RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X- H1, tutti i dettagli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X- H1, tutti i dettagli!





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 13:19

Come chi compra una a9 e 70-200 GM per fare foto al figlio mentre gioca a calcio o chi compra una 1dx m2 e il 600mm per fotografare due papere l'anno... Proprio uguali, ma ognuno spende i suoi soldi come gli pare e tu con questa fissa stai sfiorando il ridicolo dai...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 13:24

a me pare ridicola l'autoproclamazione di PRO.....come se ad un fotoamatore dovesse importare di quello che fanno i PRO, che poi tutti fanno la stessa cosa, questi fantomatici PRO?......e chi lo dice, il guru dei PRO???.....

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 13:32

E perchè Boghero auspichi "errori" di Fuji?
Per ora sta sfornando ottime macchine e fantastiche lenti....perchè augurare che non lo faccia più?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 13:41

Alcune caratteristiche sono richieste dai professionisti, come il doppio slot ad esempio.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 13:55

Non so chi si è autoproclamato PRO, io di sicuro no, lavoro con la fotografia 4/5 volte l'anno per puro piacere per il resto dell'anno ho il mio lavoro di m3rda che mi permette di comprare giocattoli per fotografare piacevolmente, quello che non spendo in sigarette e cocktail lo spendo in fotografia a quanto arrivo arrivo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:00

A me avrebbe fatto enormemente piacere un sensore Bayer su un corpo pro come questo. Il sensore stabilizzato vale a mio avviso l'aumento di prezzo che per altro non è assurdo. Si spera abbiano migliorato l'af-c che, mettetela come vi pare, sulla x-t2 è il migliore di Fuji ma non si sicuro il migliore della categoria.
Per chi fa la guerra di brand e di cambi di brand, per chi tira in mezzo Sony e le reflex io dico una cosa sola... se la a6700 avrà un corpo simile a questo della Fuji ne sarei felice e poteri pensare di dismettere definitivamente l'x-trans. Se non sarà così non andrò mai a cambiare il mio corredo Sony per un upgrade della Xt2

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:25

Les ma tu se non ricordo male hai a9, a7rIII e sicuramente ottiche ottime... Perché mai dovresti cambiare a Fuji? se proprio vuoi qualcosa di leggero e apsc per te ha senso una a6500 da usare con le ottiche FE meno pesanti senza cambiare sistema e approfittando di quello che hai, o anche con quelle lunghe per il crop (anche se secondo me meglio la a7rIII e fai il crop dove e quando vuoi)

user81826
avatar
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:33

Ma si, ognuno ha gusti differenti, io non passerei ad una 6700 neanche se me la fanno con questa ergonomia e più economica e non di certo per il nome che c'è scritto sopra ma perché trovo perfetto per me il sistema aps-c Fuji. Piuttosto un affiancamento ff sarebbe considerabile ma con una macchina adeguata e sensore realmente un paio di scalini sopra.

Approposito di AF, qualcuno ha testato i miglioramenti dei firmware di fine anno? Ieri sera ero in un pub con la mia ragazza, avevo la macchina con me ed avevo il tracking volto che mi era rimasto acceso; neanche il tempo di accendere la macchina che già era tutto a fuoco correttamente ad f/2 senza dover toccare il joystick. Mi ha sorpreso positivamente perché ero al buio (f/2, 1/60'', 3200/6400 ISO) e non ha sbagliato un colpo. Onestamente pensavo che solamente il tracking normale fosse migliorato con l'ultimo aggiornamento invece la sensazione è stata di un netto miglioramento anche per quanto riguarda il riconoscimento facciale. Per carità, niente di paragonabile a Sony ma comunque funzionale.
Immagino che la H sia ancora un po' meglio; onestamente non saprei che farmene, siamo già a livelli superiori di qualunque mio utilizzo attuale ma se dovessi acquistare qualche tele in futuro potrebbero farmi comodo queste migliorie.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:45

Io, passassi a sony vorrei mantenere comunque una traccia di Fuji, che mi è entrata nel cuore...quindi male che vada una bella x100* non la toglie nessuno. Però prima di fare gesti insani voglio aspettare di capire cosa offrirà la xt3

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 15:05

cosa succede con lenti come il 18-55 fuji o 55-200? gli stabilizzatori delle lenti non lavorano insieme a quello del sensore?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 15:07

Ragazzi... andare a cercare la definizione di "Pro" è molto facile:
chi ha aperto una partita IVA e tenta di campare con quel lavoro lì. Fine...
Per quanto riguarda le macchine fotografiche, persino una LX100 potrebbe bastare ad un "pro".

E' bravo? Sa fare il suo mestiere? Non necessariamente. Conosco appassionati molto più bravi dei cosidetti "pro".
Che poi si debba guardare cosa fa il "pro" con una macchina fotografica, e la si compri per sentirsi "pro"... vabbè... lascia il tempo che trova.
Credo che il concetto di "pro", soprattutto per i non addetti ai lavori, sia davvero troppo mitizzato, distorto dal marketing e dagli uffici vendita. Quando qualcosa riporta la dicitura "pro", state tranquilli: verrà prezzata almeno al 50% in più di quello che sarebbe prezzata senza quella scrittina.
Ognuno di noi può scegliere di scattare foto a ciò che vuole con quello che desidera, e di conseguenza spenderci dietro la quantità di soldi che può spendere.

Questa X-H1 è fatta per i "pro"? Anche si... d'altra parte ti spacciavano per pro anche la prima uscita "x-pro1", poi altrettanto la x-t1, con tanto di post di tizio o caio, entrambi pro, che svendevano corredi interi, case, campi, mogli e passavano in blocco al nuovo sistema. Fino a qualche anno fa un matrimonialista scattava con una D200, arrivava a 400 iso, usava lampade in chiesa, eppure la gente si sposava lo stesso, e lo stesso arrivava ad avere un sudato album ricordo... come avranno fatto? Figuriamoci quei pro che lavoravano a pellicola! Im"pro"ponibile. Eppure si faceva.
Tutto questo, appunto, per non andare a fossilizzarsi sul discorso "pro", e su quello che i vari brands propongono per attirare la clientela.

Ps: un vero Pro la macchina la cambia ogni morte di papa: prima deve ammortizzarla come bene strumentale. E' una rottura mettersi lì a sfoltire cespiti o quant'altro... solitamente la tiene fin proprio quando non può fare a meno di cambiarla.

Ps2: se proprio dovessi cercare un qualcosa di "pro" in tutte queste macchine, beh, questa sarebbe l'assistenza. E Fuji, mi spiace, non è all'altezza di Canon, Nikon e, da quanto ho capito, pure Sony. Rimanere un mese senza macchina, quando ti va bene, dovendo lavorarci, è un suicidio, professionalmente parlando. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:00

Forse la vera novità è la stabilizzazione dell'immagine sul sensore.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:15

Certamente. ...però è vero quello che dice Gianluca, quando compri una macchina fotografica compri anche un sistema e il relativo post vendita. ...che se fa acqua da tutte le parti inficia anche la qualità dell'intero sistema.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:32

Il punto è quello... un po' delicato, ma esiste. Nessuna macchina, per quanto ben costruita è esente da possibili magagne. Un pro, chi ci lavora, deve avere, per questa ragione, minimo 2 corpi, perchè non si sa mai. Però con i tempi di assistenza, e se non trovi qualche negoziante serio, disposto ad affittarti o prestarti un corpo in sostituzione di quello che magari è in assistenza, capirai che di rischio ce n'è. Tocca prendertene 3, di corpi! MrGreen
Ho avuto esperienza sia con l'assistenza Nital che Olympus, mentre un mio amico con quella fuji. La seconda niente da dire, gentilissimi e mi han sostituito un pezzo quando avrebbero potuto affermare che la colpa fosse mia (monitor crepato). Però un mese senza nessuna informazione in merito: non sapevo nemmeno se la macchina fosse arrivata a destinazione. Con fuji idem con patate: era un problema del 60 macro... è stato via un mese e mezzo: come fosse svanito dalla faccia della terra. Tornato sistemato, fortunatamente.
Nital sarà quello che è, LTR idem... però basta entrare nel sito e hai l'indicazione con tutto quello che sta "succedendo" alla tua macchina: se è arrivata, se è ferma in attesa di ricambi, e così via. Magari si aspetta, però questo è una tranquillità per chi ci lavora.

Mi piacerebbe che Olympus, Fuji, Panasonic decidessero di pensare realmente ai pro, senza proporre corpi da comprare, ma semplicemente un servizio, anche da pagare a parte, che ti garantisca una discreta vcelocità di risoluzione problemi. A mio vedere gioverebbe più quello che tante features. ;-)

Comunque mi rendo conto d'essere Ot, per cui la chiudo qui.

Tornando alla nuova arrivata, mi chiedevo:
ma a che mi serve il monitor superiore se tutti i parametri (o quasi) posso vederli grazie al layout? Cioè: tempi, iso e diaframmi sono chiaramente indicati dai rispettivi indicatori, fisici... a che pro quel monitorino, per quanto bello?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:02

Infatti. La bellezza della xt2, per esempio, è proprio quella che, con la presenza delle ghiere superiori, alla fine guardi poco lo schermo LCD. ..se non per vedere le foto....e così consumi anche meno batteria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me