| inviato il 10 Novembre 2017 ore 13:28
Ivang...esatto! Già impazzivo con g80! |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 13:51
Pare che la G9 tenga meglio il rumore (termico) della GH5. L'elettronica più spinta produce più calore e una volta scelto il meglio per dissipare (lega di magnesio e non plastica) le dimensioni devono essere più generose. Altrimenti di rumore ce n'è. Non è solo una questione di ergonomia. La G9 doveva essere grossa. La GX9 sarà molto interessante... “ In vista ribassi sensibili sullo strett price „ Tanto strett non mi pare, si sono allargati pure loro col prezzo di listino. Speriamo in grossi sconti / ribassi... |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 13:56
Nicolò dillo..ti manca il m4/3 vero? Rapporto qualità/ingombri imbattibile a mio avviso.. Te lo chiedo perché mi mancano le tue foto scattate con Oly/Pana |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:44
Ma no.....dove? |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:46
Dico la mia, dopo anni di apsc e poi FF ho fatto il salto e mi sono lanciato, grazie a voi , nel mondo m4/3 con la g80+panaleica 12-60. Lì per lì mi sono trovato un po' spaesato con i menù lunghi e i tasti configurabili...e mi sono detto "mi sa che torno a FF, anche se i costi/pesi/ingombri sono diversi ". Poi dopo una settimana di scatti di seguito in vacanza a Londra, ho cominciato a prenderci la mano e devo dire che il sistema considerato nel suo insieme (Pana/Oly) è completo e ottimizzato quasi alla perfezione. Ragionandoci meglio però, di ritorno dalle vacanze, ho fatto mente locale in merito alla g80: -ci vorrebbe proprio il joystick per il punto AF perchè i tastini sono ×ssimi e plasticosi -ogni volta che cerco i tasti funzione superiori hanno tutti la stessa forma e mi sbaglio, ci vorrebbe una semplificazione...mi mancano i tre tasti af/iso/wb -per controllare le impostazioni devo sempre attivare lo schermo o guardare il mirino...il display superiore era proprio comodo... -ste batterie durano un po' pochino e ce ne vogliono 2 per finire la giornata Mi hanno letto nel pensiero...GRANDE PANASONIC Poi, certo per chi viene da le m4/3 ultra piatte e leggere potrebbe sembrare troppo grande, ma per chi viene dal mondo reflex è un bel passo avanti, soprattutto se si usano obiettivi pro che piccolissimi non sono. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 15:46
La differenza la fanno sopratutto le ottiche, poi se si vuole un corpo più piccolo e leggero ci sono fior di alternative sia in casa Olympus che Panasonic. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 16:36
 Al giorno d'oggi si trovano delle ottime alternative a prezzi ragionevoli o simili alla G9, si pensi alle sony A7, A7II, A7r, ma signori, l'operatività di queste macchine non c'è. Sono ottimi i sensori e sfornano dei file splendidi, ma le vedo bene per fare foto che serve tempo, per giocare con le aberrazioni e difetti unici di un'ottica datata, ma non venite a dirmi che uno ci possa lavorare e portare a casa la pagnotta, in un contesto dinamico, dove passi da un uso automatico ad un uso manuale, dalla raffica allo scatto singolo, dal tipo di lettura dell'esposimetro, per me, la prendi e la butti via e arrivi a dirti, ma chissenefrega se il sensore è il top, quando tutto quello che lo circonda non è reattivo ed ergonomico, e magari ti fa perdere l'attimo? Ecco che allora entra in campo il m4/3, meno performante a IQ, ma cavolo, una G9, ti fa portare a casa la pagnotta! (imho… poi aspettiamo recensioni, magari è una ciofeca ) |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 17:46
Beh, dipende da che genere si pratica e in alcuni come Macro e Paesaggi non serve una grande velocità operativa; diciamo che per averla in casa Sony FE-mount, occorre spendere un bel pò di dindi in più per un'A9. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 17:59
ma no Thinner, spendi anche meno di una g9, ormai anche una a7II nuova la prendi a meno di 1400€. Una a7IIR usata a 1700-1800€ la porti a casa...ovvio che se vuoi il top (A9) su FF Sony, spendi 3 volte tanto...ma li vale? |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:02
Scusate, Panasonic ha nel menù qualcosa di simile al super panel di Olympus? |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:06
Si li vale, la a9 fa 20 fps con un autofocus stellare dove è difficile avere un fuori fuoco, e con un otturatore elettronico da 1/150s a 14 bit (12 bit in raffica) non hai rolling shutter... Ricordo che la EM1 II ha un otturatore elettronico che va a 1/60s e può presentare rolling shutter mentre la gh5 Panasonic, la più vicina volendo a questa g9 ha un otturatore elettronico che va a 1/22s, ovvero inutilizzabile per sport.... m43photo.blogspot.it/2017/04/gh5-e-shutter-is-slower.html?m=1 Che questa g9 faccia 20 fps è vero, che sia utilizzabile sul serio è da vedere, altrimenti è una macchina da 9 fps come tante... inoltre con l'af a contrasto secondo me avrà i soliti problemi di sempre.. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:19
Hardy Si, si chiama Q menù. Configurabile nei comandi da visualizzare |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:44
Le Panasonic hanno un'ottimo AF. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:53
In raffica? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |