RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vinili una passione......


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vinili una passione......





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:13

Buongiorno a tutti,
in merito a nuovi acquisti vi do le mie impressioni su quelli di qualche giorno fa e che ho avuto modo di ascoltare:
Sabato dal mio spacciatore ho preso:
- Youssef Kamaal : Black Focus
- Ivan Graziani : Pigro (una nuova ristampa che sono curioso di sentire)
- Melanie De Biasio : Lilies


Youssef Kamaal: molto bello, jazz nuovo con sonorità moderne, consigliato;
Ivan Graziani : la nuova ristampa suona bene, ma non ho la vecchia stampa per fare un paragone, artisticamente
uno dei migliori di Graziani;
Melanie De Biasio: cantante jazz, intimo, acustico, molto soft.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:26

Inoltre nei giorni scorsi mi è finalmente arrivato :

Dusty Springfield in Memphis un disco del '69 della Atlantic, bellissimo lp di soul, inciso dalla cantante inglese con musicisti di Memphis appunto. Grande disco, grande interpretazione ottimi i musicisti.

Ho comprato una versione audiophile di questo lp perchè mi piace particolarmente, è una ristampa della
Analog Production presa dai master analogici originali ed incisa su doppio lp da 200 grammi a 45 rpm.

Costa, ma il risultato è fantastico, anche se secondo me inferiore ad altri titoli della stessa etichetta.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:28

Ora aspetto le vostre novità, dai che sono curioso!

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 13:37

Preso What's Going On di Marvin Gaye ....fantastico vinile...ascolteremo anche Dusty Springfield in Memphis poi ti dirò Peppe.
Visto la mia ignoranza in materia cosa significa 45 rpm

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:13

Preso What's Going On di Marvin Gaye

hai fatto bene, grandissimo disco, un classico nel suo genere.

45 rpm... 45 giri al minuto, in questo caso due lp incisi e da far girare a 45 giri, (migliora la resa sonora)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 18:49

Adesso che mi scrivi così sapevo cosa significasse rpm é che leggendo lp mi ha portato fuori strada, non sapevo o per lo meno non ero a conoscenza che gli LP potessero andare anche a 45 giri...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 23:38

Mi sono trattenuto fino ad ora perché non volevo fare la figura del bastian contrario, o peggio dell'incompetente in campo tecnico/acustico, ma non riesco a trattenermi...
Io ho benedetto l'avvento del CD.
Ma voglio partire da lontano. Ho acquistato i miei primi LP attorno al 1971: "Tutti morimmo a stento" di Fabrizio de André e "Quando tu mi spiavi in cima a un batticuore" di Mina. Di De André ho proseguito a comprare tutto fino alla fine, con Mina mi sono fermato dopo "5043".
All'inizio del 1972 arrivarono i miei primi concerti rock: Genesis, Van Der Graaf Generator, Jethro Tull, King Crimson, Roxy Music, Soft Machine... e tutti i gruppi prog stranieri e italiani che passarono tra Bologna, Modena e Reggio Emilia. Fino al fatale 1977, quando iniziai ad ascoltare punk e new wave, che già erano stati anticipati da santa Patti Smith sempre sia lodata.
Ovviamente acquistavo anche tanti LP.
E odiavo il fruscio, i tick, i click, che inesorabilmente affliggevano quei vinili già dopo pochi ascolti.
E passi per il rock, dove erano più o meno coperti dal volume generale, il dramma era quando ascoltavo certi dischi dai suoni lievi come gli "ambient" di Brian Eno, quelli per piano di Harold Budd, Michael Nyman, Arvo Part e altri.
Una sofferenza. Le cuffie poi erano da evitare assolutamente con quel tipo di musica.
Ma l'impianto? direte voi...
No, non ho mai avuto niente di "esoterico" o costoso. Piatto e testina e amplificatori e casse "normali", come il 99% degli amici appassionati di musica. I soldi andavano in dischi e concerti, e non ho mai invidiato quei... due, non di più, che avevano attrezzature costosissime. Anche perché poi i click e i tick si sentivano anche da loro (il più ricco aveva una camera insonorizzata, con pannellature in legno), nonostante le testine che richiedevano uno stipendio.
Dramma. 1982, prima casa affittata col primo stipendio, porto prima tutti i libri, i dischi, la camera oscura, l'attrezzatura fotografica... non avevo ancora portato il letto e l'armadio e abitavo con i miei. Apro la porta una mattina e non c'è più niente. Mi hanno vuotato tutto, lasciando solo i libri.
Depressione, curata solo ricominciando con rabbia a comprare dischi, purtroppo spesso non più nelle edizioni originali ma in ristampe.
Arrivo velocemente al 1985, quando acquistai il mio primo CD: "Thursday Afternoon" di Brian Eno, un lungo brano ininterrotto di 60 minuti, musica lieve, delicata, finalmente PULITA, senza rumori estranei. Alleluja!
All'inizio i CD costavano molto, ricordo circa 26.000 lire contro 15.000 di un LP, quindi nel nuovo formato prendevo solo gli indispensabili più amati, ma già alla fine del decennio i prezzi si erano livellati e da allora smisi col vinile.
Senza mai rimpiangerlo.
Poi lo so che la registrazione digitale taglia questo e quello, che l'onda... ma non mi importa, perché ascolto più la musica che il suono. E voglio che sia limpida, senza rumori.

E ora, se volete odiarmi di più... MrGreen sto vendendo molti LP in eBay, come faccio da anni quando voglio comprarmi fotocamere o obiettivi. Tra poco avrò messo assieme abbastanza per prendere il Canon EF 16-35 f/4, ma ho fatto lo stesso quando anni fa ho comprato la 50D, l'EFs 10-22, la 6D con il 24-70 f/4... Tutte cose comprate vendendo soprattutto vinili.
Perché tutti quelli che amo davvero li ho comunque ripresi in CD, a volte anche in più versioni quando (maledetti!) propongono edizioni speciali con inediti e golose rarità.

Però finisco dicendo che ci sono vinili che non venderei mai , ad esempio tutti gli LP e i singoli degli Smiths e dei Talking Heads. Li ho tutti anche in CD, ma ai vinili sono affezionato, è come se fossero parte di me, pezzi di vita più che di plastica. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:58

@Trystero
Mi sono trattenuto fino ad ora perché non volevo fare la figura del bastian contrario, o peggio dell'incompetente in campo tecnico/acustico, ma non riesco a trattenermi...
Io ho benedetto l'avvento del CD.


Tranquillo, almeno da parte mia. Parliamo solo di musica e vinili, niente guerre di religione tipo ff vs 4/3MrGreen

Ti dico la mia.
Ho iniziato ad ascoltare dischi con lo stereo della "Selezione" di mio padre, comprando dischi con i risparmi della paghetta. Agli inizi degli anni 80, con i primi stipendi cominciai ad avvicinarmi all'alta fedelta e complice l'uscita del CD iniziai a comprare cd e vendetti quasi tutti gli lpSorry
Sono un appassionato di musica e di hifi e per tanti anni ho continuato ad acquistare cd, vedere centinaia di concerti dal vivo di tutti i generi, girare per negozi e mostre di alta fedeltà in tutta Italia eh ho avuto modo di sentire e paragonare centinaia di apparecchi e supporti diversi. Non ricordo più quanti pezzi ho cambiato negli anni nel mio impianto!
Ad un certo punto mi sono reso conto che (per me) il suono che viene fuori da un buon impianto e il vinile era superiore a quello con il cd, prove fatte in giro ed anche a casa mia con il mio impianto.
Da allora e sono passati parecchi anni ho ricomprato tutti i dischi in vinile dei cd che avevo ed ho smesso di acquistare cd e se possibile compro solo vinile.
Tralasciando tutto il discorso tecnico relativo all'hifi, nel confronto tra cd ed lp non c'è solo silenzio vs scricchiolii!
La cosa che mi fa preferire il vinile è la NATURALEZZA e la verosimiglianza al reale rispetto al cd. (ed io di cd buoni e costosi ne ho!).

Oggi compro solo vinile se c'è la versione, ma ascolto anche cd e mp3, la comodità è indiscutibile, in macchina, al lavoro, per sottofondo etc.., ma quando voglio ASCOLTARE un disco, accendo l'impianto, aspetto che si scaldi per bene, poso il vinile sul giradischi, spengo la luce e... sono in club con Miles Davis che suona a cinque metri da me!

Io cerco di comprare vinili di qualità, ho la macchina lavadischi e il problema degli scricchiolii è raro.
C'è anche il fatto che tanti vinili degli anni 80 e 90, soprattutto molte stampe italiane erano effettivamente scadenti!

Per il resto W la musica, comunque la si ascolti!

P.S. Se hai lp da vendere puoi approfittare anche di noi!

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:11

Benvenuto Trystero MrGreen, condivido con Peppe il suo pensiero, anch'io non disprezzo i cd o mp3, ma anche se non ho un impianto stellare il vinile mi trasmette qualcosa che gli altri formati non danno...
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:55

spengo la luce e... sono in club con Miles Davis che suona a cinque metri da me!


anche se non ho un impianto stellare il vinile mi trasmette qualcosa che gli altri formati non danno...


Può anche darsi che dipenda dal tipo di musica.
Non ascolto molto jazz, a parte Billie Holiday (più che una passione una mania, devo avere una quarantina di LP + i CD) e qualcosa di Coltrane (A Love Supreme, Ballads).
Ricordo quando acquistavo i dischi di Brian Eno, negli anni '70 un amico negoziante di dischi emusicista (sax) provò ad ascoltare "Another Green World" che io gli decantavo come bellissimo. Mi disse che non capiva quei suoni, perché non distingueva gli strumenti. E allora pensai che io ascoltavo un brano come un "intero oggetto", non separandolo nei suoi elementi, e forse non mi importava neppure tanto di sapere chi suonasse cosa.
Quando ascolto un disco non me lo immagino suonato davanti a me in un club.
L'unico che mi viene in mente con quell'"effetto presenza" di cui parli è il doppio live " Take No Prisoners " di Lou Reed. Sulla copertina leggo "Stereo Binaural Sound", non so bene cosa fosse tecnicamente, ma l'effetto è proprio quello di trovarsi in un ambiente che mi immagino piccolo, a poca distanza dal palco, con Lou Reed che mi guarda in faccia Sorriso
E' uno dei suoi album più belli, pochissimo citato.
Ma di live ne ho pochi, e gli album in studio faccio fatica (perlomeno i generi che ascolto) a immaginarmeli suonati a pochi metri di distanza.

P.S. Se hai lp da vendere puoi approfittare anche di noi!

Dopo le feste ho venduto in eBay soprattutto LP di Lou Reed, David Bowie, Beatles, Rolling Stones.
Con Bowie e Beatles non ho sofferto perché ho tutti i CD, e di Lou Reed molti. Dei Rolling Stones invece nessuno, ma dopo aver comprato tanti loro LP negli anni '80 (dal primo fino a "Let It Bleed", comprese le raccolte) ho poi capito che non mi entusiasmavano, a parte "Aftermath" e "Between the Buttons" che infatti ho tenuto.

Vendere in eBay è facile, e soprattutto non devo inventarmi dei prezzi (a parte le volte che so di vendere qualcosa di raro e ne conosco il valore), metto all'asta a 10/12/15 euro e poi guardo come va. A volte va benissimo, e si arriva a cifre sorprendenti. A volte si rimane lì col disco invenduto e allora li metto a prezzo fisso. Spesso passa poco tempo e vanno via anche quelli, perché faccio le cose per bene, metto le foto ad alta definizione di fronte, retro, inserti, etichette... Perché in tanti cercano quell'edizione e non quell'altra, anche se solo di un anno dopo.
Proporli qui farei fatica perché dovrei fissare dei prezzi già stabiliti in partenza come si fa nel mercatino fotografico.

Comunque, credo che nei prossimi mesi proverò a vendere Siouxsie And The Banshees, The Cure, Elvis Costello, Japan, Ultravox. Poi qualcosa dell'amatissimo Robert Wyatt (perché anche di lui ho ricomprato tutto in CD).

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:25

Qua mi sento di intervenire....(ma premetto che è solo un gusto personale) Let It Bleed è uno tra i miei lp preferiti Merry Clayton una voce fantastica in Gimme Shelter...Per quanto riguarda l'ascolto di vinili dal vivo penso che Stinky Fingers e Get Yer Ya-Ya's Out mi trasmettono come pochi la presenza di essere lì con loro....(magari....devo ancora riprendermi dallo shock catastrofico di Lucca)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:57

Let It Bleed è uno tra i miei lp preferiti

Concordo, infatti non ho messo in vendita neppure questo.
Alcuni dei miei LP dei Rolling Stones li ha acquistati l'autore di questo sito, ammirevole per la certosina documentazione di ogni possibile variante vinilica:
stonesworldcollection.blogspot.it
Mi piace sapere che sono in buone mani Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:24

Ottimo sito ben dettagliato non lo conoscevo......
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 8:12

Vedo che apprezzate il buon vecchio "rock" di cui anche io sono un estimatore, avete qualcuno nuovo che vi piace oggi? Io faccio fatica a trovarne di interessanti, fatemi scoprire qualcosa...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:07

Sulla copertina leggo "Stereo Binaural Sound", non so bene cosa fosse tecnicamente, ma l'effetto è proprio quello di trovarsi in un ambiente che mi immagino piccolo, a poca distanza dal palco, con Lou Reed che mi guarda in faccia Sorriso

è una tecnica di registrazione a due microfoni ed ha il massimo della resa se ascolti in cuffia, sorprendente per effetto della ricostruzione spaziale.
Prova appunto con la cuffia e ti dovrebbe piacere ancora di più.
Ciao
Paolo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me