| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:20
la soluzione per ridurre l'inquinamento è semplice: invece di prendere il prosciutto dal salumiere e farlo incartare (quella carta non è riciclabile) si chiede al salumiere di stendere il prosciutto sulle nostre mani . Ma suvvia, cerchiamo almeno noi su Juza di essere seri, viviamo in un paese dove da una parte danno una multa di oltre 170 Euro a ciascuna bambina (ai genitori) perchè sono salite in due sull'altalena con "gravissimo" rischio della vita e dall'altra parte danno un paio di giorni di arresti domicliari a chi - ubriaco e pieno di droga - uccide un paio di persone con l'auto . |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:33
“ In questo modo si può aggirare il sistema teoricamente anche non utilizzando sacchetti adatti monouso e per alimenti. Nessuno controllerà, ancor meno alle casse automatiche, quindi teoricamente si possono portare sacchetti riutilizzabili adatti agli alimenti (tradotto tessuto). „ Si, è chiaro che chi vorrà aggirare la cosa troverà comunque lo stratagemma per farlo |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:55
Il Signor Mario: “ Io non ho nostri, e sono sempre stato uno spirito critico e, grazie agli insegnamenti di mio padre, ho imparato a non far dipendere il mio pensare dal pensare altrui e in particolare dai sacri blog. „ Mario, allora la pensiamo alla stessa maniera. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:10
Il Signor Mario Alex Brown Mi accodo a voi Sono un autodiretto |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:13
“ Cosa c'entra Muji, uno dei brand più cari, con questo discorso? „ C'entra eccome perché, che il discorso era stato esteso all'aspetto "impatto ambientale" degli imballaggi in generale, non solo i sacchetti della frutta e verdura, dimostra che è possibile limitare fortemente gli imballaggi dei prodotti. Invece ogni prodotto che acquistiamo ha un imballaggio che, la maggior parte delle volte, è superfluo, ingombrante, inquinante in fase di produzione, trasporto (per il maggior numero di trasporti a parità di numero di pezzi venduti, a causa del maggior volume del prodotto imballato), smaltimento. Se volessero davvero avere un impatto ambientale positivo facciano una legge che obblighi a limitare gli imballi (ove possibile). |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:15
“ Ma suvvia, cerchiamo almeno noi su Juza di essere seri, viviamo in un paese dove da una parte danno una multa di oltre 170 Euro a ciascuna bambina (ai genitori) perchè sono salite in due sull'altalena con "gravissimo" rischio della vita e dall'altra parte danno un paio di giorni di arresti domicliari a chi - ubriaco e pieno di droga - uccide un paio di persone con l'auto . „ Ma infatti l'italico problema è proprio questo: se lo Stato ci ricava qualcosa si muove, a costo di esagerare o di raccattare anche i centesimi, se non può monetizzare allora applica il minimo della pena giusto perché non può farne a meno, ma fa tutto parte della medesima "filosofia". |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:18
“ Se volessero davvero avere un impatto ambientale positivo facciano una legge che obblighi a limitare gli imballi (ove possibile). „ Vero! Anche su questo siamo ampiamente in ritardo rispetto ad altre nazioni. Ma soprattutto andrebbero riviste le tipologie di imbalaggi: se il tetrapak è così difficile da riciclare, possibile che non esistano alternative meno impattanti? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:36
“ Ma in che mondo vivi? Adesso compaiono "anche" a parte come per quelli da 10 cent; se fossero comparsi a parte anche prima non ci sarebbe stata questa precisazione di Legge perché la cosa sarebbe già stata a norma di una Legge precedente. „ Tu in che mondo vivi? I sacchetti da 10 cent sostituiscono quelli non computabili che prima erano gratuiti, non ricordi? E anche allora il loro prezzo era ammortizzato nelle merci del supermercato e non visibile al cliente, dopo la norma comparvero in scontrino. Ma forse era troppo tempo fa per ricordare, sia noi italiani oltre l'anno fatichiamo a tenere a mente |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:39
“ E che dire di tutti i contenitori in plastica per bibite ecc., perché, torno a scrivere, non si incentiva l'utilizzo di contenitori in vetro riutilizzabili come avviene in Germania, forse perché lo Stato verrebbe a perdere una fetta di IVA ad ogni riutilizzo? „ Per quelli non serve l'intervento dello Stato basterebbe un minimo di senso civico e buttarli nell'apposito cassonetto, se non lo avessi ancora scoperto si chiama raccolta differenziata e consente di riciclare le plastiche delle bottiglie. Esiste da molto questa pratica! Veramente mi chiedo, senza offesa, ma in che mondo vivi? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:44
“ Ma soprattutto andrebbero riviste le tipologie di imbalaggi: se il tetrapak è così difficile da riciclare, possibile che non esistano alternative meno impattanti? „ www.tiriciclo.it |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:46
Io comunque non mi sarei fatto domande riguardo questa norma del pagamento separato dei sacchetti nello scontrino. Perché giustamente lo scopo è ridurne l'utilizzo. Peccato però che manca l'alternativa legale. O si prende il sacchetto o lo si prende. (Oppure come alcuni supermercati fanno, aggiungono solo alla cassa il sacchetto. In questo modo si può aggirare la cosa, anche se non in modo rispettoso della legge. Ma se questo è l'unico modo. Se prendo una mela un sacchetto è sprecato. Sì perché una mela è esattamente la quatità adatta per la mia torta di mele in versione tortiera da 16cm.) |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:46
Vabbé, non c'è speranza, pare che parliamo di situazioni differenti. In Germania hanno tassato i contenitori in plastica proprio perché, secondo loro, anche riciclarli comporta un costo ambientale superiore a quello di riutilizzare il vetro (oltre turro la plastica non è riciclabile ad oltranza e prima o poi inquina); vai tu a dire ai tedeschi che sono dei ×ni! P.S. tra l'altro non ho scritto che il tetrapak NON sia riciclabile, ma che è oggettivamente più difficile da riciclare, cosa che comporta un maggior dispendio energetico, da non sottovalutare quando si parla di ambiente, perché inquinare con la plastica o con le centrali a carbone non fa tutta questa differenza |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:48
“ Se prendo una mela un sacchetto è sprecato. „ Prima si prendeva comunque almeno un sacchetto non compostabile. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:50
“ In Germania hanno tassato i contenitori in plastica... „ Se lo facessero in Italia subito tutti ad urlare contro la norma che vampirizza i cittadini e contro lo Stato che non fornisce la possibilità di portarsi il contenitore della CocaCola da casa. Avremmo una discussione esattamente come questa. Stato che si attacca ai due centesimi... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:57
“ Prima si prendeva comunque almeno un sacchetto non compostabile. „ Infatti per quello che dico che sarebbe una legge giusta. Il sacchetto a parte nello scontrino. Il problema è che legalmente parlando non c'è scelta. O prendi quel sacchetto o ne porti uno da casa "monouso e per alimenti". Se io prendo la mela senza sacchetto, agisco fuori legge. Direi che è questa la stranezza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |