per la street, il reportage, il reportage di viaggio, i ritratti ambientati. Non per niente è tradizionalmente il formato Leica. Per tutto il resto, w il formato quadrato „ mah.per i paesaggi io non lo vedo bene un formato "quadrato", anzi io lo farei ancora più rettangolare |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:28
"Tra l'altro non è neanche vero che insegno all'università, era una sparata per far rosicare amy e i suoi amichetti... " Tu, dicendo che insegni all'università, pensi di farmi rosicare? Quali sarebbero, inoltre, i miei amichetti? Certo che sei veramente ridicolo e a ogni post evidenzi sempre di più il tuo livello!!! Mo' chiuso, parliamo di fotografia. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:36
“ All'autore del forum, chiudi tablet, computer e cellulare e corri in negozio a pigliarti una macchina fotografica! MrGreen „ Ma dici a me? Guarda che una macchina ce l'ho e non la uso certo come soprammobile. Spesso anche quando ho il tablet in mano, lo uso per far foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |