RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dati Risolvenza Pellicole (Test effettuati da Zeiss)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Dati Risolvenza Pellicole (Test effettuati da Zeiss)





user46920
avatar
inviato il 01 Marzo 2018 ore 5:17

con i caratteri è più difficile stabilire il limite, rispetto alle linee di un target...
gli ottotipi sono formati in genere di 5x5 pixel, ma il risultato dell'acutezza visiva è molto inferiore se fatto in quel modo.

Tu hai usato un 135mm eq e da 2km hai risolto una scritta di circa 40cm ...
L'angolo del carattere 80 Km/h è circa 40 arcosecondi ... che è pari alla mia acutezza visiva = 20 l/mm da 25cm di distanza.
La mia fotocamera da 16Mp fà meglio di me (di poco) Cool in quanto 40 l/mm = 12Mp con un sensore APSC 3:2

Se il tuo "sensore" ha risolto chiaramente quel numero, come minimo ha 3 volte tanto 20 linee, quindi almeno 60 l/mm da 25cm di distanza (che è il riferimento).
Più probabile che abbia almeno 5 volte tanto, quindi 100 l/mm o forse anche di più, ma bisognerebbe vedere quello stralcio di ripresa con tutta la grana (come al solito).


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 8:54

Grazie della spiegazione e soprattutto del risultato (per un caprone in matematica come me molto più facile andare direttamente al risultatoMrGreen).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 9:41

Questa discussione me ne ricorda tantissimo una fatta all'incirca una quindicina di anni fa o forse più su it.arti.fotografia.
Anche lì conclusioni molto simili e anche le solite sparate del tipo "il digitale non sarà mai come" o "la pellicola è sepolta".
Il livello dei contributi per fortuna però sembra essere decisamente diverso. Grazie a tutti per le spiegazioni. In fondo sono curiosità lecite.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:15

Tu hai usato un 135mm eq

Hai considerato l'angolo di campo orizzontale? Perché trattandosi di un formato quadrato se si considera la diagonale allora è equivalente all'incirca a un 150 (la focale normale per il 6x6 è il 75mm o l'80mm).
Se ho ben capito (ripeto, sono un po' una capra in matematica) se lo consideriamo equivalente a un 150 invece che a un 135 il risultato il linee per millimetro diminuisce, giusto?

P.S.
Nel frattempo ho rilevato la distanza precisa mediante una funzionalità offerta da Google Maps: 2,27 Km.

user46920
avatar
inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:25

Se ho ben capito (ripeto, sono un po' una capra in matematica) se lo consideriamo equivalente a un 150 invece che a un 135 il risultato il linee per millimetro diminuisce, giusto?

si, ma è circa 135 eq ovvero 250/80x43 (con la diagonale)

ma non hai una scannerizzazione di quel segnale stradale?
Preleva un quadratino di 2x2mm che vediamo

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 14:13

Nei prossimi giorni cerco di caricarla

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 8:32

80 Km/h ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:37

Oggi, nel cercare di capire come si presenta in una fotografia l'astigmatismo e come sia individuabile la sua possibile presenza da una lettura/interpretazione dei diagrammi MTF di un obiettivo (quando posterò il ritaglio dell'immagine da me mensionata poco sopra capirete il perché della mia curiosità riguardo all'astigmatismo) mi sono imbattuto in questo sito:
www.aristidetorrelli.it/Articoli/Capire%20MTF/CapireMTF.html
leggendo l'introduzione si parla ancora di "linee per millimetro" e di "coppie di linee per millimetro" quindi mi è sorto il dubbio (in realtà ce l'avevo già) che nelle brochure informative Fuji sia indicato 160 linee per millimetro (vedi discussioni delle pagine precedenti) con l'accezione di "coppie di linee per millimetro.
Ora spero di non riaprire la diatriba visto che siamo vicini alle 15 pagine; volevo solo esprimere questo dubbio poiché a quanto pare c'è molta confusione su tale tema quindi non mi stupirei se chi ha predisposto (o tradotto) la brochure abbia commesso un errore di traduzione/interpretazione.
Vi aggiorno appena inserisco un ritaglio della foto con il cartello stradale, a quel punto vi chiederò se il "fenomeno" che vedo è l'astigmatismo. Mi sembra di aver letto da qualche parte che quando le due curve (quella relativa alla riproduzione delle linee sagittali e quella relativa alle linee tangenziali) si separano questo è indice di astigmatismo (e magari pure di altre cose, non so). E' effettivamente così?
Questo è il diagramma MTF (misurato, non calcolato sulla base del progetto) dell'obiettivo Hasselblaf CF 250:
www.hasselbladhistorical.eu/pdf/lds/CF250.pdf
Sembrerebbe soffrire di astigmatismo, giusto? Lo interpreto bene? E se è così immagino anche che la "direzione o posizione" della sfocatura (se non sbaglio assomiglia al "mosso") dipenda dalla posizione delle due curve, sagittale e tangenziale (se sta sopra una o l'altra), esatto?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:55

Diebu mi pare proprio che tu abbia ragione, il divergete delle linee tangenziali e sagittali è indice di astigmatismo cioè le linee radiali che partono dal centro della le te e le pinne concentriche ad esse perpendicolari vanno a fuoco su piani diversi per cui se fai il fuoco per le une le altre risultano sfogare e viceversa. Mi pare che sia così. Io l'ho sempre interpretato cosi almeno, se non ho sempre sbagliato.

user46920
avatar
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:50

ancora con ste righe nel millimetro?

Non lo vedi l'astigmatismo dai grafici MTF come non vedi la curvatura di campo, ecc ...



avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 12:16

www.marcocavina.com/tutorials/MTF/00_pag.htm

Invece, secondo l'articolo di Marco Cavina, l'astigmatismo è individuabile dalle curve MTF.

user46920
avatar
inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:14

dove c'è scritto?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 14:41

"la curva continua, solitamente, indica una misurazione con le barre PARALLELE alla semidiagonale che collega il centro con i bordi (lettura SAGITTALE o ASSIALE), mentre la curva tratteggiata è riferita
ad una lettura con barre PERPENDICOLARI alla stessa semidiagonale (lettura TANGENZIALE o MERIDIONALE); i diverso orientamento è utile per evidenziare l'ASTIGMATISMO, dal momento che - in presenza di tale aberrazione ottica - le barre con orientamento perpendicolare fra loro (come in questi due casi) giacciono su piani di messa a fuoco differenti, quindi in una delle due letture avremo una messa a fuoco non ottimale;"

Poi, poco più avanti nell'articolo, è evidenziato anche in un grafico MTF.

user46920
avatar
inviato il 03 Marzo 2018 ore 14:45

i diverso orientamento è utile per evidenziare l'ASTIGMATISMO

lo vedi dalle foto, ma non dalle curve!

le curve potrebbero segnalare qualsiasi cosa, ma tu come fai a sapere se è astigmatismo o curvatura di campo (ad esempio), senza vedere le immagini?


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 17:41

Come sarebbero le curve MTF per linee sagittali e tangenziali nel caso di un'ipotetica lente affetta da curvatura di campo ma non da astigmatismo? E viceversa affetta da astigmatismo ma non da curvatura di campo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me