user2034 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 22:18
@PaoloMcmlx è proprio perchè mi sono soffermato sulla provenienza dei mi piace che ho smesso di postare immagini @TeoS75 ho fatto una domanda una volta ad un santone della naturalistica perchè non trovavo congruenti gli exif ,risultato ?mail privata ,accosti ,patente e libretto. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 22:30
“ ... ,accosti ,patente e libretto. „  Sempre meglio del "lei non sa chi sono io!" |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 22:41
Ringrazio Maurizio Trifilidis per la cortese risposta. Ti ho chiesto perchè sono andato anche io in un villaggio fuori mano, 90min di strada più un'altra ora a piedi accompagnato da guida. Guida che paghi e che comunque secondo me è in accordo con il villaggio e quantomeno passerà soldi al capovillaggio, sicuramente porta regali. Le foto che ho fatto in quel frangente non le ho ancora pubblicate, mi dicono poco o niente, non mi interessa pubblicare le foto di una recita. Credo che siano state fatte nella stessa situazione della tua seconda. Mi spiace perchè ne ho di davvero belle, intorno al focolare ma al momento non ho voglia nemmeno di ridimensionarle per la pubblicazione, giacciono nell'hd, magari in futuro chissa. Ti rangrazio mettendoti questa mia, fatta invece nei campi dove stava realmente lavorando.
 Salut |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 0:21
@Bigtul “ ho fatto una domanda una volta ad un santone della naturalistica perchè non trovavo congruenti gli exif ,risultato ?mail privata ,accosti ,patente e libretto. „ E t'è andata bene che non ti ha dato la multa @Albi “ Sempre meglio del "lei non sa chi sono io!" „ Ma li te la cavi di rimando, è sufficiente : perchè lei sa chi sono io? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:31
Pare purtroppo che i "mi piace" siano una sorta di altra faccia della ricchezza, sono come il denaro: l'importante è averne sempre di più, non importa da dove provenga, tanto, mica puzza (come pare abbia detto Vespasiano, il cui nome è non a caso ricordato da quello di oggetti non propriamente di "nobili virtù") |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:53
Insomma, bisogna dare il giusto peso a tutto... cioè nessuno! Precisamente Teo! Alla fine tutto sta a cercare di essere fortemente autocritici (che poi è l'unica strada per imparare qualcosa ... oltre ovviamente a frequentare un circolo fotografico SERIO - ma difficile da trovare!) piuttosto che a ricercare il mi piace da parte di gente che casomai la macchina fotografica la deve ancora acquistare ... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:54
Grazie ragazzi avete appena distrutto il mio sogno di viaggiare in cerca dei pescatori con il loro volatile. Pensavo ci volesse fatica, tante camminate , rubargli la foto quando meno se lo aspettano. Invece dovrò solo sganciare dei soldi . Sono deluso |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:56
Sempre meglio del "lei non sa chi sono io!" Ma solo perché si è dietro lo schermo di un computer perché de visu sai che fine fanno tutti questi leoni (o forse sarebbe meglio dire lenoni ) da tastiera vero? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:02
come pare abbia detto Vespasiano, il cui nome è non a caso ricordato da quello di oggetti non propriamente di "nobili virtù" Infatti caro Daniele la famosa frase: pecunia non olet l'ha pronunciata Vespasiano. La disse rivolto al figlio che in precedenza aveva mosso delle critiche al padre perché questi aveva istituito una tassa sull'urina, che all'epoca veniva adoperata in conceria, e che a suo dire (a dire del figlio chiaramente) era una cosa abbastanza sconcia. Alla prima conta del denaro proveniente dalla nuova tassa il padre mostrò al figlio i sesterzi e disse appunto che: il denaro non puzza ... Per quanto invece riguarda i Vespasiani che vuoi che ti dica ... onestamente se ne sente la mancanza visto che la gente ha sempre più preso l'abitudine di farla dove capita, pure in mezzo alla gente! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:14
@91itachi ... avete appena distrutto il mio sogno di viaggiare ... Ma no, perché? Viaggiare è comunque sempre un arricchimento. Per non deludere le aspettative, meglio non averne di aspettative, cioè partire e "scoprire" i luoghi, con i propri occhi : c'è sempre da meravigliarsi. Se pensi alla fotografia come una scoperta unica mondiale, butta pure la macchina: il 99,9 percento delle foto sono già viste ... da altri .. ma non da te: perciò comunque per te è una "scoperta". Lascia stare i giudizi e goditi il viaggio, "leggendo il libro del mondo" |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:25
@giubbe io viaggio ho fatto un po' d' europa e america ma non sono mai andato in Asia . A me piacciono anche le foto preparate , le faccio e mi diverto tantissimo ma non è fotografia per come la intendo io . Quando faccio foto rischio sempre litigi o cose simili perchè provo sempre ad immortalare momenti (anche scomodi) |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:46
per misterg “ sono andato anche io in un villaggio fuori mano, 90min di strada più un'altra ora a piedi accompagnato da guida. „ forse era lo stesso posto; Io penso che da un lato la guida abbia un buon rapporto con il capo villaggio e che sia agevolata nel suo lavoro dall'altro che comunque queste donne esistano e conducano una vita pressoché normale, con qualcuna più propensa delle altre a farsi fotografare e, nel caso, a guadagnare. Per le foto scattate, anch'io mi trovo nella stessa situazione, non credo che le userò ancora; peraltro sono di un livello qualitativo inferiore alla mia media, un caso o un riflesso incondizionato. Come vedrai, mi appassionano molto più quelle genuine ai pescatori un saluto. mt |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:58
Io da 30 anni viaggio soprattutto in asia: le persone li sono molto meno restie a farsi fotografare. Tante volte ho chiesto a monaci, o persone qualunque, di poterle fotografare e nessuno mi ha mai chiesto denaro in cambio (fuorché in India, dove di santo c'è il Dollaro). Ma, metti il caso mi chiedessero soldi, io mi sentirei più a posto con la mia coscienza pagando un obolo per una prestazione, piuttosto che "rubare" uno scatto. Io chiedo sempre . In Asia pochissime volte mi è stato rifiutato il permesso e la maggior parte delle mie foto sono ritratti. Io come occidentale sono molto facilitato a fare foto: mi presento con una reflex che loro neanche in un anno di duro lavoro riuscirebbero a comprare (un anno? .. di più), mi paro davanti e rubo lo scatto. Loro, per cultura umile, lasciano fare. Se provo a fotografare bambini che giocano qui dove abito, chiamano la polizia per un sospetto pedofilo; se fotografo gente al mercato, minimo mi coprono di insulti .. rimangono le modelle, i fiori e gli animali (finché non interviene la protezione animali) e i paesaggi. Non mi pare che se vuoi andare a fotografare il vecchietto col cormorano sia tutto sto male. Fallo e guardati attorno: magari scopri qualcosa o qualcuno inaspettato. Buona luce |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:12
caro Giubbe, concordo in larga parte ..... credo però che bisogna distinguere fra chi acconsente a farsi fotografare, anche dietro un modesto contributo, mentre svolge la sua normale attività e chi invece del farsi fotografare fa la sua principale attività, recitando ruoli non più esistenti. Tale differenza rileva soprattutto se e quando si pubblica la foto. Per quello che mi riguarda, io preferisco andare in Asia proprio per la gentilezza delle persone, e cerco di non pagare mai uno scatto, specie di bambini (si favorirebbe una pessima abitudine, tale da condizionargli la vita futura); faccio eccezione eventualmente per gli anziani, che hanno completato il ciclo lavorativo e a cui un piccolo sostegno è sempre utile e non diseducativo. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:34
“ credo però che bisogna distinguere fra chi acconsente a farsi fotografare, anche dietro un modesto contributo, mentre svolge la sua normale attività e chi invece del farsi fotografare fa la sua principale attività, recitando ruoli non più esistenti. „ Sicuro! Io ai bambini che in certi posti risultavano insistenti a chiedere soldi regalavo disegni miei di galline orribili (non scherzo) nei posti dove non chiedevano nulla per i miei disegni erano cosi felici.. in un posto della china hanno fatto tipo la faccia da offesi e se ne sono andati... no buono dare soldi specie ai bambini...
 bimba del laos mostra fiera il mio disegno sul suo diario
 Donne Giraffa? Basta un po di ROCKKKKKKK!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |