| inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:11
Mi sento di solidarizzare con Paolo e di ringraziarlo per questo topic e concordare con la sua idea. Difatti una cosa è imparare i fondamenti teorici, e su questo dopo un tot di video e libri e/o corsi, tutti potremmo diventare docenti. Spiegare magari con un esempio perfetto un fondamento teorico non è poi così complesso. Quello che è poi veramente difficile è passare dalla lezione, dalla teoria, alla macchina fotografica/pp e alla propria azione, ad eliminare le cattive abitudini, a vedere i propri errori sistematici, e questo IMHO uno lo può fare esclusivamente col proprio lavoro, al limite criticato da altri. Io ogni tanto mando qualche foto a miei amici più bravi, e loro mi fanno immediatamente vedere i miei errori che non vedevo anche se una volta mostrati sono assolutamente ovvi. Ammetto che io non sono in grado di mettere mano sulle sue foto, anche se mi piace vederle avendo condiviso alcuni posti da lui visitati. In Perù alba e tramonto sono molto rapidi e l'ora dorata dura pochissimo, l'aria è spesso tersa e pulita per cui fare foto troppo dure è molto facile. Io quando andai (2007) avevo una nuova bridge che usava mia moglie e scattavamo esclusivamente click&go, oggi probabilmente proverei a fare un largo uso del pola per esaltare colori e cieli e fotograferei in modo diverso. Comunque le tue foto sono molto belle così come le presenti. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:16
Grazie Loiety, come dico spesso sono un camminatore che fa foto e raramente parto solo per fare foto. Però mi piace imparare. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:21
PS: nella galleria ho messo una mia foto di Macchu Picchu che non era di certo in condizione di luce dura, una giornataccia. Purtroppo, essendo una scatto in JPG, non sopporta tanta PP è l'ho messo come scattato. Vero, i percorsi di apprendimento, in tutti i campi, non si fermano mai. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:35
I "grandi fotografi" ci sarebbero stati un mese in attesa di quella "Luce perfetta" per lo scatto. Purtroppo noi comuni mortali "fotografi" non possiamo permettercelo Per questo motivo il RAW è importante per poter fare una PP più mirata invece di stravolgere un file JPG rovinandolo irrimediabilmente. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:22
Ho fatto una post produzione dopo aver modificato l'impostazione dello schermo. www.dropbox.com/s/ipda32hsjvyimdm/DSC_8241-%281%29.jpg?dl=0 Ps. E' la prima volta che faccio un collegamento con Dropbox, cosa devo mettere per far vedere l'immagine, [xxx] [/xxx] |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:25
si vede la foto le foglie a me piacciono molto...anche io piu o meno le ho fatte cosi autunnali ma per terra vedo una forte dominante magenta sul legno sulle foglie a terra e sulla casa |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:55
Si è vero. Le ho messe accanto le vostre 2 e quella di Robert è molto rosso/violaceo rispetto a quella di Next che ha le foglie in terra marroni |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:00
Mi sembrava più bella e luminosa, ma è comunque una modifica voluta e non una dominante nascosta. Grazie, Roberto. Ps. Mi sa comunque che devo moderare un po' la post P. sui colori. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:09
ok l importante è che sia una modifica voluta per quello te la ho segnalata |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:15
Si grazie@Next27, partecipo al gioco di post produzione e ho avuto la conferma che la soggettività ha un ruolo importante nella elaborazione di una foto. Bisogna solo affinare questa soggettività. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 12:04
Buongiorno Paolo...ho letto con interesse il Tuo post. Anche per me vale la stessa cosa...non e facile imparare a meno che non si lo si faccia personalmente e anche più di una volta. Considerando che in Internet su you tube ci sono molti tutorial gratis, credo che ne valga la pena sfruttarli in base alle esigenze personali che si ricercano. Quel Po' che so fare l'ho appreso meglio in quel canale che non con corsi vari che ti riempiono di teoria e che poi non si e' in grado di apporre. Io per esempio ricordo molto bene ciò che e di interesse in quel momento....il resto non riesco a memorizzarlo, ovvero sono molti i passaggi che perdo e in Photoshop se ne salti uno non vai più avanti. Una salutone e buona giornata. Buona luce Viviano |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 12:09
“ Allora ho pensato : se mando alcuni Raw di mie foto a qualcuno bravo ( meglio se a più di uno) e mi faccio fare la P.P. con allegato tutto il procedimento utilizzato forse imparo veramente quello che mi manca. Secondo voi è un sistema che può funzionare ? Non dico che avrei imparato tutto e che sarei diventato bravo, dico che vedendo come sono state lavorate le mie foto (che sarebbero solo di paesaggio) potrei capire almeno la strada utilizzata ed anche la maniera con cui è stata utilizzata. Quanto potrebbe costare per diciamo 20-30 foto che potrebbero essere sufficienti per me per capire il metodo utilizzato ? Oppure pensate che questo non è un sistema che funziona ? „ Il rischio è che secondo me "snatureresti" i tuoi gusti. Secondo me l'approccio alla post è del tutto personale. Far elaborare i tuoi file ad altre persone (in questo forum magari ne trovi anche più di una) significherebbe avere almeno due versioni (tre con la tua) della stessa foto. Magari non sarà così ma non è che potrebbe essere controproducente tutto questo? |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 12:11
Ciao Viviano, ho fatto scorpacciate dei vari tutorial ed anche così ho imparato , ma in questa discussione ho ricevuto molte idee ed esempi concreti (anche privatamente) che mi hanno fatto migliorare. Tanto che sto rivedendo tutte le vecchie foto e devo dire che nel 90% dei casi adesso sono in grado di migliorarle. Cmq è una strada lunga ed in salita ne sono consapevole. Antonio tranquillo i miei gusti sono forti e radicati, non mi snaturo più a 70 anni. Voglio solo migliorare |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 12:18
“ Antonio tranquillo i miei gusti sono forti e radicati, non mi snaturo più a 70 anni. Voglio solo migliorare „ Ok P.S. non sono riuscito a scaricare i Raw, non sono più disponibili. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 14:23
Dopo qualche giorno si disattiva. Eccolo we.tl/kjHQ55fA2a (spero per te che tu abbia una connessione veloce... ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |