| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 11:48
lo jupiter che ho e' davvero piuttosto malmesso. Credo che il bokeh dipenda da quello. Comunque lo jupiter era molto piu chiuso del pentacon.. il pentacon ,se chiudi un pelo , ha un dettaglio fantastico. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:04
lo jupiter tra la l'altro costa una fraccata, su ebay lo vendono tra 150 e 200 io nel frattempo sto stilando una lista di obiettivi leggeri tra 35 e 50 mm di cui mi piace la resa, da portarmi sempre dietro, x comodità, così ogni volta che mi trovo davanti ad obiettivi vari non mi tocca cercare su internet e perdere tempo. almeno so già quali sono "nelle mie corde" e quali no. ieri sono stata tipo mezzora di fronte a quella vetrina a cercare info, quando in pochi minuti avrei potuto sbrigare il tutto se fossi già stata informata. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:15
Oh finalmente sono tornata a casa con una piccola, proprio piccola conquista, ma era una marca che volevo provare. Ho preso un cosinon 28 mm 2.8 attaccato ad una cosina. A sti mercatini raramente si trovano obiettivi sfusi. C'era anche un Biotar... Non so se ho fatto bene, non lho preso perché alla fine è come è come l helios che ho già, e volevano 80 euro.. Solo che era la prima versione nera con la t rossa e la scritta 5,8 cm invece che 58 mm. Sembra che sia la più ricercata... Soli che 80 euro son sempre 80 euro |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:42
Io, se era in buone condizioni, lo avrei preso |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:00
La lente davanti era piuttosto rigata, si vedeva solo in controluce però... Guardando attraverso la lente. Ora ci rimugino un po' e vedo che fare... Se mi decido ed è destino lo trovo ancora là, son piuttosto fatalista. Le ghiere erano molto mobide, e il barilotto in buone condizioni. Non mi ricordo a cosa era attaccato, una praktica forse... edit: no era una praktina? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:19
questo è il cosinon 28, l'ho preso di getto perchè era leggerissimo, mi ero studiata il 50mm 1.7 e mi piaceva un sacco la qualità di immagine, ma anche questo non mi sembra affatto male!!! www.flickr.com/groups/2670470@N23/pool/with/27123517373/ che poi la cosina è piuttosto sconosciuta come marca ma ho letto che sta dietro alla produzione di Voigtländer e vari altri: “ "Cosina è nota per la fabbricazione di prodotti per altri costruttori su specifica, come la Canon T60, la Yashica FX-3 (1979), FX-3 Super, e Super 2000, la Nikon FM10 e FE10, la Olympus OM2000, Konica TC-X, e vari modelli Vivitar. Un modello Cosina del 1982, la Cosina CX-2, è stato copiato dalla russa LOMO e commercializzato come Lomo LC-A. Cosina fabbrica fotocamere Rollei 35 RF per la Rollei Fototechnic, e ha sviluppato e fabbricato le fotocamere per Epson come la R-D1. Cosina fabbrica lenti per macchine SLR Carl Zeiss con Leica (ZM),[1] Nikon (ZF), Pentax (ZK), Canon EOS (ZE), e attacco a filetto M42 (ZS)" „ |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:22
Salve , possiedo da qualche tempo queste 2 ottiche manuali , vorrei sapere cosa ne pensate , se hanno caratteristiche tali da permettermi di fare qualche scatto creativo .. yashica 50 ml f 1.9 c cosina 28 2.8 mc macro Da ciò che ho letto in giro , con lo yashica dovrei riuscire ad ottenere un pò di swirling stile helios , ma del cosina non ho trovato nessuna info degna di nota. Dalle foto che ho visto del fujinon 55 2.2 , mi sembra anche quella una lente da prendere in considerazione per fare scatti creativi tipo trioplan .... potrebbe valere la pena prenderla per una fuji xt 10 o c'è da sbattersi troppo per adattarla ?? Ad esempio, se prendo la versione con l' attacco x a baionetta potrei incontrare qualche difficoltà ?? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:26
Morgana , ho visto ora il tuo link , interessanti gli scatti postati ... chissa se il mio cosina , che sembrerebbe diverso , abbia una resa simile ... |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:12
Non ho adattatore quindi x ora non posso provarlo ma ho preso proprio quel modello. Cercando su Flickr esce anche il macro, ma appunto in scatti macro, non so se la resa si differenzia di tanto in scatti normali www.flickr.com/photos/jcperez/sets/72157629103838726/ |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:41
“ Dalle foto che ho visto del fujinon 55 2.2 , mi sembra anche quella una lente da prendere in considerazione per fare scatti creativi tipo trioplan .... potrebbe valere la pena prenderla per una fuji xt 10 o c'è da sbattersi troppo per adattarla ?? „ Vale la pena, nessuno sbattimento. Io lo usavo su X-E2 e ora su X-E3. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:39
Morgana, il biotar avrà quasi sicuramente l'attacco Praktina, e sulla EOS non c'è adattatore senza lente |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:55
Basta prendere una A7... |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:57
@Morgana: “ C'era anche un Biotar (...) era la prima versione nera con la t rossa e la scritta 5,8 cm invece che 58 mm „ WOW!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:57
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |