JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Zeppo devo dire che mi aspettavo una differenza maggiore tra le due. Invece sono molto vicine anche in termini di dettaglio restituito. Certo la Sony ha più mpxl ma non ci vedo tutto questo dettaglio in più. I file sono tutti e due "pulitissimi". Forse ci sono altre occasioni in cui il divario si fa più evidente ma in questi due esempi ci vedo una gran somiglianza. Ottimo il 17 e molto buono il 70-300
“ Zeppo devo dire che mi aspettavo una differenza maggiore tra le due. Invece sono molto vicine anche in termini di dettaglio restituito. Certo la Sony ha più mpxl ma non ci vedo tutto questo dettaglio in più „
Concordo.
Canon forever.
PS.: Zeppo ..... quell'avatar ........ non ti ha insegnato nulla Zen ?
Sono full res almeno da pc c'è la possibilità di guardare i file a 30 e 42 mpxl. Altrimenti avremmo parlato del nulla
user7851
inviato il 14 Marzo 2018 ore 20:06
Grazie, quello che mi interessava era sapere se il sensore era riempito completamente durante la correzione prospettica in ottica, per risoluzione e contrasto mi va bene quello che da la A7r3.
user4758
inviato il 14 Marzo 2018 ore 20:15
“ Zeppo ma alla fine come sono le tue impressioni di questa A7riii? Si può farne a meno o ne vale veramente la pena ? „
Karmal, l'A7RIII è una gran macchina su questo non c'è alcun dubbio... ma anche la 5DIV non scherza!
La Sony la trovo grandiosa con le ottiche manuali e lo sarà anche con le sue ottiche native, ma se qualcuno ha un corredo Canon con i controca22i, passare all'A7RIII non rappresenta sicuramente un salto epocale!
user4758
inviato il 14 Marzo 2018 ore 20:15
“ Zeppo ..... quell'avatar ........ non ti ha insegnato nulla Zen ? „
Nando, è una semplice formula per calcolare l'iperfocale!!!
La teoria del tutto.... in onore del fisico scomparso nei giorni scorsi...!
user86191
inviato il 14 Marzo 2018 ore 22:54
sara una mia fissa, ma già una Sony che mi fa i colori Canon e un gran passo avanti, le tue foto dimostrano che il vantaggio della Sony 7r3 non è nel fare foto migliori della 5d4, quello e solo per chi legge le schede tecniche, ma nella possibilità di usare i manuali con più facilità e montarci e stabilizzare di tutto, se si usano obiettivi AF con Canon non ha senso passare a Sony
La Sony mostra comunque, anche nello scatto su soggetto lontano, un lieve vantaggio nella risoluzione dei dettagli. A questa distanza e con quest'ottica, comunque, le differenze sono marginali.
user86191
inviato il 14 Marzo 2018 ore 23:39
però per capire se una Sony a colmato il gap sui colori, l'unica e fare la prova più bastarda di tutte, una donna occidentale dalla pelle chiara, luce naturale e senza trucco
la foto del paesaggio appare meno contrastata perchè la r3 ha più DR
Si parla del nulla zeppo con questi esempi.... Si può giusto vedere che una ha più risoluzione dell'altra....ma per quello basta la scheda tecnica Foto come quelle sono indistinguibili ancge se fai a7r3 vs 6d..... Servono recuperi (adalti e bassi iso), lunghe esposizioni, test sulla tenuta dei colori con post aggressiva, scatti in condizioni di scarsa luce.... Insomma quelle situazioni limite (che ad esempio però per me sono la normalità) in cui si possono apprezzare le differenze tra un buon sensore e un sensore che è il massimo oggi sul mercato
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!