| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:25
“ Caro cliente, Con la versione di giugno 2015, Adobe Color ha iniziato a salvare temi privati ??su librerie CC. Ti stiamo contattando perché abbiamo notato che i tuoi temi Colore privati ??non sono stati ancora spostati completamente nelle librerie CC (o sono stati spostati solo parzialmente). Per mantenere l'accesso ai temi privati, è necessario migrare i temi Colore privati ??in librerie CC entro il 22 gennaio 2018, dopodiché tutti i temi Colore privato non migrati non saranno più accessibili. Se disponi di temi non migrati, accedi a color.adobe.com dove troverai una finestra di dialogo che ti guiderà attraverso il processo di migrazione per salvare i temi Colore privati ??nelle librerie CC. Grazie Adobe Color Team „ Sembra proprio che senza CC non ci sarà più nulla!!! Io utilizzo Photoshop ed Illustrator dalle primissime versioni, non posso negare di essere affezionato ai loro prodotti però... sino alla CC era normale aggiornare un anno si ed uno no, un po' in base alle novità, la design standard composta da PS, Illustrator, InDesign e Acrobat ultimamente costava 750€ ad aggiornamento! Con la CC sei costretto a prenderti tutto, anche se usi solo 3/4 prodotti e pagare quasi 60€ al mese... un po' scoccia!!! Ma si fa' | 
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:41
“ Con la CC sei costretto a prenderti tutto, anche se usi solo 3/4 prodotti e pagare quasi 60€ al mese... un po' scoccia!!! Ma si fa' „ torno al mio post di ...10 pagine fa. Gli utenti di Photoshop che ho avuto modo di conoscere hanno fatto TUTTI l'upgrade a CC con REGOLARE licenza. Poi su juza trovi anche chi contesterebbe un abbonamento a 2€ mensili + caffè + leccatina ( ... lì )! | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 7:54
Il punto é questo: non si tratta di essere spilorci, retrogradi o quant'altro. Semplicemente che se mi serve esattamente quanto ho (LR stand alone+ "Elements" per eventuali RARI interventi di photoshop) per la mia attuale fotocamera (che magari cambierò fra n anni; vedremo al momento giusto), non vedo perché sobbarcarmi un doppiamente inutile abbonamento -visto che quanto meno mi costerebbe quanto un LR all'anno fornendomi per contro ben poche (direi nulle) novità. E aggiungo, non si tratta neppure di avere una fotocamera da mille-mille o 100 euro, quanto -proprio- di non sottoscrivere pacchetti di software di cui -per quanto MI SERVE- già sono a posto. Questo mio pensiero, condiviso da altri evidentemente nelle mie stesse condizioni di utilizzo, è strettamente riferito alle mie esigenze. Ciò non toglie che altri abbiano al contrario motivo/necessità di sottoscrivere il loro abbonamento, e mi auguro per loro, che sfruttino appieno il software noleggiato. Morale: ognuno fa liberamente come meglio crede. Giampaolo | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:53
@Palgiam Credo che Adobe per esigenze come le vostre abbia deciso di puntare su Photoshop Elements. Io non lo conosco e non l'ho mai usato, ma il fatto che abbia Camera Raw lo rende praticamente un LR "basic". E poi non è in abbonamento, cosa che a tanti da fastidio. www.adobe.com/it/products/photoshop-elements/features.html | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:58
“ Poi su juza trovi anche chi contesterebbe un abbonamento a 2€ mensili + caffè + leccatina ( ... lì )! „ Caro Lucio Pegoraro, trovo il tuo intervento un poco qualunquista! Personalmente utilizzo Photoshop da 27 anni ed illustrator da oltre 30 e annualmente tra motori di rendering e software di modellazione quella di Adobe non è sicuramente la spesa maggiore. La mia riflessione è più ampia rispetto alla mia esperienza personale, prendi la politica attuata a livello educational che è a pagamento costringendo spesso gli studenti a rivolgersi al mercato nero (alquanto diseducativo) quando gli annunci di lavoro riportano frasi del tipo; è richiesta esperienza e conoscenza del pacchetto software di Adobe, Photoshop, Illustrator ed InDesign. Autodesk, che non è un modello di mecenatismo, offre agli studenti delle superiori e delle università i sui pacchetti a titolo gratuito! Pensa ad un giovane graphic designer o architetto o fotografo, che lo costringi a pagare un contratto di utilizzo di un pacchetto software ultra-completo senza offrirgli la possibilità, se non a costi superiori del pacchetto completo, di usare le applicazioni a lui veramente utili. E in tutto questo non hai neanche la dignità di riscrivere il core dei tuoi software in modo "multithread" capaci di sfruttare in pieno l'Hardware oggi in commercio. Ovviamente loro fanno la loro politica commerciale, di fatto hanno avuto la capacità di imporsi con prodotti ottimi e molte volte insostituibili, però un pensiero verso i giovani e chi si affaccia oggi ai lavori creativi io lo faccio e per questo tifo per chi, come Affinity o Pixelmator offre prodotti dignitosi, molte volte più prestazionali e a prezzi decenti. Un saluto | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:59
@Catand se già qualcuno definisce non professionale uno che usa Lightroom al posto di PS, figurati uno che usa la versione elements | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:46
@Catand Si, però sono due software ben distinti e diversi. Mentre Photoshop (oppure Elements, forma più semplice di photoshop) è un programma vero e proprio di edizione grafica e ritocco fotografico, Lightroom principalmente si limita a editare, catalogare e intervenire principalmente sulle caratteristiche visive più immediate della foto (nitidezza, luminosità, contrasto ecc.). Che poi quest'ultimo, almeno per quanto riguarda il maquillage in senso stretto delle mie foto sia per me più che sufficiente é vero, e da ciò ecco proprio la mia soddisfazione ad utilizzare quanto di cui già dispongo senza dover ricorrere ad altro. Giampaolo | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:49
@Palgiam Elements ha una parte di lightroom ed una parte di PS, almeno da quello che mostra sul sito. | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:10
Scusatemi ma non ho letto tutto e quindi magari è stato già detto.... Ma l'interruzione del pagamento impedirebbe "solo" gli aggiornamenti e la post alle foto nuove o renderebbe inutilizzabile tutta la libreria, i cataloghi, l'etichettatura delle foto fatte magari 5 anni prima? Il prezzo dell'offerta è obiettivamente buono e soddisferà la maggior parte deli utenti che usano normalmente PS ma... Per i pochi(?) che hanno bisogno solo del catalogo e di qualche aggiustamento di esposizione e poco altro e si aggiorna principalmente per tenere il passo con i file della nuova macchina fotografica mi sembra abbia poco senso farlo. Ormai il catalogo che ho è molto "stratificato" ricostruire tutti gli aggiustamenti, anche minimi, a 50.000 foto non mi sembra molto fattibile. Sentivo molti dire c'è dell'altro. Vero. Ma tenere LR per la gestione delle foto vecchie, e il sw "X" per la gestione delle foto nuove... è fattibile e mi orienterò così, ma un po' fa girare le scatole... Ho sentito comunque che C1 riesce a riconoscere i cataloghi LR e a copiare anche se solo parzialmente le modifiche fatte alle foto. Vero? | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:29
@Murphy Anche questo é vero, in parte -principalmente per quanto riguarda il menu "Migliora". Comunque sopperendo "Elements" (in termini "elementari", il nome lo dice) a Photoshop per quanto riguarda l'intervento più "grafico" sulla foto, in buona sostanza, e naturalmente fino ad un certo livello di postproduzione (specialmente estetico), con LR costituisce un insieme di software con caratteristiche che si completano abbastanza bene. Giampaolo | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:44
“ Ma l'interruzione del pagamento impedirebbe "solo" gli aggiornamenti e la post alle foto nuove o renderebbe inutilizzabile tutta la libreria, i cataloghi, l'etichettatura delle foto fatte magari 5 anni prima? Eeeek!!! „ Di certo non puoi più editare e usare le mappe. Per il resto non lo sono come funziona di preciso e non ho mai letto nessuno che si sia trovato in quella situazione. Se hai voglia e tempo da perdere potresti sperimentare per noi la versione di prova e, al termine del periodo, non rinnovare e vedere cosa succede ai vari moduli ... “ Ormai il catalogo che ho è molto "stratificato" ricostruire tutti gli aggiustamenti, anche minimi, a 50.000 foto non mi sembra molto fattibile. Sentivo molti dire c'è dell'altro. Vero. Ma tenere LR per la gestione delle foto vecchie, e il sw "X" per la gestione delle foto nuove... è fattibile e mi orienterò così, ma un po' fa girare le scatole... Ho sentito comunque che C1 riesce a riconoscere i cataloghi LR e a copiare anche se solo parzialmente le modifiche fatte alle foto. Vero? „ L'alternativa a LR come catalogazione dei raw potrebbe essere Bridge. Come sviluppo dei raw, se cambi software secondo me devi ricominciare ex novo: gli algoritmi sono troppo diversi per poter essere in qualche modo equiparati (non avrebbe senso di esistere C1 se si potessero ottenere risultati equivalenti con LR ...). “ Si, però sono due software ben distinti e diversi. Mentre Photoshop (oppure Elements, forma più semplice di photoshop) è un programma vero e proprio di edizione grafica e ritocco fotografico, Lightroom principalmente si limita a editare, catalogare e intervenire principalmente sulle caratteristiche visive più immediate della foto (nitidezza, luminosità, contrasto ecc.). „ Elements non lo conosco, ma se usa Camera Raw, come livello di sviluppo dei file raw è EQUIVALENTE a LR. | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:13
Per le mie esigenze trovo i 12 € mensili una spesa onesta, ho LR e PS sempre aggiornati e la cosa mi sta bene. Posso capire chi non ha voglia di stare a dietro ad un abbonamento ma non si può nemmeno pretendere che un software come LR6 stand alone preso a 70 € anni fa sia aggiornato a vita, prima o poi è inevitabile che gli aggiornamenti finiscano altrimenti la adobe avrebbe già chiuso..... | 
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:17
"Elements non lo conosco, ma se usa Camera Raw, come livello di sviluppo dei file raw è EQUIVALENTE a LR." Non del tutto, specialmente per quanto riguarda il catalogo -in cui vengono conservati tutti gli interventi sulle foto. Aspetto di comodità quando la gestione riguarda numerosi file. Certo anche "Elements" ha la sua parte "Organizer", però non con le caratteristiche del catalogo LR. Poi Elements non gestisce file RAW, al contrario di LR che per le peculiarità del suo catalogo, come detto, consente di mantenere tutte le modifiche applicate ai singoli file, quindi con la possibilità di risalire nella "storia" delle stesse, ma specialmente di non modificare il file originale. Giampaolo |  
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:34
Beh, potrebbero fare com'é stato finora (e come continuano a fare altri), con l'uscita saltuaria di nuove versioni aggiornate stand alone a pagamento (LR7, LR8, ecc.). Ma che facciano come credono, sarà il mercato a stabilire quanto giusta sia la loro strategia. Ovviamente, ben diverso è il discorso riguardante pacchetti professionali come PS, dove l'abbonamento ci può stare... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |