| inviato il 11 Maggio 2018 ore 9:25
Ciao Daniele, mediamente per i locali di buon livello ( Live Trezzo, Alcatraz e similari ) il pit divide bene i fotografi, al massimo si è pigiati. Altri locali non hanno pit oppure ne hanno profondi mezzo metro e lì il discorso cambia parecchio. Cmq si, mi è capitato di stare nel pogo e, specie nel metal, può essere davvero rischioso anche perchè ricordo che i locali non rispondono dell'attrezzatura sia per furto che per danno. Certo è che bisogna stare attenti, è capitato lanci di birra e oggetti vari oppure prestare attenzione quando si usa il fisheye tra entrare nelle inquadrature altrui o venire accidentalmente urtati. Stefano |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 15:37
Ciao a tutti, vorrei acquistare anch'io la 6D mkII e vorrei chiedervi un consiglio se abbinarci un obbiettivo e quale. Dispongo di un 16-35 F4 e di un 70-200 II F2.8. Volendo coprire il range mancante consigliate un acquisto in kit col 24-105 f4, oppure con un 24-70 f4? Al momento sarei propenso per un 24-105, ma semplicemente perchè evoluzione naturale del 15-85 che avevo su APSC. Giorgio |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 15:53
Il 24-70 f4 L is usm è più compatto e leggero, a beneficio dell'ergonomia: punterei al 24-105 f4 L (una delle due versioni) solo se i 35mm di lunghezza focale in più lato tele siano determinanti. Nel mio caso, preferisco un 24-105 ad un 24-70: è l'ottica che utilizzo primariamente nei viaggi, per foto e video (oltre al 100-400 II, che tuttavia è riservato a scenari più specifici). Non mi dispiacerebbe un sistema di stabilizzazione migliore, quindi la versione II presenta qualche attrattiva: purtroppo anche il peso è aumentato, e il prezzo di vendita medio è ancora elevato, in relazione a quanto sono disposto a spendere. Non consiglio, invece, ottiche di terze parti: i problemi di compatibilità stanno divenendo sempre maggiori, vista la crescente complessità dei sistemi di messa a fuoco, esposizione e software delle fotocamere. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 16:46
Piuttosto del Canon seconda serie valuterei il sigma ART 24-105. Buon rapporto qualità prezzo del prima serie, se servono i 35mm come detto sopra |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 16:46
|
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:07
Io ho avuto 2 24-105 I serie e mi hanno deluso entrambi, molto meglio il 24-70 f/4 che trovo ottimo anche se l'ho appena venduto perchè sostituito da un (per me) eccellente Sigma 24-105 f/4 Art. Dopo 5 Sigma tutti con problemi di F/B focus, ho preso questo in prova, convinto che avrebbe fatto la stessa fine dei precedenti ed invece, con mia enorme sorpresa, non solo non ha richiesto nessuna regolazione, ma è tagliente già a TA e a 105, stabilizzatore ed AF silenzioni ed efficaci, trovo che la MAF sia leggermente (ma forse è solo una mia impressione...) più lenta del 24-70 Canon ma uguale se non superiore al 24-105 I, ha uno sfuocato che mi piace, unica pecca il peso e la mancanza di tropicalizzazione, ma per me non sono un problema. Non conosco il 24-105 serie II quindi non mi pronuncio. E' il primo Art che provo e posso parlarne solo bene! Lo utilizzo su 6D2 e 7D2, per me rende molto meglio con la FF. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:53
io non prenderei uno zoom avendo già il 16-35. prenderei un 50 1.4 art |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 19:24
Provata la versione MII una settimana fa di un amico montando la mia lente canon 24-70mm f.2.8 Serie L I versione. Fotocamera più reattiva ma era scontato, schermo orientabile (non me ne sono servito perché non mi serviva nella circostanza anche se sarà molto utile è un accessorio che non ho mai usato. Menu da studiare (era una prova non ho avuto tempo e neanche sembrava corretto muovere i settaggi della fotocamera impostata dall'amico. Ho adoperato la modalità a me abituale in AV per provarla, ho effettuato una decina di scatti in natura con luce giorno ma mi sarebbe piaciuto valutare l'incarnato e nelle condizioni serali e ambienti chiusi, risultato finale ottimo in versalità e reattività non discosta molto nella qualità dell'immagine dalla vecchia versione. Sotto certi aspetti sembrano più incisi i dettagli ma i colori più freddi. Forse dovuto al preset da impostare. Nella PP i raw della 6D old sono più masticabili nel recupero delle alte luci e ombre ma i colori non mi convincono quelli della nuova MII. Forse mi sbaglio. Boh. Esposizione regge bene con valore di default 0 mentre la 6DOld l'esposimetro non corretto dove tende a sottoesporre di mezzo stop l'ho regolato a +0,5. Forse dipende anche da questo fattore la differenza di cromia dei colori diversi dei due modelli. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 19:37
la 6d II applica un profilo tendente al freddo rispetto ad altre fotocamere canon. è tranquillamente configurabile in macchina se non dopo quando sviluppi il raw. “ Nella PP i raw della 6D old sono più masticabili nel recupero delle alte luci e ombre ma i colori non mi convincono quelli della nuova MII. „ non ho capito il "ma" di questa frase. preferisci la 6d old in tutti e due gli aspetti - quindi è un "e" e non un "ma" - o c'è un errore? |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 15:10
Pensato e ripensato che passare dalla 6D old al nuovo modello 6DMII non conviene praticamente è un autoincularsi. Il nuovo modello avrà più GD ma sicuramente paga tazio negli alti iso. La versatilità di scene veloci con una MAF nettamente migliore nel nuovo modello a me non occorre nelle foto statiche (ritratti e sfilata di moda). Quindi opto decisamente senza se e senza ma per la 6D old e se proprio dovrei cambiare modello passerei a un modello superiore alla 5Ds. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 15:17
Una considerazione nelle sfilate di moda dove il flash non è consigliabile usarlo e in talune circostanze è pure vietato quando ci sono le riprese televisive. Lavoro con gli alti iso in questo la 6D è eccezionale superiore persino alla 5DMIII o IV. Raccolgo, opinioni di fotografi e mi prendo le miglior soddisfazioeni nei confronti dei competitor Nikon. Premetto che sono un ex nikonista. Al momento ritengo, una mia personale valutazione che la 6D old è il top nella gestione degli alti iso. I file sono lavorabili pecca solo nella Maf non veloce e solo con il centrale comunque fa bene il suo sporco lavoro alla grande. Non so se la 6DMII la equivale o sia superiore è l'unico crucco che mi è rimasto irrisolto nella prova fatta. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 16:54
Gd 6d 1 = a 6d2... E in più.... Su quale pianeta la 6d1 ha migliore tenuta ad alti iso della 5d4? |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:08
6D > 5D4 ? Vabbè, avanti così, è domenica... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:14
Beh,pure essendo possessore di 6d mkii e avendo pasteggiato con un buon brunello mi associo alla perplessità di Angus e Mauro Gamberini. Salute.. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:41
“ Su quale pianeta la 6d1 ha migliore tenuta ad alti iso della 5d4? „ In quello attuale. Per avere 30megapixel il sensore della 5d mark IV non è male, ma la 6d ha comunque un leggero vantaggio a sensibilità iso elevate: con la 1dx il divario aumenta ulteriormente. Tempo fa un utente aveva aperto una discussione proprio in merito, in quanto con la 5d mark IV si aspettava un incremento della risoluzione e una miglior resa a sensibilità iso elevate (in modo da poter ritagliare maggiormente i file e avere meno rumore visibile al contempo, oltre che più dettaglio), mentre così non era. Aveva anche caricato dei file raw che confermavano la cosa (che peraltro mi era già nota, per altre mie verifiche). Poi, giocando a ridurre la risoluzione dei file della 5d mark IV le differenze si appianano, ma il file nativo ha i limiti citati sopra. Per la cronaca, anche la 1dx mark II non è migliore della 1dx, a sensibilità iso elevate. Questo non implica che il modello precedente sia preferibile al nuovo in assoluto, anzi... Canon dovrà trovare qualche soluzione tecnica innovativa, con le nuove generazioni di sensori, per avere migliorie tangibili in tal senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |