RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi a caccia di premi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografi a caccia di premi





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:31

Credo si parlasse di questa foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=-1-&t=2653000

personalmente non ci vedo nulla di male nè di così strano, ma è quello che si vuole vedere,si vedono molte cose stile national geographic che alla fine sono immagini stereotipate legate a quello che il pubblico occidentale vuole vedere di quei posti

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:51

La realtà dei paesi "esotici", seppur molto diversa dalla nostra, è in genere molto meno "poetica" rispetto a quello che si possa immaginare, e per molti versi molto simile alla nostra.
La tendenza è quella di voler mostrare il lato più "pittorico" (non so come altro chiamarlo) delle cose, allo scopo di scattare belle foto (ev. da premio).
Molto più difficile è cogliere la realtà, quella vera e nel contempo avere la bella foto. Chi ci riesce è veramente bravo.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:04

Io credo che ci sia anche un'ampia diffusione di immagini di questo tipo:
www.phaidon.com/resource/bestmccurry-940-4.jpg
molto belle, molto affascinati e ovviamente ciò influenza di conseguenza l'amatore che cercarà di arrivare anch'egli a quelle immagini, poi è ovvio che sono più "romantiche" di foto di questo tipo:
1995-2015.undo.net/Pressrelease/foto/1320076899b.jpg

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:11

Sono belle entrambe. Mostrano la realtà.
Avevo letto che per realizzare quella del treno ha dovuto studiare parecchio il luogo, l'orario e la luce giusta. Alla fine è anche questo ciò che fa la differenza. I viaggiatori normali (come me) scattano e buonanotte. Se per caso si trovano al momento giusto e hanno la prontezza, bene, altrimenti la foto viene mediocre o non viene del tutto.

Quindi non è sempre necessario mettere i santoni colorati o i bambini in posa. La differenza sullo stesso identico soggetto la può fare uno studio attento della situazione e la paziente attesa del momento giusto.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:15

Seguo, anche se ci sono punti che condivido altri no.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:16

O un racconto coerente sia stilistico che di storia mostrata.
Molte volte come dici facciamo immagini anche buone ma non significa aver fatto un reportage che è qualcosa di molto più ampio e articolato.
Ho fatto 2 esempi, 2 approcci diversi, ma ovviamente ci sono molti modi, molti stili:
images.sobadsogood.com/tokyos-hidden-streets-look-they-are-straight-mo
plginrt-project.com/adb/wp-content/uploads/2015/09/everyday-magic-stre
www.japanexposures.com/images/2015/03/Shanghai.jpg

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:18

Tutte molto interessanti, e soprattutto non banali.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:18

Io credo che ci sia anche un'ampia diffusione di immagini di questo tipo:
www.phaidon.com/resource/bestmccurry-940-4.jpg
molto belle, molto affascinati e ovviamente ciò influenza di conseguenza l'amatore che cercarà di arrivare anch'egli a quelle immagini, poi è ovvio che sono più "romantiche" di foto di questo tipo:
1995-2015.undo.net/Pressrelease/foto/1320076899b.jpg


Ovviamente la prima è una celeberrima foto di McCurry.
La seconda mi sembra di averla già vista e penso che sia Hong Kong, ma in questo momento non l'associo al nome del fotografo.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:19

Si è Hong Kong e è di Gursky

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:25

Ecco! Ora ricordo!
Grazie per avermi rinfrescato la memoria.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:29

Il problema credo consista proprio nel non eccedere con gli stereotipi, soprattutto in campo professionale, anche se poi è vero che gli stereotipi sono le immagini più ricercate dal pubblico; brutto segno quando i professionisti devono cedere al "populismo" imposto dalle regole di mercato e dagli editori, perché significa che anche per loro si vanno chiudendo gli spazi

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:37

credo sia sempre stato così, quella di McCurry non è una foto recente

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:44

Comunque... uno entra nel giro dei concorsi che ha nelle sue corde.
E per vincere cercherà di adeguarsi al modello che crede il concorso "premi". Mi rendo conto che in alcuni concorsi i partecipanti possano prendere strade che personalmente considero "grottesche"... Ma se ritengono che sia un modo "efficiente" per vincere...

L'importante per l'appassionato è avere una visione di insieme più o meno chiara della diversificazione che esiste.
Io ad esempio nel mio piccolo cerco di mandare le mie foto a gente/concorsi che premiano più lo storytelling o l'idea di fondo dell'autore. Non mi sognerei mai di partecipare a concorsi dove si premiano foto "alla Mc Curry". Ma non perché li snobbi o perché ho manie di grandezza, ma perché sono tipologie di foto che non sono in grado di farle sia per tecnica che per sensibilità. Non che poi abbia vinto niente ma almeno gioco, anche se coi miei limiti amatoriali, a un gioco che conosco.

Tutto questo per dire... che alcuni concorsi, specie agli amatori, sono più visibili ma ce ne sono altri che premiano altre tipologie di fotografie...


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 14:26

si parla di concorsi, ma discorso vale anche per le riviste.
Se partecipo a quel concorso o voglio pubblicare su quel sito/rivista/... ci sarà un target di riferimento e quindi se mio scopo è puntare a una vittoria/pubblicazione devo mandare foto che rientrino nello stile/tipologia richiesta

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 14:44

Sono belle entrambe. Mostrano la realtà.
Avevo letto che per realizzare quella del treno ha dovuto studiare parecchio il luogo, l'orario e la luce giusta. Alla fine è anche questo ciò che fa la differenza. I viaggiatori normali (come me) scattano e buonanotte. Se per caso si trovano al momento giusto e hanno la prontezza, bene, altrimenti la foto viene mediocre o non viene del tutto.

Quindi non è sempre necessario mettere i santoni colorati o i bambini in posa. La differenza sullo stesso identico soggetto la può fare uno studio attento della situazione e la paziente attesa del momento giusto.




E' verosimile che le cose siano andate in quel modo, ossia che l'autore abbia studiato per bene la situazione prima di effettuare la ripresa.
Ma in fondo la differenza fra un professionista , casomai spesato come è appunto nel caso dei fotografi del National Geographic Magazine, e i comuni fotoamatori in viaggio è proprio che mentre i primi hanno la possibilità di tornare, a piacere, sui luoghi per poter ottimizzare la ripresa lo stesso non avviene per i normali fotoamatori che casomai passano nello stesso posto, osservano una scena simile, immaginano pure che con una luce migliore quella possa essere la location adatta a dare loro la fotografia della vita ... ma poi non possano realizzarla semplicemente perché in quel posto non possono tornarci domani, o dopodomani, oppure il giorno dopo del dopodomani!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me