RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon FF Mirrorless!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon FF Mirrorless!!





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:35

Chi fa delle foto orrende con una una reflex forse continuerà a farle anche cambiando sistema

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:42

Ma Voi credete veramente che le statistiche dei vari forum (qualsiasi esso sia) rispecchiano veramente il mercato , le statistiche sono interne e valide solo per i forum. le reali statistiche di vendita non si ottengono neanche in base alle forniture delle case madri ma sommando tutte le vendite "del nuovo" effettuate nei vari negozi del mondo.

user28666
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:44

Ma standing de che???!!
40 anni fa si contavano sulle dita di una mano le persone che utilizzavano macchine reflex.
Oggi i numeri coinvolti sono di ben altro ordine di grandezza. Fare un cambiamento radicale comporta un bagno di sangue.
Prova a dire oggi che il nuovo carburante sara l'idrogeno e che le auto a benzina e diesel saranno bandite entro 1 anno e vedi cosa succede.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:54

Faranno un cambiamento radicale con tiraggio corto e adattatori per la retrocompatibilità, io scommetto che andrà così.
O perlomeno, sono certo che così farà Canon, e Nikon dubito voglia distinguersi optando per una scelta che a medio lungo termine sarebbe suicida.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:56

Scommessa persa :-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:56

Ma standing de che???!!
40 anni fa si contavano sulle dita di una mano le persone che utilizzavano macchine reflex.
Oggi i numeri coinvolti sono di ben altro ordine di grandezza. Fare un cambiamento radicale comporta un bagno di sangue.
Prova a dire oggi che il nuovo carburante sara l'idrogeno e che le auto a benzina e diesel saranno bandite entro 1 anno e vedi cosa succede.


pura miopia ...
ma lo sai che in Norvegia oltre la metà delle auto è elettrica? sono tutti fessi?
sei rimasto al concetto che la terra è piatta e che è il sole a girarci attorno.
Il rinnovamento avanza e rimane insensibile alle aspettative di chi pensa che nulla possa cambiare.


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:04

Chi crede davvero che Canon e Nikon continueranno a percorrene una strada che porta alla estinzione si dovrà ricredere.
Le reflex sono arrivare al capolinea dello sviluppo, magari qualche piccolo aggiornamento lo faranno, ma nulla di innovativo e questo significa solo una cosa certa: chiusura degli stabilimenti perchè la gente non comprerà un oggetto che fa parte del museo della tecnologia

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:27

Scusa GattoNero, ma credo che il dubbio di molti sia sul fatto che Canon e Nikon adotteranno un tiraggio corto per le loro ML (che faranno sicuramente prima o poi). Io, al contrario di Otto credo che manterranno il tiraggio perché un conto é abbandonare l'FD da inseguitori un altro é abbandonare l'EF da leader. Ovviamente, se ci sta dentro, non escludo una eos M FF con alcune ottiche dedicate, ma dubito faranno mai zoom f/2,8 o fissi ultra luminosi o super tele con il tiraggio corto.

user28666
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:28

La Norvegia.... abitanti e densità popolazione? Credi che la Norvegia rappresenti la popolazione media mondiale? Ma scherzi? Non so se sai cosa succede negli USA da 1 anno a questa parte.
Si le reflex sono al capolinea, quindi toglieranno lo specchio, metteranno un mirino EVF, AF sul sensore immagine, ma il tiraggio deve rimanere quello e pure le forme.
Questa è innovazione, non fare una scatolina dove accoppiarci un 70-200 o un 24-70 diventa impossibile.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:36

"Faranno un cambiamento radicale con tiraggio corto e adattatori per la retrocompatibilità, io scommetto che andrà così. "

Sicuro sarà così anche x me, un adattatore che non fa perdere prestazioni lo possono fare e poi nuove lenti, la prima ML non sarà una top di gamma, però magari un bel secondo corpo da affiancare si, la top di gamma arriverà nel 2019/2020 quando il sistema avrà un parco ottiche minimale e sarà tutto collaudato

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:37

Canon non ha nessun motivo per mantenere un tiraggio lungo. NESSUNO. Mettere un tubo (ben fatto, potrebbero riciclare l'ef-25 semplicemente cambiando flangia) per recuperare il tiraggio al fine di montare le ottiche EF, che semplicemente duplichi i contatti, mi dite che grande differenza farebbe rispetto a implementare nativamente un tiraggio di 44mm, perdendo la possibilità di maggiore compattezza, e quella di montare praticamente tutte le ottiche del pianeta?
Già funziona più che discretamente su Sony, questa soluzione, pensate che Canon non sia capace di fare una ML compatibile con le SUE ottiche tramite adattatore? Sarebbe come affermare che non sa fare gli extender, per dire.
Vorrei delle risposte circostanziate, se possibile, e non le solite sparate da fanboy.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:38

Sicuro sarà così anche x me, un adattatore che non fa perdere prestazioni lo possono fare e poi nuove lenti, la prima ML non sarà una top di gamma, però magari un bel secondo corpo da affiancare si, la top di gamma arriverà nel 2019/2020 quando il sistema avrà un parco ottiche minimale e sarà tutto collaudato


Ohh qualcuno ragionevole e realista vedo che si trova! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:40

A pensar diversamente non ha senso... salvo che nikon non vuole intraprendere la strada del masochismo a tutti i costi ahah nel frattempo nuove super lenti con attacco F si continuano a sfornare.... 180-400 F/4 + TC 1.4...

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:43

Nikon ha la complicazione del motore nel corpo per comandare gli af-d e il diaframma, ma dubito che sarebbe un grosso ostacolo, del resto già i tubi di prolunga Kenko se non erro mantenevano tutti gli automatismi, af a cacciavite compreso.
Basta poco per salvare le amate ottiche a baionetta F.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:50

Ma certo tanto é l'adattatore che può fare tutto, devono evitare il motore interno alla macchina, se riescono ad integrare il motore delle ottiche D nell'adattatore hanno vinto...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me