RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:54

Immagine che fra l'altro è molto apprezzata su questo forum.....
c'è una modifica sul colore?
l'immagine ricorda la grafica?
è un fotografo?ha frequentato per caso qualche accademia?
l'ambito è commerciale?rientra nel reportage?



user90373
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:12

@ Caterina Bruzzone

Ettore, inutile continuare a friggere aria e piagnucolare, ogni tanto conviene arrendersi all'evidenza e limitare i danni


Bruzzone Caterina Lei continua a buttarla sul personale, la qual cosa potrebbe sfuggirLe di mano in meno di 1/1000 di secondo, i danni non sta a Lei valutarli dal momento che dovrei subirli io, La ringrazio comunque per la premura. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:34

A parte la solita diatriba su cosa si a la fotografia e cosa non lo sia.., su cui per rapidità e semplicità posso dire che concordo con Caterina e Labirint...

Trovo invece stimolante la foto di Mc Curry che ha aperto il topic.
Per me è una foto al 100%, il risultato finale è piacevole e la modifica, prendendo lo scatto singolarmente, comprensibile.
Però... prima l'avrei letta come un reportage (rappresentativo o no della realtà indiana poco importa), adesso?
Una visione di Mc Curry? Ok mi va bene. Ma fare km, stare giorni ad aspettare un momento... e poi quando questo "accade" modificarla perché non è ancora "abbastanza"... e poi cercare di farlo passare come un reportage che poi se mi beccano allora no, non è un reportage. Allora non sarebbe avuto più senso pianificare tutto dichiaratamente da zero (tipo staged) ? Il pubblico non avrebbe capito? Le foto sarebbero apparse meno interessanti? E adesso che il re è nudo ha capito? Boh... Mc Curry resta ancora un riferimento mentre Souvid Datta (reo di un'operazione simile) è il male, la pecora nera da additare.

Tornando alla foto di Steve... la cosa che mi fa riflettere di più è la modifica dei dettagli più infimi. Fa capire che anche senza la "sfiga contingente" di qualche impallamento la foto non sarebbe andata comunque bene. Suggerisce che qualche dettaglio da correggere per migliorare la foto ci sarà sempre. Ripeto non ho nulla da obiettare "fotograficamente". L'operazione mi sembra però sempre corretta e permessa ma poco "chiara".

Capisco allora più Gursky. Una sua personale visione dove la foto di partenza è solo la base dell'operazione dichiarata di "annullamento" e spersonalizzazione del paesaggio. Poi può piacere o meno ma questi sono dettagli.


Sono solo io, col mio metro antiquato e settoriale, che non sono riuscito ad incasellare bene le intenzioni di Mc Curry? (A parte quella di vendersi bene).
Ecco questo vorrei riuscire a capire. Ho letto un po' di pagine del topic ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Di certo è che con queste situazioni ibride avremo sempre più a che fare.
Se poi lo scatto al calesse sia una "foto" o no (???) mi interessa relativamente...

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:42

Io continuo ad argomentare concretamente r mi sento rispondere " é così perché io la vedo così" ....le minacce non mi hanno mai spaventata....certo che per arrivare a quelle bisogna proprio essere senza argomenti

Opisso quella é solo una scelta commerciale nulla di diverso;-)

user90373
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:04

Bruzzone Caterina

Io continuo ad argomentare concretamente r mi sento rispondere " é così perché io la vedo così" ....


Già dimenticato:

Il fatto che in fotografia, intesa come grande contenitore, la realtà che conta è quella del fotografo


No, no!!! Sono io che dimenticavo che solo "alcuni" possono aver visioni soggettive e spacciarle per oggettive.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:24

Ok, ma mi sembrava comunque la punta dell'iceberg di un trend che prosegue sia a livello concorsi che amatoriale.
Poi, ripeto, forse sono io che mi faccio troppi problemi e la situazione forse è assimilabile al Bacio di Doisneau. Anche se modificare una scena "candid" mi pare un'operazione diversa che pianificare una scena per farla apparire trovata. (Tra l'altro Mc Curry avrebbe di sicuro clonato il lampione all'Hotel de Ville MrGreen, mentre per Doisnau sporcare l'inquadratura era probabilmente un modo di dare idea di spontaneità)

Tutte queste super×le per dire: per me il punto non è se ha fatto la foto con una scatola di scarpe o un cellulare. Se l'ha registrata su pellicola o su chiavetta USB, Se in post ha spennellato con la vernice ho ha usato un algoritmo della NASA.
Il punto è capire come tutte queste operazioni che effettua il fotografo debbano essere lette e interpretate.
E come tuto questo vada ad impattare non solo a livello etico ma anche a livello estetico. Dove l'elemento di disturbo che prima era un "marchio di fabbrica" accettato della foto adesso diventa da eliminare a prescindere solo per il fatto di essere eliminabile (un po' come a foto che diventa dritta perché più facile da raddrizzare).
Tutto questo mi dà da pensare...

Fine digressione ;-)




avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:25

Ancora una trollata legando arbitrariamente frasi che appartengono a diversi contesti...evidentemente il livello é questo

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:37

Manca ancora una precisazione (che peraltro trovo giustissima) e poi anche questo 3d avrà raggiunto il livello dei precedenti.
Ovvero: ma non sarà che se contestualizziamo correttamente ogni foto, anche tutti gli interventi che hanno portato a quelle immagini troveranno una giustificazione, compreso il timbro clone?

user90373
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:37

@ Bruzzone Caterina, le frasi quotate sono scritte di suo "pugno" e se ci sono contraddizioni di fondo non è certo colpa mia.

@ Bruzzone Caterina, mi sento in diritto di avere una visione diversa dalla Sua e di poter esporla. Lei, per me, non ha alcun titolo per dirmi cosa devo o non devo dire, pena il pubblico ludibrio. Riporti la discussione su di un piano di parità e vedrà che le cose cambieranno. Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:44

QUIZ :
Pare che ci sia qualcuno che ritiene di avere - per dono divino - il diritto di pontificare e di considerare non meritevole di attenzione chi non condivide le sue opionioni.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:50

Io ho smesso di apprezzare Mccurry dopo aver visto il suo lavoro (commissionato dalla Regione Umbria) "Sensational Umbria"! Foto e situazioni create a tavolino, "staged" come si direbbe oggi! Per carità, nulla di male dirà qualcuno, del resto erano fatte a scopo pubblicitario, ma quando vengono fatte da un fotografo noto per i suoi reportage uno si aspetta che quelle foto ritraggano, appunto, scene di vita reale di quel luogo. Invece quando si scopre l'inganno.... beh uno si sente preso in giro (e chi non ha la fortuna di scoprire tale inganno "preso in giro" lo è davvero!).
Come ho la certezza che quelle situazioni siano create a tavolino? Semplice: sono originario di quei luoghi e li frequento spessissimo, conosco ogni singolo posto fotografato e so come si presenta nelle ore in cui lo ha fotografato; per chi è curioso posso fornire informazioni esatte sul perché quelle foto sono costruite.
Per alcune foto addirittura, se pur riferite a una specifica manifestazione (l'infiorata di Spello), è stata ricreata una finta manifestazione (tra l'altro in un angolo del paese in cui non vengono mai allestiti i tappeti di fiori, ma dove ha scattato era più suggestivo!) una settimana dopo quella vera, perché nei giorni della manifestazione Mccurry non era disponibile.
E questo lo chiamiamo reportage (o era già diventato uno "storyteller"?)?

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:51

Cosa non ti é chiaro in appartengono a contesti diversi...non è difficile da comprendere

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:04

Bravo Diebu che ha il coraggio di "toccare" sia pur con delicatezza Steve McCurry. Il problema è che un incarico a sfondo pubblicitario non presuppone la rappresentazione della realtà ma lascia spazio (molto ? - troppo ? ) al lavoro di chi deve stimolare la visita dei viaggiatori / turisti.
A parte il fatto che l'Umbria è talmente bella che non dovrebbe avere bisogno di finzioni.

Io ricordo quando - in uno dei mei viaggi - ho assistito al lavoro di un fotografo che aveva allestito sulla spiaggia un tavolo per la cena con candele, fiori , palma e accessori vari compresi due figuranti di bellissimo aspetto.

Bene su quella spiaggia non solo non si cenava mai ma non si poteva nemmeno cenare perché pericolosa visto che dei piccoli coccodrilli erano fuggiti da una farm lì vicino e l'odore di cibo li avrebbe attirati (è li che ho scoperto che i coccodrilli vivono anche in acqua di mare).

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:06

Il fatto che non si consideri più un fotografo di reportage non significa che non si ritenga più un fotografo, il reportage non è la fotografia ma solo una sua piccola parte, se un percorso formativo non ha portato a comprendere neppure questo mi porrei qualche domanda sulla sua validità.


Indubbiamente, ma mi sembra che il discorso sta portando verso un qualcosa del tipo in alcuni generi può essere più tollerato un intervento ed in altri meno ....è stato fatto l'esempio della Macro fotografia, non ti arrampicare sugli specchi cercando una ragione a tutti i costi

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:08

sta diventando una comica sto Topic MrGreenMrGreenMrGreen


E ardiaje con il buttarla in caciara invece di rispondere rispettando

Ettore, inutile continuare a friggere aria e piagnucolare, ogni tanto conviene arrendersi all'evidenza e limitare i danni;-)


No comment

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me