RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

video log: canon vs sony 2 - la vendetta !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » video log: canon vs sony 2 - la vendetta !





user3834
avatar
inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:17

Zen, nessun flame ho atteso i video tu invece di cosa stai parlando? c'è qualcosa che non ti torna in quello che ho scritto? l'esposimetro della 1Dx2 ha lavorato bene secondo te mettendo a zero una scena con le alte luci completamente bruciate? la 5D4 ha reso un video con le alte luci accettabili secondo te? secondo me la 1Dx2 fa pena, roba da compattina, mentre la 5d4 va leggermente peggio della Sony, che problemi ci sono su questo?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:18

vedi ficus, tu nonostante spari caxxate lo fai ingenuamente e lo si vede. non c'è malizia. sei onesto.
black invece è celatamente in malafede e questo è grave, perchè il suo atteggiamento rispetto al tuo è offensivo.

non è il contenuto di quello che si dice, ma l'intenzionalità che ci sta dietro.

comunque aspetto di vedere cosa risponde e poi vedrò cosa fare a seconda se sarà onesto o meno.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:23

Il problema zen è che tutto è nato da questo

"purtroppo con mio grande incazz0, il clog della 5D4 asfalta letteralmente quello della 1DX2. nonostante il picture style clog creato per emulare il clog canon sia eccellente (rispetto al ps technicolor è un altro mondo), il clog originale canon è qualcosa di MOSTRUOSO !!!
la gamma dinamica ha un aumento dell'800% ma non a chiacchiere ma a fatti, porca maiala !!!
praticamente una gamma tonale estesissima, i passaggi tonali da 16 bit, un effetto plastico devastante. sembra di usare una arri alexa.
dopo aver visionato una ripresa col canon c log, ne guardi una con il picture style clog e sembra di vedere un filmato fatto con un cellulare. (nel senso che vedi tutto bruciato o clippato)."

Quindi la domanda sorge spontanea, dopo anni di esperienza nel settore video, era la prima volta che vedevi un file log? Penso di no, almeno spero, quello che tu chiami devastante è una cosa che per gli utilizzatori Sony è la normalità pure nelle compatte...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:27

la 1Dx2 fa pena, roba da compattina, mentre la 5d4 va leggermente peggio della Sony, che problemi ci sono su questo?


fate ciao ciao a zio blacky.
ha scelto di fare lo gnorri e continuare a fare il furbetto.
purtroppo questo paese è fin troppo pieno di furbetti. almeno ora ne abbiamo uno in meno qui dentro.


ragazzi, tornando a noi, i file son lì a disposizione.

la gd del log sony è la più ampia.
quella della 5d4 lievemente inferiore.
quella della 1dx fa cagare (ma ricordo che non è un log).

livello bilanciamento del bianco e incarnato la sony arranca di parecchio.
una volta lavorati i file esce chiaramente (a prescindere dalla lut applicata) che il file sony ha una coperta di lavorazione sulle cromie e sulle luci più complicata per non dire 'corta'.


però ripeto, prendeteli questi file e se davvero vi interessa fate le prove su un software di editing a vostra scelta.
e poi che ognuno tragga le sue conclusioni.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:32

Il vero problema di questa fotocamera è l'autofocus a diaframmi chiusi con le ottiche Sony, che appena cala un po' la luce, fa schifo.


Otto, intendi che con ottiche "terze", quindi canon adattate o le nuove sigma art con innesto E, non si lavora in stopdown? sarebbe fantastico, ma, è così?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:42

Nooo, Blackdiamond dopo 9 minuti non ha risposto, che vergogna, hai fatto benissimo a bloccarlo, ora scrivo a Juza che lo banni

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:32

vorrei ricordarvi che la
max gd della 5d con log è 400 iso la sony non so....e il 4k in motion jpeg è un 422 e a fare un color grading cè un po' di differenza rispetto a un 420 della sony... inoltre vi chiederei nelle prox prove ad esporre sulle alte luci con il log canon e motion jpeg e poi di livellare in post... vedrete come regge bene le sottoesposizioni.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:39

Daniel, il slog2 Sony parte da 800 iso (non ho mica capito la motivazione tecnica fra l'altro!)

Circa la differenza di esposizione nonostante le impostazioni manuali non c'entra nulla l'esposimetro black. (Ovviamente)

Ma ci sono due altre variabili da considerare:
La varianza iso dei tre sensori
La trasmittanza delle tre ottiche rapporto T


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 14:08

anzi....la a7s mk2 parte da 1600 se non sbaglio....meglio 400 comunque

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 14:11

La r3 da 800 mi pare.... Quello che è meglio è quello che ti da la più ampia gamma dinamica, non c'entra il numero.... La r3 in hdr rec2020 allora parte da iso 125

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 14:35

Quello che è meglio è quello che ti da la più ampia gamma dinamica, non c'entra il numero...

Insomma... a 400 iso riesci ancora ad usare dei diaframmi umani senza montare dei filtri ND, a 1600 fai più fatica.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:00

Io ho lavorato con molte a7s mk2 e alla fine si decideva di non girare in log perché non volevano stare a 1600 iso e andare giù di nd pesanti! se le camere più grosse partono da iso più bassi cè un motivo.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:03

Heeeem....

Jack, mi hai incuriosito assai...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:07

Circa la differenza di esposizione nonostante le impostazioni manuali non c'entra nulla l'esposimetro black. (Ovviamente)


ma è ovvio che aveva capito. e cioè che i valori impostati sulla 1dx2 erano stati settati forzatamente così per averli in linea con le altre macchine. e giustamente invece l'esposimetro li dava come sovraesposti.
lo avevo già specificato.
ma non solo non aveva letto due post più indietro dove lo avevo chiarito, ma un fotografo professionista trentennale come lui è impossibile che non lo avesse inteso, altrimenti dovrebbe preoccuparsi seriamente, ma non di questi sciocchi vs ma del fatto di tornare a fare un corso base di fotagrafia !!

mah... misteri del forum Cool

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:11

la gd del log sony è la più ampia.
quella della 5d4 lievemente inferiore.
quella della 1dx fa cagare (ma ricordo che non è un log).

livello bilanciamento del bianco e incarnato la sony arranca di parecchio.
una volta lavorati i file esce chiaramente (a prescindere dalla lut applicata) che il file sony ha una coperta di lavorazione sulle cromie e sulle luci più complicata per non dire 'corta'.


Quoto. Resa cromatica e pasta sono i motivi principali per cui non prendo in considerazione Sony per ambiti professionali, oltre all'ergonomia. Anche nel file flat video, è vero che la Sony ha un pelo di gd in più, ma sottospondendo di mezzo stop la 5D avrebbe conservato le alte luci e avrei recuperato in fretta la sottoesposizione senza aumentare il moirè. Per neutralizzare le dominanti sballate di Sony ci devi smanettare di più, specie in luci a K misto. Poi la 5D è un carro armato, mi capita di riprendere in officine industriali e, al termine delle riprese, la reflex è ricoperta di trucioli di legno. Le soffi via il tutto col compressore e continua a funzionare come prima. Si può dire lo stesso della Sony?

Poi ognuno ha le sue esigenze specifiche.
Ad esempio, io la reflex la utilizzo principalmente in ambito fotografico e in parte in quello video, quindi l'11-24 non mi serve solo per sopperire il crop 4k della 5D (ma davvero lavorate tutti a 4k?? beati voi!), bensì mi offre un meraviglioso 11mm rettilineo in campo fotografico. Non riuscirei a fare foto inquadrando dal display, come ho visto fare a Mastro, ho bisogno del mirino reflex! Non ho il display orientabile? Peccato. Vorrà dire che quella volta che devo fare un'inquadratura bassa, collego il wi-fi e inquadro con l'ipad (o col cell) e prendo l'af col touch dal telefono.

La 5D col c-log secondo me è il miglior all-around dei 3, e sono convinto di avere fatto la scelta giusta.
Ma ognuno continuerà a difendere il proprio baluardo come meglio crede.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me