RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 III E righe sulle foto! Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 III E righe sulle foto! Parte 3





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:40

Ahahah fico sei micidialeMrGreen
Prima fate il mega pippotto dicendo che quegli artefatti nemmeno si vedono e che normalmente passano inosservati, ora, perché fa comodo, si vedono già sul display. Ma l'obiettività è stata venduta?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:41

Getto la spugna.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:42

Esatto Phototrader . Posso capire il classico flare contro luce, che puoi comunque vedere e controllare in fase di scatto, ma un simile ed infimo difetto sul sensore, non e' concepibile.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:42

Comunque ho scaricato i due raw della A9 con 12-24 che manifestavano il problema delle strisce nel flare viola. Con Rawtherapee utilizzando una demosaicizzazione igv o vng4 e filtro rumore per bande il problema si rivolve senza dover fare nessuno smanettamento in Photoshop.

Webrunner: "Con Rawtherapee utilizzando una demosaicizzazione igv o vng4 e filtro rumore per bande il problema si rivolve senza dover fare nessuno smanettamento in Photoshop."


Interessante, mi potresti linkare i file incriminati che me li sono persi?

Questo è interessante, peccato che non ti abbia dato retta nessuno.

io sì Triste

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:43

Izanagi non ho capito cosa avrei detto?mi sa che hai letto Roma per toma...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:44

Lorenz ti spiego, se riesci a controllare il flare in fase di scatto come dici tu, allora non vedrai il problema perché il problema è legato al flare

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:48

ragazzi non vi riesco a stare dietro...
Comunque tenete conto che è una stampa ECONOMICA da 0.20€
A mio avviso il problema c'è e si vede...
quando capita, ed è fastidioso.. e si nota in una stampa.
Il punto è.. quando capita?

non ho trovato, nel mio archivio un solo raw con il problema..


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:49

MrGreenIzanagi la percentuale del 10% te la sei inventata? perchè io dovrei avere 3000 scatti fallati e non ne ho nessuno. Posso postarti decine e decine di controluce senza il minimo problema. Fidati di chi le macchine le utilizza, sulle supposizioni non possiamo ragionare. A sentire te ci dovrebbero essere migliaia di utenti di a6000/a7II/A6500/A9/A7III che dovrebbero lamentare il problema! dove sono costoro? ti viene il dubbio che forse stai esagerando non possedendo nemmeno la macchina?
La mia esperienza dice che in 30k scatti non ho dovuto cestinare una foto per questa cosa. Puoi crederci oppure no.

Per quanto riguarda l'uscita macro è molto probabile che le righine le riscontri già guardando nel display la foto appena scattata. Nel caso non lo facessi, il tuo scatto sarebbe sicuramente recuperabile sviluppando il raw con RawTherapee. Sui due raw della A9 postati in precedenza il problema si risolve al 100%. Su quelli della A7III non posso provare visto che non sono ancora disponibili.

@Photoradar risottolineando le tue premesse è ovvio che in questo caso potrebbe essere un problema come un errore di fuoco con D800... ma io resto convinto che al di là del singolo scatto conta l'operatività globale della macchina e per me è probabile che con una A7 III riesci ad inviare più files decenti al tuo committente rispetto a quello che potresti fare con qualche reflex di pari fascia. Io ragiono in questi termini.

Risottolineo che personalmente non nego la cosa! semplicemente credo debba essere ricondotta nella sua dimensione. Per me rimane un problema marginale. E a vedere in giro sul web tra le centinaia di migliaia di possessori di tali macchine non mi pare che vi siano molte lamentele. Saranno tutti fessi e fanboy o inesperti? a voi la risposta... ;-)


avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:49

Ragazzi...la verità è semplice, nessuno dei marchi è esente da difetti.

Vedi i vari prodotti apple o samsung, Lg...centinaia di euro di smarphone, con dietro la fregatura (puntualmente mi si rompe il telefono 15 gg dopo i 2 anni di garanzia previsti mi è successo 2 volte consecutive,con LG e con iphone 6 e il famoso display impazzito!)

I produttori ci prendono per il culo...

Il culo dovremmo farlo noi a loro...e non scannarci!

Ma tant'è...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:50

No fico, vatti a rileggere le risposte date in precedenza, perché se io scambio solamente una r con una t, tu prendi lucciole per lanterne

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:51

Fico , se scatti in contro luce, il flare lo devi mettere piu' o meno in conto. Nella foto con la bionda, c'e' un leggerissimo flare in alto, che non da assolutamente fastidio nella foto , in generale . Se devo fare un ritratto, in luce naturale , contro luce, devo avere la certezza che non mi compaiano le righe. Il mio pensiero ,deve essere quello che di non avere un flare invadente nella foto, non di sperare che con un filo di flare, non mi compaiano le righe.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:51

No, davvero mi arrendo adesso.
C'è qualcuno che ha capito il mio discorso?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:52

Scusa ma il flare a metà foto non lo vedi?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:54

è probabile che con una A7 III riesci ad inviare più files decenti al tuo committente rispetto a quello che potresti fare con qualche reflex di pari fascia. Io ragiono in questi termini.


Condivisibile...tra l'altro, un fotografo scafato, come minimo si ritrovo con molti file "buoni".

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:54

Fico, per me, quello a metà foto, e' il riflesso dello specchietto , non un flare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me