| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:57
Io ho le cuffiette... 2 Vaio (il mio grrrrrrr è perché erano davvero ottimi e hanno smesso). 2 lettori musicali con 2 cuffiette + cuffia Ma ho la XBOX!!!! Anzi 2 (360 e One). Tanto per restare in tema con il titolo del post e ficcare a forza qualcosa di Sony in un post Canon... ;-) |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:05
“ In Giappone, ma nel resto del mondo? B&h è il più grande rivenditore online di macchine fotografiche degli stati uniti, più di Amazon per intenderci... Divertiti a trovare una ml Canon www.bhphotovideo.com/c/search?setNs=p_POPULARITY%7c1&Ns=p_POPULARITY%7 Sono messi in ordine come bestseller, solo le macchine mirrorless ad ottiche intercambiabili „ Confronti così non hanno senso. Se allarghi le bestsellers alle reflex hai nell'ordine: Sony Alpha a7R III, Nikon 850D e Canon 5D IV. Ne dovrei dedurre che negli Stati Uniti si vendono più A7R III da 3000 e passa dollari che Sony Alpha a6300 da 900 dollari? Non credo. Immagino che BH ha come clientela fotoamatori avanzati e professionisti, ma le fotocamere non le comprano solo loro. Sicuramente in un sito del genere non troverai tra le best seller entry level, per quelli già amazon sarebbe statisticamente più significativo. Inoltre l'ordine per bestsellers non è semplicemente il puro volume di oggetti venduti, o si sono in giro più A7RIII e 850D che 5D IV? Con questo non voglio dire che Canon venda più ML di Sony o Fuji, ma paragoni del genere sono certamente fuorvianti. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:35
Giobol, addirittura patto col Diavolo Potrebbe essere, chi compra Sony resta per sempre giovane, ma solo finché continua a ricomprare Sony! |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 13:53
“ Confronti così non hanno senso. Se allarghi le bestsellers alle reflex „ Sulle reflex pare non ci sia battaglia... www.canonwatch.com/canon-continues-leadership-dslr-camera-market-domin In 2017, Canon U.S.A., a leader in digital imaging, was the number one selling Full-Frame Interchangeable Lens Camera (ILC) brand and APS-C ILC brand in the U.S., according to The NPD Group. Canon has been number one worldwide in these camera segments for the last 14 years, based on a global Canon survey. Aps-c dovrebbe comprendere (per Canon) reflex e mirrorless. Sono però sondaggi commissionati a terze parti da Canon, quindi vanno presi con le pinze (per i FichiFichi là fuori: se erano attendibi quelli che davano Sony seconda a gennaio-febbraio 2017 nelle fullframe e Nikon prima a dicembre, lo è anche questo e viceversa). |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 14:09
“ Tanto per restare in tema con il titolo del post e ficcare a forza qualcosa di Sony in un post Canon... ;-) „ Chi ficca sempre Sony nei topic dove si parla di Canon è sempre il solito e non vi dico chi è. Dovete indovinarlo.  |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 14:44
@Giobol “ Ultimamente ho notato una differenza tra i vari appassionati dei vari marchi: i canonisti sono fanboy masochisti, spesso distruggono il loro stesso amore con parole di rabbia, ma poi tornano sempre al loro amore; i nikonisti sono fanboy accecati dalla fede, cioè arrivano spesso a negare l'evidenza pur di non denigrare un prodotto Nikon, che può nascere storpio come tutte le fotocamere di qualunque brand, ma questa loro fede è limitata solo alle reflex, per molti gli obiettivi possono anche scomparire; i fujisti e quattroterzisti non li conosco molto perché non li seguo granché, ma la loro fede è più simile a quella dei nikonisti. I sonysti sono una razza di fanboy a parte: salvo pochi, la maggior parte trovo che siano degli autentici "invasati" „ Per fortuna non sono tutti così (ci sono anche Canoniani che apprezzano la loro attrezzatura e altri "fedeli" che riconoscono i limiti nei prodotti della "loro" marca), però sono impressioni che spesso ho anch'io. Cosa dobbiamo fare? Infilarci anche noi Canoniani nei thread delle ML e dire venticinque volte al giorno "Sì, interessante, però dovrebbero proprio aggiungere un mirino ottico", oppure "Sì, bel corpo, certo che le lenti native sono un po' limitate / un po' care ecc..."? Io no. Io mi annoierei e, a fine giornata, se prima di dormire facessi un bilancio del tipo "Oggi sono andato a parlare male di attrezzatura fotografica che non uso e che non conosco in 26 thread, e ho parlato bene di attrezzatura fotografica che non uso e che non conosco in altri 35 thread", beh, credo che mi sentirei piuttosto inutile. O un'altra parola: ciascuno scelga quella che vuole. Si può pensare anche di essere un "fondamentale e indispensabile evangelizzatore", ma in quel caso raccomanderei di chiedere il parere degli "evangelizzati". |
user72463 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:18
oppure si può farlo dietro compenso,è una tattica di marketing che diversi marchi usano,sia per esaltare i propri prodotti sia per parlar male degli altri |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:34
se qualche brand mi vuole assumere per parlare bene/male, sono in vendita |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:45
“ è una tattica di marketing che diversi marchi usano,sia per esaltare i propri prodotti sia per parlar male degli altri „ Sì ma si "comprano" gli Scott Kelby non i FichiFichi o i Konradcanon, eh... Va bene tutto, ma farsi del male pagando... |
user72463 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:52
mica solo loro,ho letto di una pesante multa a samsung perchè usava utenti sui vari forum in quella maniera,ovvero per tirare pupù sugli altri marchi ma pure le case automobilistiche,pagare utenti per fargli scrivere post di lamentele sull'affidabilità di certi modelli e marchi è prassi consolidata da anni certo,ci vuole un minimo di capacità anche per fare quello,gli esempi che citi tu sono assolutamente controproducenti per chi (eventualmente) li pagasse,siamo perfettamente d'accordo |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 16:29
E' innegabile che la pubblicità è l'anima del commercio. I social ed Internet in generale non hanno che reso più semplice veicolare questi messaggi, infatti non è raro che vengano sfruttati troll, hater e quant'altro per fare campagne politiche per denigrare gli avversari politici, a maggior ragione in questo periodo di campagna elettorale, non mi stupirei che tali tecniche vengano anche utilizzate per fare "campagna industriale". Ho lavorato una decina di anni in una primaria agenzia di pubblicità italiana, in particolare in una consociata "media" (i media sono quelli che si occupano di "piazzare" le pubblicità sui vari "veicoli mediatici", cioè televisioni, giornali, radio, affissioni, ecc.) e ricordo che già nel 1996 stavamo studiando come sfruttare l'enorme potenzialità di Internet per veicolare messaggi pubblicitari, ma i tempi erano allora ancora troppo prematuri e i primi tentativi non ebbero molto successo. Oggi, a distanza di vent'anni, la situazione sembra totalmente invertita. Giorgio B. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 19:47
Mai dire mai. Anche Fuji era una talebana del sensore statico ... poi ha presentato la X-H1 |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 20:31
Però, prezzi interessanti. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 20:44
Ho toppato in pieno la previsione... Quasi quasi... esci da questo corpo, diavolo tentatore!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |