| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 9:44
Certo zen, l'importante è trovarsi bene con quello che si possiede |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:14
sul log 8 bit sono d'accordo con fico infatti mi comporto allo stesso modo. Sia su macchina che su drone etc uso quello che chiamano cinelike, che attenzione non è detto sia meglio ma mi restituisce un risultato realistico senza dover fare della color più precisa. Probabilmente il log se vuoi applicare delle lut è d'obbligo rispetto al cinelike. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:50
Sicuramente la differenza tra il clog Canon e il picture style neutro della 5D + molto più marcata, come dimostra il test nella "casa di gesso" che ho postato pagine fa di quanto non lo sia tra il log e il cinestyle sony. Avendo Canon e non sony, ribadisco, il clog per chi fa video è fondamentale |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:51
“ il clog per chi fa video è fondamentale „ oh grazie eh !!   |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:57
Ok, appurato questo voglio fare un po' di domande Con che programma "gradate" il file log Canon, e cosa gli fate (per tutti, zen compreso), cambiate lo spazio colore? Modificate altro oltre luci, ombre, saturazione etc? Cioè sono curioso di sapere come lo trattate questo file log, e se utilizzate degli accorgimenti particolari rispetto ad un file normale |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:03
“ oh grazie eh !! MrGreenMrGreenMrGreen „ Intendevo per i (fortunati) possessori della 5D4   |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:04
“ come lo trattate questo file log „ premiere cc + lut + lumetri + filmconvert oppure resolve purtroppo non ho il vero log canon ma uso a seconda delle situazioni: - eos hd clog - millers clog - cinestyle - marvel ma ribadisco, il canon clog è tutta un'altra musica. p.s. comunque tratterei il clog canon come tratto i clog picture style e cioè lut + correzioni lumetri + nel caso film convert o resolve |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:04
“ Intendevo per i (fortunati) possessori della 5D4 „ brutta merdaccia !! |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:06
Lut intendi una standard per trasformare il file log in itu709? O una diversa |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:09
Io fico lavoro da anni come fotografo, ma a livello video sono ancora alle prime armi, e lavoro sempre e solo con After effects. Purtroppo Resolve sul mio macbookpro non gira e Premiere non l'ho mai installato, mi sono sempre trovato con AE avendo iniziato con la motion graphic. Comunque applico lut Canon, poi uso plug in Red Giant per lavorare sulle singole cromie e dominanti nelle alte luci, toni medi e ombre selettivamente, poi applico livelli e curve. Stop. Il risultato più o meno è quello che vedi qualche post fa con il soggetto singolo sul divano. Trovo molta più facilità nella color rispetto a quando usavo il profilo neutro, che era troppo "chiuso" (per salvare le high keys avevi ombre sempre troppo marcate). Lascio la parola a chi è più esperto di me |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:11
“ premiere cc + lut + lumetri + filmconvert oppure resolve „ Mi insegni, zen? |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:12
“ Lut intendi una standard per trasformare il file log in itu709? O una diversa „ Nel mio caso la 709 è troppo agressive... ne uso un'altra |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:22
“ Mi insegni, zen? „ c'è poco da insegnare. le lut son quelle che conosci e premiere dalla cc 2015 ha un pannello che si chiama color lumetri che lavora come adobe camera raw, nel senso che ha il controllo su ogni parametro del colore e della luce. è stata la rivoluzione a mio avviso. da quando è stato implementato ho praticamente smesso di usare plug in come red giant o filmconvert. il pannello lumetri permette anche di caricare le lut e lavorarle al suo interno. purtroppo non uso più ae da 10 anni e non so se hanno integrato questa funzione. se ce l'ha attivalo (è una scheda) e inizia ad usarlo. è una figata perchè lavora selettivamente su ogni colore e parametro e non come gli effetti delle altre palette. ecco: ti ho svelato il mio trucco !! |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:58
cito "L'effetto Lumetri Color in After effects funziona come il pannello Colore di Premiere Pro" però dalla versione CC e io ho la CS6... Ho appena fatto una prova veloce usando lut, cc color neutralizer e bilanciamento colore al posto di Red Giant e non è venuto male. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 12:22
“ Panzeo Che dire, a me i tuoi esempi piacciono moltissimo, ti faccio i miei complimenti! Il secondo in particolare... con quale software hai fatto quella color? „ FCPX e vari plugin in questo caso “ Sarà, ma la rx100 c'è l'ho anch'io, resolve pure, e se registri in cine2 hai un file identico al log ma con meno sbattimenti „ Per me no, te ne accorgi in scene ad alto contrasto.. che poi in certi contesti possa bastare un picture style è vero, io non li utilizzo praticamente mai, preferisco partire da una base più neutra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |