| inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:29
La X-T20 costa di più, comunque (ma giustamente si paga la figaggine intrinseca del corpo potenzialmente silver + black). Se poi si pensa ad adottare uno zoom grandangolare, è un bagno di sangue. Meglio risparmiare qualcosa su corpo e lenti e dissiparlo in alcool, droga e prostitute (solo maggiorenni e solo nei Paesi in cui ciò è legale, ovviamente). |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:43
Si ma adesso arriva l'utente GiuseppeFuji che ti ricorda che però gli ISO della ghiera sono il top e non si possono paragonare le frizzilazzole perché molto superiori altrove allora meglio 43 che tanto a 180m lo sfocato è uguale e la a7 asfalta tutti infatti nella sua via non ci sono più quelle buche in strada che caratterizzavano il suo corredo Canon che non ha mai posseduto realmente. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:50
“ Ora anche i reflextari Canon hanno la loro setta segreta: non più i Cannonari, ma i Carbonari, perché le reflex Canon sono macchine talmente vecchie che vanno a carbone. MrGreenMrGreen „ Ottimo.. così per la Grande Crisi Energetica del 2021 sono già a posto. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:53
Ah, no! Canon è indietro: ma proprio perché ha 2 come punteggio massimo di gamma dinamica, le sue fotocamere vanno bene almeno come strumenti per asfaltare la strada, dove occorre usare solo il nero e il bianco! _____________________________ Torniamo alla M50, sennò ci espellono dal forum. Sulla M6 ho notato che posso scegliere le dimensioni del punto AF ("medio" o "piccolo", diciamo), però solo in One Shot: se passo al tracking (AI-Servo), le dimensioni del punto AF ritornano di default (immodificabile) al "medio". Il che ha senso, incidentalmente (è come usare un "grappolo" di punti AF di una reflex anziché un punto solo, e spesso è meglio fare così), ma volevo sapere se questa feature è rimasta immutata anche sulla M50. Grazie. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:56
Io scommetto sul "è rimasta immutata". Essa è una questione di potenza di calcolo. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:08
Senza dubbio Max! |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:28
io vorrei se possibile un sample di...Jpeg estratto da video M 50 a 4 k ...possibilmente con efm 55-200.... da utente juza sarebbe meglio.....di siti comparativi non mi fido ... |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:46
“ Io scommetto sul "è rimasta immutata". Essa è una questione di potenza di calcolo. „ ma la M50 non ha il Digic8 che dovrebbe quindi dare maggiore potenza di calcolo? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:55
mmm purtroppo non ho un tele, al massimo posso provare nel weekend il Samyang 500mm con il focus peaking che non sapevo di avere sulla piccolina...(provato con il 50 ed i contorni rossi si vedono ma mi sa che devo regolare la sensibilità); non sostituirà una reflex ma è proprio bella da usare!!! Sil...comprala!!!!!!! |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:57
Dab, Digic8 è la sigla del firmware che processa le immagini, non tanto del processore. Per essere più precisi, è l'accoppiata hardware+software. Con una batteria di dimensioni inferiori, come quella che monta la M50 rispetto ad M5, la vedo dura che il processore possa girare più veloce. Le stesse limitazioni del 4k sono dovute a questo: con l'hardware di una entry level non ci sta il DPAF su quella quantità di pixel. Poi qui si fa del complottismo (Canon castra), ma il mondo digitale non è Fantasilandia |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:10
“ Dab, Digic8 è la sigla del firmware che processa le immagini, non tanto del processore. „ mmmhhhhh sicuro? chiedo in buona fede, perchè Canon (ma anche tutti i riferimenti sitografici) parlano sempre esplicitamente di "Image Processor" ad esempio questi sono due Digic 6 montati su scheda madre della 7D mark II
 Il fatto che ad esempio solo la M50 abbia il riconoscimento dell'occhio, mentre le altre macchine Canon si limitano al volto, è proprio per la maggior potenza di calcolo necessaria ad analizzare in tempo reale l'immagine ad un livello di dettaglio superiore |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:14
“ Digic8 è la sigla del firmware che processa le immagini, non tanto del processore. Per essere più precisi, è l'accoppiata hardware+software „ Digic è proprio l'hardware dedicato, infatti significa "Digital Imaging Integrated Circuit". Il Digic 8 è nuovissimo (anche se riferito a Canon questo termine non so se sono autorizzato ad usarlo ) ed è uscito per la prima volta con questa macchina. Il software che comanda il DIGIC (e tutto il resto della macchina) si chiama Firmware. Quindi si possono avere DIGIC uguali su macchine diverse con diversi Firmware. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:32
Ciò che sfugge è che il processore ha, al suo interno, un software, ed è quello che viene chiamato firmware - in questo contesto. L'accoppiata hardware + software è quella individuata dalla sigla DIGIC. Il generale il firmware è un software depositato su memoria a sola lettura - eventualmente riscrivibile - e dedicato al funzionamento di un determinato hardware. Cambia l'hardware, cambia il firmware. In alcuni casi può essere aggiornato l'hardware (per esempio il solo clock) senza modifiche ai firmware, ma non mi risulta che Canon faccia aggiornamenti overcloccando. Potrebbe però mantenere il processore e cambiare il firmware, e la sigla DIGIC si incrementerebbe (vedi DIGIC in revisione +) Ma la faccenda si fa complessa per chi non è avvezzo al mondo dell'elettronica digitale, quindi non insisto, credete pure a ciò che volete. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:43
“ L'accoppiata hardware + software è quella individuata dalla sigla DIGIC „ Non è così, altrimenti non esisterebbe Magic Lantern ... Per esempio, il DIGIC 7 è montato sulla Canon PowerShot G7 X Mark II, sulla M5, sulla 77D e su altre, e ognuna ha il proprio firmware perché gli hardware che il DIGIC comanda sono diversi. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:44
“ mmm purtroppo non ho un tele, al massimo posso provare nel weekend il Samyang 500mm con il focus peaking che non sapevo di avere sulla piccolina...(provato con il 50 ed i contorni rossi si vedono ma mi sa che devo regolare la sensibilità); non sostituirà una reflex ma è proprio bella da usare!!! Sil...comprala!!!!!!! „ spero proprio di comprarla...se il dentista non mi porta via anche il sangue...gentilissimo Dirosa... se puoi fai una prova col 50 mm canon..cosi ho meglio l'idea.. grazie ancora... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |