| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 14:56
Blade, il 90% degli obiettivi per emount è silenzioso e con motore stepper, questo è il grande vantaggio del sistema secondo me, nasce proprio per essere ibrido foto/video mentre canikon nascono come strumenti per fotografia che hanno adattato a fare anche video, ma con ottiche non nate per quello scopo Il dmf fa proprio quello che dice la scritta, la lente è in autofocus e funziona normalmente ma basta ruotare la ghiera di messa a fuoco per andare in manuale con ingrandimento a mirino e peaking |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 14:59
Gran cosa molto fico..... |
user86191 | inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:03
550 grammi di peso per un 2.8 e miracoloso |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:23
Diciamo che con le recenti ingegnerizzazioni, oggi i Tamron sono di metallo e con le guarnizioni hanno cmq ben contenuto i pesi .... ma quanto sarebbe lungo? |
user86191 | inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:28
lungo 117mm, molto bene fico quello e del 2008, mai nemmeno visto, oggi tutti i 2.8 24-70 hanno ben altri pesi e dimensioni, solo questo e un mezzo miracolo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:51
Che abbia 10 anni cosa importa? Quante lenti hanno 10 anni e si usano ancora...., questo non è un mezzo miracolo, è il peso di 28-75 f2,8 da 10 anni, certo che se lo confronti col peso di un 24-70 allora l'errore è proprio nel paragone |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:56
Cmq se a 28 conterrà bene bene la distorsione per video sarebbe fantastico .... |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:00
La vera differenza con i 24-70 sta proprio nei mm grandangolari. I 5 mm in più dal lato cambiano zero, ma sono valutazioni che vanno fatte sul proprio modo di fotografare. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:04
Blade per video sono fantastiche tutte le lenti emount, anche quelle che in raw hanno 6% di distorsione, perché automaticamente la macchina corregge vignettatura, aberrazioni cromatiche (non molto bene) e distorsione (benissimo), quindi il problema per video non si pone.. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:06
Su queste focali il FB ha una sua importanza perchè ottiche che si utilizzano spesso nei 5/8 metri, se l'ottica avrà poco FB e quindi un RR più grande sulla carta sono 5 ma sul campo la differenza sarebbe di più, in foto un non problema si croppa e via, ma nel video? idem in basso a parti invertite, anche se sono convinto che salvo situazioni specifiche con un 28 si possa cmq fare tutto è più un insicurezza mentale ... |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:08
@Ficofico si ma due cose, se ne hai tanta si potrebbe mangiare qualcosina e visto che sei a 28 e non a 24 sarebbe meglio minimizzare la cosa, 2, ma le ottiche di terze parti sono supportate in questo? perche su nikon vignettatura e AC si, ma distorsione no! visto che c'è un database di lenti interno al corpo ma solo nikon ovviamente |
user86191 | inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:09
ovvio che lo confronto con i 24-70 2.8, il campionato dove giocherà sarà quello anche se e un 28 |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:12
Sono quasi sicuro che di si, le Sigma emount apsc ad esempio mi pare che correggano la distorsione in macchina, però a me questo punto ho un dubbio... Adesso verifico |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:14
Scusami grande fiammifero ma non so di quale campionato tu stia parlando , a parte gli scherzi, sono lenti completamente differenti, i 28-75 tamron pesano così, diciamo che il miracolo c'è da 10 anni allora... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |