| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:29
Uso con gran soddisfazione il nuovo 70-300 is II su M3 . I suoi 480mm equivalenti, l'autofocus veloce, preciso e completamente silenzioso ne fanno ormai una coppia inseparabile. La 6D praticamente non lo vede più lo zoom.... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:35
I soliti zoom sfigati da kit... Ancora non propongono uno zoom standard da 2.8 fisso... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:53
“ I soliti zoom sfigati da kit... Ancora non propongono uno zoom standard da 2.8 fisso... „ A parer mio non li faranno mai. Sarebbero troppo grossi ed ingombranti, quindi contro la filosofia di questo sistema. Se vuoi f/2.8 su ML o adatti o vai sul nuovo RF. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:03
2.8 su zoom in kit!? Guarda quanto è grande la lente frontale del 17-50mm tamron o sigma... Filtri da 67mm o 77. Certo che se vuole Canon sa anche miniaturizzare guardate il 22mm f2 |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:36
Qualcuno ha già montato su eos m50 il sigma 17-50 f2.8? chiedo perchè m6 compresa , soffrono di quel bug che la stabilizzazione blocca tutto... ed è un vero peccato, se qualcuno lo avesse già provato su m50 mi può dire se è stato risolto con il digic 8 quel bug con obbiettivi sigma? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 8:51
... a volte monto il 17/55 f. 2.8 is sulla m6 con adattatore .... una focale equivalente di pari luminosita, essendo comunque progettata x un sensore aps-c .... non cambierebbe di molto la situazione (resta pesante e ingombrante) - quindi, visto quanto verrebbe a costare un prodotto nuovo, tanto varrebbe prendere usato l'ef-s e adattarlo ... |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:07
Tre nuovi obiettivi tutti zoom relativamente bui e che si sovrappongono molto come focali. Secondo voi che senso ha? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:27
Ognuno sceglie quello che gli pare in base alle sue esigenze. Dubito che chi ne compra uno compra anche gli altri. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 23:41
... infatti, personalmente prenderei il 15/130, liberandomi del 15/45 e affiancherei il 50 STM + adattatore e un flash x situazioni particolari - tutto in un borsello e via ... |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 23:49
Sarò neofita io di canon... ma continuo a non capire i f/3,5-6.3.... già si parte da 3,5.... che un 2.8 dovrebbe essere il minimo sindacale, ma poi mi può star bene che a 300mm o a 200mm o a 150mm si arrivi a f/6.3 , ma perchè ci si ritrova come il 18-150, che a 50mm si è già a f/6.3.... boh... per lo meno il 55-200 parte da f/4,5 , poi a quanto è già 6.3 ? magari a 70mm?! Avete già fatto un confronto di come si comportano entrambi, magari da 60 a 150mm? quasi quasi se scopro che il sigma 17-50 non ha bug su m50, o 17-70 f/2.8-4, il 18-150 lo vendo x il 55-200, tanto le focali piu corte le copro con il 22 e il 50. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 0:11
...se le vuoi leggere, compatte e stabilizzate, non puoi pretendere che siano anche luminose - a quel punto, peso x peso, tanto vale adattare ottiche ef o ef- s oppure ti prendi un 22M o il 50 stm, ( come hai fatto),se vuoi contenere peso e ingombri e avere nel contempo buona luminosità - su zoom + lunghi, ho provato con ottimi risultati ( anche in termini di ingombro e peso), il Canon 70/300 con motore af nano- USM .... un fulmine - compatto, relativamente leggero e di buona resa ottica |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 0:20
Stasera ho fatto circa 300scatti col sigma 17-50mm 2.8, si è bloccato solo qualche volta, sbloccando col solito sistema. Peccato per il bug, il peso comunque è non indifferente, la M6 con l'impugnatura metallica ha una presa decisamente migliore, sopratutto con ottiche così grosse! Mi ha permesso di montare flash e microfono così da fare foto e qualche video occasionale. Stasera non avrei potuto optare per il tamron 17-50mm liscio, ho fatto più scatti a 1/50 a 50mm, avrei avuto sicuramente il mosso! |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 0:30
Scusami di che tipo di bug parli? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:04
“ Tre nuovi obiettivi tutti zoom relativamente bui e che si sovrappongono molto come focali. Secondo voi che senso ha? „ mi pare siano solo brevetti, non è detto vadano tutti e tre in produzione .. così fosse, anche a me pare una minchi@ta, e concordo anch'io che ormai sarebbe ora di tirare fuori almeno uno o due zoom luminosi, e di completare la striminzita gamma dei fissi non si pretende un parco ottiche stile m43 o Fuji, anche perchè c'è tutto il mondo EF da adattare .. ma un minimo di sistema M completo potrebbero offrirlo |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:36
Sono d'accordo con te. Io ho Micro 4/3 ma sto seguendo il sistema Canon M perché alcune cose mi piacciono e vorrei provare un giorno una M5. Mi piacerebbe però capire un po' le intenzioni di Canon con i vari attacchi e se investirà ancora in questo sistema. Uno zoom nativo anche solo f4 costante non penso debba essere per forza un macigno e sarebbe già un qualcosa di interessante rispetto al parco ottiche nativo esistente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |