RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 - Capitolo 2







avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:42

@Lecter: ok, il tasto AF-ON lo uso ormai da un paio di anni su 6D (ovviamente in AF-C), ma principalmente per la mancanza di una copertura AF decente e per ricomporre liberamente.
Su una ML vista la vasta copertura dei punti AF, preferisco usare il pollice per spostare rapidamente (col focus touch) l'area/punto AF senza necessità di ricomporre. Questo soprattutto nei ritratti, street e sport (molto sporadico lo sport), non faccio avifauna.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:54

Da quello che leggo e che vedo in giro (le prove e le recensioni si stanno riproducendo come i gremlins) ne ricevo l'impressione che sia una gran macchina sia come costruzione che come caratteristiche poi ovvio che la posizione dei tasti non possa essere perfetta per tutti. Io abituato alla mia vecchia k7 questa mi pare un altro pianeta

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:57

Non so se avete visto, una funzione carinissima: in pratica con il joystick spostate il punto AF dove volete. Poi, se premete al centro il joystick, il punto AF si riposiziona al centro. Se ripremete il joystick il punto AF tornerà nella prima posizione e così via. Davvero comodo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:58

Marcomatt, mi raccomando...gli obiettivi! ;-)
Prendili di qualità e non te ne pentirai.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:23

Quello che manca a quel Joystick oltre al movimento in diagonale, è anche la possibilità di andare oltre i limiti laterali. In pratica se sei sull'ultimo punto a dx e devi andare a sx, premi il joy per farlo tornare al centro e poi ti sposti a sinistra.

Sulle funzioni avanzate di Canon si poteva abilitare di andare oltre. Ovvero se sei già tutto a dx, un click in piu a dx e ti ritrovi a sx sul lato opposto del precedente.

Tutte cose che basta poco per implementarle. Basta copiare da quelli che le cose le fanno da anni.



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:26

Sinceramente del m43 apprezzo proprio la capacità di innovare. Copiare e' piu semplice.

Interessante la funzione che dici e se vogliono la aggiungono in 2 secondi. Però mi viene pure da pensare che “spingendo tutta” può a qualcun altro far piacere che si blocchi al bordo senza stare a centellinare il movimento.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:30

A me è capitato di ritrovarmi il fuoco dalla parte opposta della foto con un tocco involontario, quindi potrebbe avere un senso anche senza copiare. È che come "fotografi" spesso tendiamo ad essere abitudinari.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:32

Ecco, vedi...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:40

Nicolò, altra funzione carina è che puoi assegnare una posizione del punto af per le riprese verticali e quando giri la macchina te lo posiziona automaticamente nel punto scelto

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:44

Un punto decentrato in alto. Bella.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:57

@ Nicolò ovviamente...per ora aspetto che ho altre spese... Cmq pensavo al 7-14 per paesaggi e qualche via Lattea, il 12-60 da kit se (viene bene), il 100-400 avifauna e se le varie ielle che ho sempre avuto me lo permettono, il leica 200 2.8 (sempre se non lo considerate seppur sicuramente migliore, un doppione del 100-400)Sorriso
Tradotto spero di farla questa estate col 12-60 in kit...poi piano piano si completa il kit

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:59

ma si parti con 12 60 e 100 400 panaleica...molto versatili e vedi come va. il 12 60 è buietto essendo un f4 praticamente ma se non scatti di notte e non ti interessa molto dello sfocatone puo andare.

Per il 200 visto il prezzo aspetterei un attimo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 19:06

Sulle funzioni avanzate di Canon si poteva abilitare di andare oltre. Ovvero se sei già tutto a dx, un click in piu a dx e ti ritrovi a sx sul lato opposto del precedente.


Ricordo, ce l'avevo sulla Canon 5D Mark III.
Ma è presente anche in Olympus questa possibilità, se non ricordo male.

Però mi viene pure da pensare che “spingendo tutta” può a qualcun altro far piacere che si blocchi al bordo senza stare a centellinare il movimento.


Infatti Marco, dovrebbero dare modo di fare scegliere all'utilizzatore se attivarla o meno questa funzionalità.

Nicolò, altra funzione carina è che puoi assegnare una posizione del punto af per le riprese verticali e quando giri la macchina te lo posiziona automaticamente nel punto scelto


Spettacolare, ce l'aveva anche la Canon. Sempre se ricordo bene :-P

per ora aspetto che ho altre spese... Cmq pensavo al 7-14 per paesaggi e qualche via Lattea, il 12-60 da kit se (viene bene), il 100-400 avifauna e se le varie ielle che ho sempre avuto me lo permettono, il leica 200 2.8 (sempre se non lo considerate seppur sicuramente migliore, un doppione del 100-400)


Sticazzi, ti accontenti di poco! MrGreenSorriso
Ottimo, parti con il 12-60 e poi si vede ;-)

Per il 200 visto il prezzo aspetterei un attimo MrGreen


MrGreen al limite c'è sempre da dove attingere MrGreen



...sperando che non ne abbia già venduto uno MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 19:13

MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 19:19

Io non la butterei sulla competizione come IQ con i formati maggiori.

Esiste (almeno) un genere che con quel formato viene meglio: la street.

Hai profondità di campo, stabilizzatore per evitare il mosso quando si scatta di fretta camminando o si viene urtati fra la folla o semplicemente si scatta con la macchina in movimento girandoti. Messa a fuoco con l'eye detection anche al bordo estremo del frame.

Fissi piccoli e leggeri e lenti lunghe e discrete per paparazzate estemporanee permettono di muoverti senza dare nell'occhio o disturbare la scena. Così come l'otturatore elettronico per non fare rumore.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me