| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 11:44
@Excel quale curva sotto SPP? Grazie! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:27
@Excel Hai provato il profilo/lut che ho messo a punto? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:34
@Valgrassi Anche se la curva non è presente in SPP come strumento, quando si lavora sulle luci (e come tali anche le ombre), si va a modificare la curva di distribuzione dei toni. Queste modifiche, nel limite del possibile, vanno sempre fatte in SPP con un file x3f, quindi prima della color correction in un software terzo. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:41
@Raamiel ho visto i sample e come tutti i preset talvolta la resa mi piace e talvolta no, per questo motivo non li utilizzo mai. Tra l'altro, uso il Merrill da 3 anni e ormai ci metto veramente poco a correggere i colori secondo i miei gusti, semmai ce ne fosse bisogno! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:47
Allora, forse, dovresti prima provarlo con le tue mani . Altrimenti come fai a dare un parere obiettivo? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:57
@Raamiel perchè è un normalissimo preset. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:00
lo scopo di questo profilo è quello di dare una base su cui lavorare pensando alle comuni situazioni che si presentano quando torni a casa con 100 foto e vuoi svilupparle senza bestemmiare dietro spp. Converti in batch e ti affidi al tuo software con il profilo che risolve molti problemi. Ovvio che se vuoi qualcosa di perfetto , ti rimbocchi le maniche e vai SOLO di spp , a lungo e poi scegli te cosa fare..ma per me rimane il cast, e non ho iniziato 20 minuti fa a postprodurre e non mi azzardo a dire che con el curve risolvi. se per qualcuno va bene, ok.. per me anche con le curve non va bene. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:08
@Ulysseita mai detto che con le "curve risolvi" (cosa poi?), ma la gestione dei toni va fatta nei limiti del possibile con un x3f dentro SPP, cioè, senza essere dogmatici perchè anche io alcune modifiche alla curva le faccio fuori SPP, ma i file Foveon vanno lavorati il più possibile dentro all'unico software (questo non è invece una mia opinione ma un fatto oggettivo) capace di linearizzare le informazione dei 3 strati. La color correction invece ci si può sbizzarrire a piacimento, dentro o fuori SPP, con o senza preset. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:23
“ perchè è un normalissimo preset. „ Veramente non è un preset; è un profilo. Un normale profilo di caratterizzazione; oppure una normale Lut se usi i file .cube. Non capisco francamente come potrebbe essere "anormale", oppure che ne so.. "alieno" o "miracoloso". Rimango solo perplesso di come molto spesso si possa dare un giudizio senza affatto conoscere l'oggetto in questione. Oltretutto parlando "ex cathedra" quando appare evidente una conoscenza alquanto scarsa; al punto di ignorare la differenza tra un preset, un profilo (conversione da RGB a PCS) e una Lut (conversione da RGB a RGB). |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:38
Non mi interessa attaccarmi a questioni di vocabolario quando strumenti diversi mi portano al medesimo punto. Ciò non toglie che possa essere utile a tanti. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:01
No... non sono questioni di vocabolario, sono questioni tecniche. Nel campo tecnologico non si va un tanto al chilo. “ Come in tutti i preset, talvolta il colore è corretto, talvolta no. Talvolta persino la dominante verdina del Merrill può essere "azzeccata". Ad ogni modo il corretto wf del Foveon deve avere SEMPRE come primo step la modifica della curva in SPP, dopo si può esportare e correggere i colori con il software che più ci piace. „ 1-Non è un preset. 2-Affermi che il modo corretto di agire su di un file Foveon è : “ deve avere SEMPRE come primo step la modifica della curva in SPP „ . Appare misteriosa la fonte di questa certezza. 3-Continui poi così nel post successivo: “ Anche se la curva non è presente in SPP come strumento „ , quindi ti smentisci da solo. 4-Non hai provato questo prodotto, ma ne dai un giudizio netto, "ex cathedra", sulla base di presupposti che appaiono francamente traballanti. Che cosa dovrei pensare? Come faccio a prenderti sul serio? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:15
Non ho necessità di smentirmi in niente perché dietro una foto c'è sempre una curva di distribuzione dei toni, anche se SPP nel suo eccessivo minimalismo non ti da uno strumento ad hoc. Ogni volta che la curva viene "toccata" SPP fa tutto un lavoro di linearizzazione dei tre strati che gli altri software non fanno, per il semplice motivo che sono basati su un bayer-engine. Inoltre Jpeg e Tiff sono file "finiti" che non hanno le informazione dei tre strati, cosa che unicamente l'x3f ha (neanche il DNG della Quattro), quindi nessuna linearizzazione può sussistere al di fuori di SPP. Ma ancora mi ripeto, la color correction, non impattando sulla distribuzione dei toni, la si può fare dove si vuole. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:34
“ Ogni volta che la curva viene "toccata" SPP fa tutto un lavoro di linearizzazione dei tre strati che gli altri software non fanno, per il semplice motivo che sono basati su un bayer-engine „ In che senso? Da quello che scrivi sembra che la linearizzazione sia esclusiva dei sensori foveon e che non possa avvenire per i Bayer. Questo è totalmente errato. Tutti i sensori sono lineari e analogici; la linearizzazione dei dati RAW è una fase presente in tutte le pipeline di sviluppo, di qualsiasi sensore. “ Ma ancora mi ripeto, la color correction, non impattando sulla distribuzione dei toni, la si può fare dove si vuole. „ Cosa significa che la color correction non impatta sulla distribuzione dei toni? Come fosse Antani? A sinistra o destra? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:36
quale altro sensore ha la necessità di linearizzare tra loro le curve di 3 strati? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:44
Non fa nessuna differenza, la linearizzazione di dati mosaicizzati o non mosaicizzati è la medesima cosa. Si linearizzano i dati di tutti i raw. Altrimenti non potresti fare il WB e la trasformazione matriciale RGB -> XYZ. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |