RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:12

Giannidl, ormai ho perso il filo del discorso. Troppi argomenti in ballo. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:13

Felix, più che la D500 sono i tuoi interventi che mi rallegrano. :-P

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:19

Comunque è interessante la questione dei sistemi di messa a fuoco, ma purtroppo nessun costruttore dichiara in modo esplicito quali siano le soglie di accuratezza e precisione dei loro sistemi.

Anni fa Canon lo faceva: il riferimento era tuttavia in relazione alla profondità di fuoco, quindi per l'utente finale l'informazione non era sempre molto chiara. Per la eos 3 veniva dichiarato quanto segue.

www.bobatkins.com/photography/eosfaq/eos3af.html

Oggi, con il fatto di poter ingrandire facilmente i file su uno schermo, le criticità sono aumentate. Canon ha aggiunto delle faq sul proprio sito, sul fatto che gli standard af di accuratezza e precisione siano analoghi a quelli delle reflex a pellicola, in relazione a foto stampate per intero (senza ritagliare i file) "visionate ad una distanza appropriata" (ovviamente non specificata).

Il che non chiarisce nulla, ma sicuramente cautela loro da lamentele di ogni tipo presso i centri di assistenza...

user92023
avatar
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 22:00

@HBD. Non c'è il minimo dubbio che Canon, come qualsiasi altro produttore, proponga i suoi prodotti in relazione alle stime di vendita che il suo mkt.g predispone. Evidentemente il mgm.t ha ritenuto, ritiene, e -si dice- riterrà di presentare una APS-C in fascia pro, la serie contrassegnata da una sola cifra. E, in effetti, alcuni anni fa ebbi modo di vedere un documentario, in TV, dove professionisti di foto naturalistica/caccia fotografica avevano al collo, delle 7 D. Quanto a Zeiss, poi, la sicumera che, da sempre, la contraddistingue (e l'ha portata, nel corso della sua storia a disastri epocali tipo Contax telemetriche vs/ Leica M; Contarex vs/ Nikon F; Contax-Yashica vs/ impero giapponese; Contax G vs/ Leica M -di nuovo! Una fissazione!-) continua a trascinarla, insieme al partner nipponico del momento, a tentare di "scrivere una pagina in più del libro". Vedremo come finirà anche quest'ultima avventura! Da parte mia auguro tutto il bene possibile: amo la Zeiss, la considero la "madre della fotografia" e, come ho scritto recentemente, possiedo (ancora) 7 reflex, 3 telemetro, e 26 obiettivi recanti quel marchio! Tutta "roba" secondo me eccellente, senza se e senza ma!
Sul dualismo costi/guadagni qualità ricordo sempre il prof. Bolognesi che rifiutava sempre consigli incentrati sul "rapporto costo/prestazione", in quanto il valore (il costo), nonchè la prestazione (cioè la valutazione della qualità d'immagine), sono parametri assolutamente soggettivi. Anche su ciò sono assolutamente d'accordo con quel compianto esperto!
Sono infine ancora d'accordo con te che la percentuale d'incremento dei costi non muti omologamente a quella delle prestazioni. Del resto ciò accade in qualunque ambiente tecnico (dall'Hi-Fi, alle automobili).
Nei tuoi messaggi ci sono sempre, comunque, informazioni interessanti. Grazie; ciao. G.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 22:53

E' come nel dialogo tra Hattori Hanzo e il Tizio Pelato, Kill Bill vol. I:
HATTORI: [Un sakè caldo!]
TIZIO PELATO: [Sake? A metà giornata?]
HATTORI: [Mattina, sera, pomeriggio. Che importa, porta il sakè!]
TIZIO PELATO: [Perché devo portarlo sempre io il sakè? Da 30 anni tu prepari il pesce e io porto il sakè. Se fossimo nell'esercito, sarei già Generale.]
HATTORI: [Saresti Generale, dici? Se tu fossi Generale io sarei Imperatore, e tu porteresti comunque il sakè. Quindi porta il sakè, pelato!] ;-)


10/10 MrGreen




avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 1:52

Sì, la tua è teoria, sei tu che non vuoi scambiare idee perchè sei fermo al palo, quello della teoria.
Rileggiti tutti gli interventi e vedrai che le caratteristiche intrinsiche di un formato danno anche dei limiti, anche in un confronto con un formato più piccolo, anche se non ti piace l'idea.
Sei tu che hai la fede dell'FF superiore in tutto all'APSC, sempre e comunque.
Come ho detto.... rileggiti gli interventi anche di altri.


li ho già letti. ti ripeto: chi si ostina non ha capito NULLA e straparla. Si mescolano piani concettuali, ci si mette ad opinare sulla matematica e la fisica confondendo l'imprecisione con la verità comparativa, quindi il piano assoluto della misura con considerazioni relative che fanno uso entrambe della stessa misura: la teoria sbaglierà di qualche milionesimo l'angolo di risolvenza ma non sbaglia la comparazione tra cosa è più risolvente e cosa no e se non si è capito che la stessa ottica alla distanza di 1.6 volte - una ENORMITA' - , rispetto a quando la si usa su ff, MACROSCOPICAMENTE non può più risolvere tutti i dettagli che nel primo caso erano al limite, significa essere solo ignoranti e zucconi. Ugualmente: prendere un'ottica di pari qualità ma di focale 1.6x rispetto alla prima, quasi mai riesce ad avere un angolo di risolvenza 1.6 volte inferiore, perché QUESTA è l'unica condizione in cui il formato apsc, a parità di densità di pixel, possa eguagliare la qualità di un ff. Geometria spiccia e fisica da corsi di base di ingegneria o fisica.

Mi spiace: le minchiate sono minchiate. Non c'è empirismo che possa fare diventare una uberminchiata una perla di saggezza da astuto tester. Se uno ha capito non sta neanche a discuterne, se no al limite circoscrive l'ambito in cui può essere vero quello che dice - "seee uso una ff alla stessa distanza di una apsc, con la stessa ottica, ed eventualmente croppo la ff, se la ff non ha almeno 2.62 volte i pixel della apsc probabilmente si vedono più dettagli sulla apsc"... questa è una affermazione che ha senso, circoscritta e che non smentisce alcuna teoria.

Qualcuno qui è abituato a confondere la teoria scientifica con le regole della nonna di chi fa il guru da forum, che ovviamente sono manciate di buonsenso ma circoscritte e senza possibilità di generalizzazione perché sono affermazioni senza consapevolezza e senza dimostrazione. Una teoria scientifica di fisica e geometria così ELEMENTARE non può diventare magicamente falsa. Lo è per chi non sa una mazza e non l'ha capita

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 4:58

Io mi chiedo se chi fa certi discorsi roboanti tenga conto dei limiti fisici dell'occhio umano nel percepire questo o quel livello di accuratezza ottica misurato dagli strumenti di laboratorio.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 18:53

Black

...se non si è capito che la stessa ottica alla distanza di 1.6 volte - una ENORMITA' - , rispetto a quando la si usa su ff...


"seee uso una ff alla stessa distanza di una apsc, con la stessa ottica, ed eventualmente croppo la ff, se la ff non ha almeno 2.62 volte i pixel della apsc probabilmente si vedono più dettagli sulla apsc"



Ignorante e zuccone mi pare che sei tu!
Hai detto che hai letto gli interventi, ma quello che hai appena detto lo dicono tutti dallì'inizio, anche io, mentre tu ti ostonavi a dire soltanto "FF for ever", superiore sempre!









avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 18:56

se la ff non ha almeno 2.62 volte i pixel della apsc


....e quindi spendere molto di più con gli stessi risultati! Confuso
Cosa non proprio bella questa!

Anzi, se uno farebbe solo caccia fotografica direi proprio da.... coioni

-senza offendere nessuno-

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 19:42

"...se uno farebbe"????
Oh mioddio!

user117231
avatar
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 19:44

E che c'è di strano ?!!
Si è concesso una licenza poetica tra artisti.

Se avrebbe saputo come scrivercielo corretto, ce lo avrebbe scritto.

Quello che conta è capirsi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 19:46

Comunque credo di capire cosa intende dire Black Imp....

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 20:40

Venite a fare caccia fotografica con me e la mia 5d3, portatevi pure la 7d2, poi vediamo chi è il c****ne.

Eppure è semplice. Prima fotografavo animali a 6,5 metri di distanza. Ora avendo una FF mi sono attrezzato, ho migliorato la tecnica e capacità e fotografo a 5 metri. E quindi riempio il fotogramma più o meno come prima con l'aps-c

Certo, ho molto più peso ingombro (ho speso di più) e qualche difficoltà, ma a fine giornata mettiamo vicini i files e poi ridiamo. Soprattutto se fotografiamo nel bosco, all'alba o al tramonto (cioè nel 70% dei casi).

Saranno tutti matti i vari fotografi naturalistici "storici" del forum? D5, 5dIV, 5dsR, D4s, 1dx ecc....

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 20:48

Ah perchè se ti passa un falco in volo tu ti metti a correre per avvicinarti?
Se ci sono dei daini o cinghiali ti avvicini a passo di leopardo?

Soprattutto se fotografiamo nel bosco, all'alba o al tramonto (cioè nel 70% dei casi).

Non vedo mai tutti quei ISO nei dati delle foto, inoltre molte APSC arrivano in alto


Saranno tutti matti i vari fotografi naturalistici "storici" del forum? D5, 5dIV, 5dsR, D4s, 1dx ecc....

Nessuno è matto, ma manie di grandezza spesso.... o fanno molto anche altri generi fotografici.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 21:01

Considera che il piumaggio anche a 800iso e facile che si impasta....MrGreen
Se stai sopra 1000 ISO nemmeno scatti.

Per questo si tende ad usare il massimo della q1 disponibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me