RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Svalutazione corpi macchine di tutte le marche, parliamone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Svalutazione corpi macchine di tutte le marche, parliamone





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 2:33

Se alcuni venditori stanno ancora a piede libero, evidentemente la loro attività non è così fuori legge come si vorrebbe sostenere.
Altrimenti i loro siti sarebbero chiusi da un bel pezzo o almeno bloccati. Tantopiù qui da noi, che abbiamo notoriamente un accesso alla rete sottoposto a censura ferrea.

Neppure gli sarebbe permesso operare per il tramite di siti come ebay e simili.
O forse vogliamo sostenere che anche quelli siano fuorilegge in quanto loro ospiti?

Poi se il sapientone di turno volesse spiegare a che titolo ritiene di poter distribuire con tanta leggerezza patenti di evasore fiscale, a qualcuno che neppure conosce e solo perché ha osato eseguire transazioni su siti utilizzati universalmente per gli acquisti più disparati, sarà ascoltato con la massima attenzione.

Poi se si vuole discutere, da persone civili prima ancora che serie e corrette, sulla questione fiscale, si dovrebbe iniziare quantomeno con il porle nella prospettiva corretta. Il che potrebbe portare molto lontano.

Posso anche capire che i prezzi praticati da alcuni dettaglianti diano fastidio a molti.
E' il libero mercato, quello cui tutti inneggiano ma solo fino a quando gli fa comodo.
Da li in poi diventano i più strenui protezionisti. Curioso, vero?

E' altrettanto vero che i produttori, nessuno escluso, forniscono a quei venditori la materia prima.
Se certi problemi non sono considerati in cima alla filiera, da dove la si può controllare come si vuole, non so fino a che punto li si possa scaricare su chi ne costituisce l'anello finale.

Rilevo invece come si sia fatto e si continui a fare un vero e proprio terrorismo mediatico, paventando rischi che nella mia esperienza non si sono verificati.
A iniziare dalla già menzionata questione della lingua dei menu e finendo alle modalità con cui è fornito il servizio.

Come ripeto, la macchina pervenutami ha menu anche in italiano, è stata ricevuta nel giro di 10 giorni, preceduta dalle informazioni utili per il tracciamento della spedizione. A una mail con cui ho chiesto chiarimenti è stato risposto nel giro di 24 ore. Questo a proposito di venditori seri.

Quindi non posso che ritenermi soddisfatto e non appena possibile ripeterò l'esperienza.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 12:11

Il giocattolo nuovo per me è comprare il nuovo modello all'uscita non l'usato dopo tre anni.

E se compri il giocattolo nuovo quando lo presentano col piffero che rivendi bene. Ci perdi e dei bei soldi.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 8:53

Il giocattolo nuovo per me è comprare il nuovo modello all'uscita non l'usato dopo tre anni.

E se compri il giocattolo nuovo quando lo presentano col piffero che rivendi bene. Ci perdi e dei bei soldi.


Credo sia nell'ordine delle cose.
Si compera un oggetto nuovo, lo si usa per un dato periodo di tempo e infine si decide se tenerlo o rivenderlo.
Nel secondo caso la sua cessione non può che avvenire a una somma inferiore rispetto a quanto lo si è pagato: sarebbe del tutto irragionevole pretendere il contrario.

In primo luogo perché nel momento stesso in cui si compera un oggetto, questo perde, immediatamente e irrimediabilmente, il 22% del suo prezzo per via dell'IVA.
Il che equivale a dire che le entrate sono tassate una prima volta alla fonte, e poi una seconda quando si effettua un qualsiasi tipo di spesa.
Inoltre, l'IVA si paga solo sul nuovo, a favore dello Stato. Pertanto nessun privato dovrebbe sentirsi in diritto di farsela pagare di nuovo sul proprio usato.
Dato che ijn questo post si parla di prezzi dell'usato, questo toglie ogni fondamento alle affermazioni fatte da qualcuno pochi interventi fa. Che pertanto vanno prese per quello che sono: un pretesto.

In secondo luogo perché nel momento in cui si utilizza un bene, esso perde valore proporzionalmente all'uso che se ne è fatto e al tempo per cui si è protratto.

In terzo, fattore di gran lunga prevalente, chiunque di fronte alla scelta nei confronti di un prodotto nuovo o usato allo stesso prezzo, sceglierà invariabilmente il primo.

Tranne che non sia la chitarra di Jimi Hendrix, la tromba di Miles Davis o la macchina fotografica di Helmut Newton.

Poi, certo, si può essere convinti di vivere in una realtà parallela, nella quale esista la possibilità di attribuire all'oggetto che si è usato, talvolta sfruttandolo alla morte come nel caso dei fotografi professionisti e nonostante se ne siano ammortizzati i costi, un plusvalore.
Dato proprio dall'aver imposto graziosamente le proprie mani su di esso.
Credendo forse di appartenere alla cerchia ristrettissima di cui fanno parte i personaggi suelencati. Soprattutto, trascurando minuziosamente che il plusvalore attribuito agli oggetti usati da quei personaggi non si è applicato alle vendite che hanno eseguito in prima persona, ma solo a quelle che hanno avuto luogo dopo che erano diventati personaggi di culto, non di rado dopo la loro morte.

Così facendo si ritiene di potersi creare di fatto una seconda fonte di introiti, del tutto esentasse. Immagino sia una pratica abituale proprio da parte di quelli che vorrebbero criminalizzare chiunque comperi al fuori del circuito formato dai distributori ufficiali, con l'accusa di essere un evasore fiscale.

Quando ho iniziato a muovere i miei primi passi all'interno di questo mondo, rigorosamente in forma amatoriale, ho avuto la rara possibilità di acquistare un oggetto usato al giusto prezzo, proprio attraverso il mercatino di Juza.
Al venditore, in quanto ben più esperto di me, ho chiesto spiegazioni riguardo alla politica di prezzi folli praticata dalla stragrande maggioranza di quelli che vogliono rivendere in questo spazio la propria attrezzatura.

La risposta che ho avuto è: "I fotografi sono strani".

Li per li mi è sembrata sbrigativa, ma poi ripensandoci in seguito credo che in quelle poche parole fossero condensati i concetti che ho sviluppato qui.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:16

Premesso che ognuno acquista dove vuole, trovo singolare il pistolotto sull'IVA da non conteggiare nelle vendite tra privati. Io l'IVA la pago ed ogni volta che ho acquistato materiale usato ho confrontato il prezzo propostomi dal venditore con quello del nuovo IVA compresa in quel momento. Ma evidentemente sono io quello strano.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:40

Ma evidentemente sono io quello strano.


Io mi sono ripromesso di non intervenire più a questo riguardo, perché è tempo perso, anche se a volte sono molto tentato.
Fra l'altro per scorporare l'IVA bisognerebbe togliere il 18% (circa) e non il 22% dal prezzo finale.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 16:14

Grazie Rcris ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 16:31

In primo luogo perché nel momento stesso in cui si compera un oggetto, questo perde, immediatamente e irrimediabilmente, il 22% del suo prezzo per via dell'IVA.


Questa storia dell'IVA, tolta appena uscita dal negozio, parafrasando il compianto Fantozzi: "E' una Cagata pazzesca".

Il prezzo tra privati lo fa solo ed esclusivamente il mercato dato che tra questi non ci sono scorpori e minchiate varie da togliere, ma eventualmente solo 'l'anzianità/usura del prodotto

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 17:10

Il prezzo tra privati lo fa solo ed esclusivamente il mercato dato che tra questi non ci sono scorpori e minchiate varie da togliere, ma eventualmente solo 'l'anzianità/usura del prodotto


eh sante parole.

Quando arriva il furbone che lui scarica l'iva, lo compra in cina, lo fa arrivare dall'amico da Bogotà... ciaone.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 17:10

Echopage, prova a comprare qualsiasi macchina e rivenderla dopo un'ora, zero scatti.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:15

Echopage, prova a comprare qualsiasi macchina e rivenderla dopo un'ora, zero scatti.


E questo che centra? Come detto il prezzo, nella vendita fra privati, lo fa il mercato e la contrattazione! Il dire che x ha gia pagato l'IVA e quindi deve per forza toglierla non conta un'emerita cippa!!!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:17

Ovvio. Ma il discorso è chiaro, appena il materiale esce dal negozio si svaluta e perde (guarda caso) l'importo dell'iva. Ovviamente per chi compra questo non fa differenza.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:22

Che poi i Italia siamo al 22% e questo incide molto sul prezzo finale. E Già quando eravamo al 20 non è che la roba costasse poco

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:25

Ma il discorso è chiaro, appena il materiale esce dal negozio si svaluta e perde (guarda caso) l'importo dell'iva.


Questo solo se vai a rivendere a negoziante....

se vendi tra privati per esempio:fotocamera acquistata oggi a 5000 euro la venderesti a privato a 4,098 il giorno dopo? (sicuramente un acquirente sarebbe felicissimo di comprarla a quel prezzo, ma dubito ci sarebbe qualcuno disposto a venderla a quel prezzo!!!!) quindi ripeto nella compra/vendita dell'usato vige la regola della domanda/offerta l'IVA non esiste più!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:25

Scusate a ma quando fate gli spaghetti con le acciughe, come fate a non coprire il sapore del pesce con l'aglio?
L'aglio ci vuole ma anche se lo tolgo a meta cottura mi copre sempre il sapore delle acciughe, che è forte di suo ma non abbastanza.
Qualche dritta? Non ditemi il peperoncino perché ciò provato di già...

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:26

Echopage, non capisco io, ammetto il mio limite. Tu a quanto la venderesti/acquisteresti il giorno dopo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me