| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:00
Cmq, per chi fa foto e non video, che cavolo vi cambia tra usb e usb-c???? Non fate prima a togliere la scheda e a schiaffarla sul PC? Cioè, mi pare che ad ogni miglioria che si fa ad una macchina poi ci si pianti li a fare la punta al ca77o su altre cose... di sto passo spero che facciano in modo di costruirle su misura queste fotocamere... e che cavolo! Poi Leica esce con una macchina da 12000 senza display, senza sd, senza pellicola, senza tracolla e senza mirino e li è una figata assurda! Mamma mia che disagio ragazzi!!! Oh ma gli attacchi della tracolla vanno bene o ci sono appunti pure li? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:01
zen, sono due anni, non tre, che non aggiornano la S un po' di pazienza! e poi.. era ora che si dessero una calmata, perchè se continuano a buttar fuori fotocamere nuove, poi sull'usato l'attrezzatura vale un tozzo di pane |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:17
“ zen, sono due anni, non tre, che non aggiornano la S „ l'a7s2 è di settembre 2015 per cui hai ragione, oggi siamo a 2 anni e una manciata di mesi. vediamo quando esce però... per me a 3 annetti di scarto ci arrivano belli pieni ! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:18
“ per chi fa foto e non video, che cavolo vi cambia tra usb e usb-c? „ a dire il vero cambia parecchio ;-) l'USB-C è il nuovo standard e tra qualche anno si userà solo quello; avere una fotocamera USB-C evita di doversi portar dietro un altro cavo e caricatore... già adesso uso lo stesso caricatore USB-C per computer e smartphone, con una fotocamera USB-C eliminerei la necessità di un cavo e caricatore dedicato. oltre a questo è più veloce (sia come trasferimento dati che come ricarica) e infine ha una forma simmetrica che ne facilita l'inserimento Comunque la fotocamera di cui parliamo (A7rIII) ha l'USB-C, quindi direi che possiamo essere contenti ;-) |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:33
Juza ma perché dici a7III come A7RIII a parte i mp a 1600 euro? E che è, la regalano quella? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:51
la serie A7 base è sempre la più economica... la A7 si trova sui 900 euro e la A7 2 sui 1300, quindi mi aspetto che la A73 costerà sui 1600, come la A7 2 quando era uscita :-) |
user14103 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:05
“ quel bg costa una fucilata „ bisogna seguire il mercato ....se vuoi risparmiare prima o poi da qualche parte esce qualcosa di buono..
 |
user14103 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:12
“ un uccellino stamattina mi ha portato buone notizie incrocio le dita perchè sabato qui nevica Cool „ c'è un stormo.. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:14
“ (A7rIII) ha l'USB-C „ Si lo so (e francamente è la cosa che mi interessa meno mentre per me la cosa ridicola se mai è lo sportellino di accesso) mi riferivo a chi si strappa i capelli se per caso nell'eventuale A7III non ci dovesse essere (cosa che invece ci sarà per coerenza con accessori ecc). Poi ovvio che se una cosa viene implementata meglio. Cmq sono circa 12 anni che non scarico le foto con la usb direttamente dalla fotocamera. Per lo standard che cambia sono d'accordo che possa essere fastidioso il doppio cavo ma io, ad esempio dovrei fare il discorso contrario (per lavoro uso un iPhone e personalmente ho un P9 ma ho un tablet con l'usb.... quindi sai cosa mi cambia un cavo! Considera poi che con una batteria ho scattato 1000 e passa durante una partita di due ore e ho finito con il 77% di batteria! Boh... c'è? Meglio... forse. Non c'è sulla A9? e sticaz.... come dicono a Roma! Insomma... trovo che ad ogni uscita ci sia sempre una particolare ossessione per certi aspetti che fino a ieri erano trascurabili. Questo discorso non è riferito a te però porca vacca mi pare veramente che a volte si stia raschiando un po' il fondo delle banalità! Si parla di una macchine con livello tecnologico da paura e che offrono possibilità praticamente infinite (lato foto perché di foto camere parliamo) ... |
user14103 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:18
“ quelli seri, non i numerini di DxO) e il miglioramento è un dato di fatto, anche se non è enorme „ Finalmente e quello che volevo sentirti dire... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:18
Ma riguardo il lag a mirino in fase di scatto continuo in raffica a 10fps come si comporta? Ho un ritardo visibile in caso di azioni veloci? Non per essere pignolo, ma purtroppo l'USB-C è di gen1, il che significa che ha si la forma della usb-c ,ma la velocità è la stessa della usb 3.0 e non doppia come la gen 2 ,comunque è più che sufficiente per le attuali velocità. |
user14103 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:38
Riguardo al 24 105 noto parecchia Ac e vignettatura a 24mm ma un'ottima nitidezza a tutte le aperture e focali al centro...fino a f 11.. hai bordi ottimo da f.5.6 in su |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:39
Se non altro in questo modo si trovano fotocamere relativamente recenti a prezzi molto più bassi che all'uscita. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:25
“ mah, avevo già visto le foto che avevi postato ieri e la prima impressione era stata "meh!" foto morbidissime e prive di dettagli, pensavo si trattasse di jpg ooc, adesso capisco che è colpa della mancanza di supporto dei file in Lightroom/ACR. „ Il sensore è ottimo, magari la lente un po' meno? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:40
Juza ma ha limiti in af o dove? Perché non comprendo sensore da 24mp costo dimezzato o anche il resto come immagino è 'dimezzato'? Pensi di prenderla la rIII? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |