RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo vintage con effetto particolare (4)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivo vintage con effetto particolare (4)





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 19:56

ah, ovviamente ho preso un paraluce... ho le mie fisse...
Il Flektogon poi ho letto che soffre abbastanza di colpi di sole MrGreenMrGreenMrGreen
già è molto che non ho presto l'hoya HD Protector

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 23:02

Hai fatto bene a prendere il paraluce, saggia decisione.
Ps: zona Brescia.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 23:05

Se il giallino va via con gli UV è muffa

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 23:13

Ah la muffa può far ingiallire le lenti? Ottimo.
Comunque sembra che il mir non sia radioattivo, non trovo conferme da nessuna parte.
Il proprietario mi ha detto che le lenti sono state usate 10 volte, quindi sono quasi perfette, no graffi, lunedì vado a vederle...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 23:58

scusa Morgana mi sono perso... è il Mir 20mm?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 0:08

No è un mir 37

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 0:13

Ah la muffa può far ingiallire le lenti? Ottimo


Non lo so, però so che i raggi UV le uccidono

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 8:06

Forse sarò a breve contraddetto, ma i raggi UV credo siano utili per far diminuire l'ingiallimento dovuto al decadimento del torio, o sostanze analoghe che venivano usate per il trattamento antiriflesso.
Le muffe con gli UV non credo vadano via, quasi certamente occorre un intervento manuale.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:06

www.photo19.it/per-nikon/8132-nikkor-af-1052-defocus.html
Blade che ne dici di questo? Il tuo è arrivato?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:12

Le muffe con gli UV non credo vadano via, quasi certamente occorre un intervento manuale.


Uno studio (preso a caso) sull'effetto degli UV sulle muffe:

www.aiisa.it/cms/uploadfile/anam/e34d4b53f4342b19bd45d9bb31ced98507548

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 15:49

Morgana, come va il tuo Biotar lavato e stirato? L'hai già provato?

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:04

@hardy
Grazie per la segnalazione, annoto e studio :)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:14

scusate l'ignoranza... o ignorantezza...

ma l'attacco M49/M58 che roba è??? Eeeek!!!

user36220
avatar
inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:44

Mi inserisco nella discussione dopo essere stato a lungo lettore silenzioso, in cerca di un riscontro/consiglio. Per colpa vostra MrGreen ho in arrivo uno Jena Tessar 50 f2.8 ed un Triotar 135 f4. Volevo completare la tripletta di m42 Zeiss con il Flektogon 20mm. Ho visto che ci sono più versioni, f2.8, f4, la versione zebra... Quale preferire. E perché? Camou, cosa ti ha fatto preferire il f2.8? Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:56

Ciao SemT.
Allora... avevo bisogno di un grandangolo per quello che avevo in mente. ho sentito un espertone, che mi ha consigliato il 20 f4 per la cifra che avevo in mente. poi a un mercatino ho cercato e avevano solo f2.8... ma allo stesso prezzo che mi diceva il tipo per l'f4. 250. Purtroppo me l'ha detto in ritardo ed ero già andato a mani vuote... mi ha detto che il prezzo era ottimo (come pure di un distagon 18mm f4 che ho lasciato lì a 400)... poi mi è capitata l'occasione di pagare f2.8 200 euro e zac!
nel frattempo ho letto in rete tutto lo scibile umano su questi 2. il 2.8 è più recente, con una lente in meno all'interno.
Io l'ho scelto anche per via dell'apertura, per l'idea che ho in mente ho bisogno di un certo sfocato. Ha anche il plus di una distanza minima di maf molto molto ravvicinata (19cm ma c'è chi dice meno). dovrebbe avere poca aberrazione.
necessita di paraluce, dicono fatichi un po' con luce frontale/laterale. io l'ho ordinato a parte.
di tutto questo non ho esperienza diretta... fra una settimana mi arriva e se mi scrivi più avanti ti dico ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me