RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

composizione e lettura di una foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » composizione e lettura di una foto





user117231
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:17

Scherzavo....MrGreenMrGreenMrGreen...io in cielo la notte ci vedo solo quella del LEONE...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:22

Io quella del cane!

user117231
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:23

Tornando seri...la chiocciola non va vista come probabilmente intendi tu...
almeno così credo di aver capito.
Quindi, forse in questa foto...è plausibile.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:26

In quel modo con un po' d'impegno puoi disegnare linee che sembrano intelligenti in qualunque foto.

user117231
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:27

Non so...mi hai convinto solo al 27,25%. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:28

Vuoi dire che tu la chiocciola la vedi?
Ma ti sei fumato il Wiskas?

user117231
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:29

Non capisco...sto guardando altre foto in Internet dove si da meno importanza alla curva...
e anche se in corrispondenza di quella non c'è qualcosa nel fotogramma,
sembrerebbe andare bene lo stesso.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:30

Quindi, forse in questa foto...è plausibile.


Questo pensiero, pure lui... plausibile, mi sembra avvalli la tesi di Skylab, sul fatto che una chiocciola, da sola, non fa primavera.
La chiocciola pare tenere quindi, ma, a onta di ciò, il risultato non mi pare purtroppo capolavoro inenarrabile Cool

Saluti
F

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:31

Mah... Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:34

Le linee sono un ausilio per capire come è costruita una foto, non qualcosa da cacciare dentro a forza a posteriori. Che senso ha la chiocciola con quelle barchette disposte a casaccio? E col cielo poi, dove non c'è nessuna curva?

user117231
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:35

Se 2 galli che cantano insieme fa primavera...
allora avete ragione voi. MrGreen;-)

Però adesso postatemene una dove la sezione aurea c'è...
e parliamone insieme.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:44

Queste cose venivano usate intenzionalmente nella pittura dei secoli scorsi, perché facevano parte delle regole... oggi più nessuno costruisce una foto intenzionalmente così, anche se l'istinto ti porta spesso in quella direzione, tanto è radicata questa geometria.

user117231
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:46

Chiarisco meglio.
A me piacerebbe vedere una foto scattata INCONSAPEVOLMENTE con dentro la sezione aurea.
Non costruita pensando di mettercela dentro.
Poi spiego dove voglio arrivare...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:48

Ma c'è Felix, l'hai detto tu: sennò che senso ha il mio commento? ;-)
E poi, secondo te (parlo per me e non per Skylab ovviamente...) io saprei riconoscere la presenza di una chiocciola in una fotografia? ;-)

Scherzi a parte, non sono le chiocciole che fanno le fotografie. L'uomo, e saggiamente, si occupa di codificare il bello da sempre ed è normale che antiche cose come la sezione aurea siano prese da sempre in considerazione nelle arti visive nelle quali, in generale, la loro comprensione porta buoni risultati.

Ma detto questo, in una forma espressiva come la fotografia (nella pittura ovviamente è più normale che "metti tutto dove vuoi tu"), trovo che certe osservazioni debbano costituire un orientamento, una linea guida che, pur con una relativa approssimazione, puà portare a equilibri funzionanti. Esempio semplice, la regola dei terzi.

Oltre forse conta. Ma personalmente non mi interessa particolarmente ;-)

user46920
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:50

Però adesso postatemene una dove la sezione aurea c'è...
e parliamone insieme.

la sezione aurea è ovunque, anche nei cavoli ... Cool

è il messaggio che porta che non è molto chiaro:
- bisogna mangiare i cavoli?
- la sezione aurea non c'entra un cavolo?
- la fotografia non c'entra un cavolo?
- meglio un cavolo fotografato o una foto del cavolo?
- ecc, ecc


ps: e non solo nel cavolo puoi trovare la sezione aurea ...







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me