| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 14:36
“ e perchè un utente canikon dovrebbe essere costretto ad acquistare una x-t2 con relative ottiche? „ perchè lo dice QUELO!!! |
user81826 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 14:50
“ lcd una delle poche cose che rimpiango sulla reflex... „ Cosa rimpiangi? La pro2 ha uno degli LCD più risoluti. “ Un ultima cosa, che non so se stata implementata, e il poter aggiustare il fuoco, manualmente, anche se la macchina è 8mpostata su af... „ Sulla Pro2 l'opzione c'è e funziona, suppongo anche sulla T2. “ È possibile che molti siano passati dalla 7rii a Fuji Xt2 per l'af e adesso fuji dovrebbe aspettare la xt3 per ri-superare o eguagliare dinuovo sony sul af? „ Non so come fai a sapere che molti sono passati da 7rII a Fuji per l'AF, a me non risulta. Al massimo hanno affiancato una 6500 che ha uno dei migliori af in commercio. Come dicevo qualche commento sopra secondo me ora non ha granché senso passare a Sony solo per l'AF perché quello Fuji è buono in tutte le situazioni e ogni 6 mesi esce o un aggiornamento firmware od un nuovo corpo che va meglio del precedente; pur immaginando che Sony continuerà a fare scuola in questo senso, dubito che sarà più un parametro fondamentale per gran parte degli utenti. Poi per carità, c'è anche chi per avere il top di prestazioni su carta è disposto a fare cambi brand continui, anche se fotografa sport una volta ogni due anni e normalmente fa solo paesaggi e still life; non credo però che sia rappresentativo della media. “ Se vero che il processore elabora 60volte l'immagine, va ad eguagliare la A9, che fa lo stesso risultato... Già solo per quello io cambierei macchina, in più meglio di a9 avrebbe il fatto che riesce a seguire il soggetto in fuoco continuò, durante lo zoom, cosa che fanno le reflex, ma le mirrorless no! (La 7riii non so)... „ Questo dato me lo sono perso, elabora 60 volte l'immagine in quanto tempo? A livello operativo le cose più interessanti saranno secondo me le 60 sotto-aree di misura per l'af contro le 5 della T2, il tempo ridotto per l'attivazione del mirino (anche se mi sembra che l'accensione della macchina sarà invece più lenta della T2), il lag a mirino ridotto ed il mirino risoluto come quello dell'A9. Riguardo alla batteria mi trovo benissimo così come sono ma a certi professionisti secondo me avrebbe fatto molto comodo un aumento delle dimensioni. Spero che abbiano migliorato l'affidabilità della percentuale di batteria indicata anche se devo dire che rispetto ad un paio di anni fa hanno già apportato dei miglioramento al riguardo. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 17:33
Per le sottoaree speriamo in un aggiornamento |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 17:44
Non è un dato, ma degli utenti fuji che hanno avuto la 7r2 sono tornati indietro, o comunque sono passati a Fuji, per l'af più performante... Ovviamente ci sono anche quelli che da xt2 sono passati a 7rii per la qualità d'immagine, dipende da cosa si tiene di più in una macchina sicuramente, ma dato che parlavo di af... Riguardo che l'immagine viene elaborata 60 volte, forse ho frainteso io, facevo riferimento a qualche post fa, infatti ho detto: se vero... Ma credo che volevan dire quello che hai detto tu, riguardo le 60 sotto aree che non so cosa siano sinceramente... Anzi se ti andrebbe di spiegarlo... Intendevo il display superiore, quello inserito sulla xh. Come si fa ad avere entrambi i tipo di focus mf af?? Quale voce del menù è? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:22
“ E che ci metti davanti? Se vuoi le vintage ti prendi a 4 soldi la pro1... Ma se spendi 900-1000€ per una xt2, penso sia obbligatorio acquistare lenti con af... „ Intendevo: perchè un utente che ha corredo completo Canon o Nikon dovrebbe passare a Fuji, ripartendo da zero? Vedo molto più realistico, come fanno molti, affiancare un corpo Sony e tenersi tutte le ottiche già in possesso, Canon o Nikon che siano. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:38
“ Riguardo alla batteria mi trovo benissimo così come sono ma a certi professionisti secondo me avrebbe fatto molto comodo un aumento delle dimensioni. Spero che abbiano migliorato l'affidabilità della percentuale di batteria indicata anche se devo dire che rispetto ad un paio di anni fa hanno già apportato dei miglioramento al riguardo. „ Secondo me uno di nei della H1 sarà solo la durata della batteria, che secondo mio parere andava rivista, offre 310 scatti contro i 340 ipotetici della XT-2 ciò vorrà dire ancora meno autonomia di prima, già , perche ibis comunque consuma batteria!! Comunque una gran macchina, mi piace, ma non venderò la mia XT-2 per questa, passiamo alla prox MKII penso che non passerà molto. |
user81826 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:42
L'LCD superiore secondo me hanno fatto bene a metterlo, concordo, per le notturne sarebbe una grossa comodità, sopratutto se lo si riesce ad impostare a bassissima luminosità (tipo a - 7, come è possibile ora fare nell'EVF della Pro2). I tasti retroilluminati sono "fighi" ma a mio parere decisamente meno utili perché una volta che si conosce la macchina la mano riesce a muoversi senza guardare (solitamente solo alcuni tasti a basso rilievo tipo il Q sono difficili da individuare). Oltre all'uso in notturna il secondo LCD potrebbe essere usa to anche con l'intervallometro in time-lapse permettendo di controllare i dati di esposizione e consumare meno batteria rispetto all'LCD primario. La rotella della compensazione non la uso e comunque penso abbiano trovato un altro modo per gestirla pur perdendo il controllo fisico esterno che per qualcuno era comodo (ma chi la usa cambia così spesso il valore?) Per la combinazione AF+MF Pit penso l'opzione sia quella da te indicata. Una volta impostata su ON è possibile mettere a fuoco in automatico e poi aggiustare il fuoco manualmente con ingrandimento automatico. Se invece si vuole mettere a fuoco direttamente in manuale è necessario prima passare il selettore frontale su M. Il discorso sotto-aree dovrebbero spiegarlo quelli di Fuji. A quanto ho capito io ogni area di misura del sensore (immagino ognuna delle quali corrisponde ad un punto di messa a fuoco selezionabile) è partizionata in ulteriori 60 aree che permettono fondamentalmente di avere una griglia di misura più precisa. Se questo ulteriore partizionamento sia applicabile via firmware a vecchi modelli e se i processori dei vecchi modelli siano in grado di gestire velocemente la maggiore mole di informazioni è tutto da vedere. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:56
“ Intendevo: perchè un utente che ha corredo completo Canon o Nikon dovrebbe passare a Fuji, ripartendo da zero? „ Beh, circa 5 anni fa, io feci proprio così e non me ne sono ancora pentito. Prima la 5D rimaneva spesso a casa, ora questa viene sempre con me. Magari oggi potrei avere qualche alternativa in più (allora non c'erano A7rII e A7RIII), ma probabilmente mi comporterei allo stesso modo, sia per le dimensioni che per la piacevolezza d'uso. |
user6400 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:01
“ Come si fa ad avere entrambi i tipo di focus mf af?? Quale voce del menù è? „ La voce nel menu è af+mf on. Poi per poter agire manualmente devi tenere premuto a metà il pulsante di scatto altrimenti non entra in funzione |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:22
“ Intendevo: perchè un utente che ha corredo completo Canon o Nikon dovrebbe passare a Fuji, ripartendo da zero? „ Perchè ha soldi da buttare? Scherzi a parte: trovo anch'io quella domanda assolutamente priva di fondamento. Perchè uno dovrebbe esser costretto a passare a fuji se cala il prezzo della X-t2? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:03
Magari ha un corredo dx canon o Nikon e non vuole passare al ff ma vuole ottiche buone e una buona ml. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:39
Potrebbe esser una buona risposta. Ma con questi prezzi costa meno passare a nikon FF: d610 e ottiche f/1.8. Il 35 f/1.8 nikon costa meno del 23 f/2 fuji... Ok, non WR ed è un pelino più grosso, ma niente di assassino. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:40
No... errata corrige: costa meno il fuji! Ops! |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 23:40
Comunque questa nuova arrivata comincia a piacermi: diabolica Fuji! Ma non mi avrai!!! Con un 16-55 f/2.8 e con quello che costa questa lente, si spende relativamente poco. Il suo corrispettivo nikon costa quasi il doppio, e parte da 17mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |